Identificazione 9 regine
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione 9 regine
Grande caccia oggi (semplice passeggiata col cane e la ragazza
)! Ho trovato 9 regine, tutte dealate (5 le ha trovate la mia ragazza
tra cui le prime 2 e le altre 4 le ho trovate io).. 7 le ho trovate nel diametro di neanche 10 metri (una piazzetta in mezzo ad un parco comunale circondata da pini) una uguale alle altre 7 l'ho trovata ai piedi di un albero quasi in mezzo a delle operaie di Lasius emarginatus distante una 30ina di metri dalle altre (a me sembrano Lasius niger.. Una ventina di metri dopo ho trovato quest'altra (l'ultima che inserirò tra le foto) che mi sembra Formica sp!
Chissà se mi sono "avvicinato" ai generi
!
Dimensioni tutte intorno al centimetro
1

Uploaded with ImageShack.us
2

Uploaded with ImageShack.us
3

Uploaded with ImageShack.us
4

Uploaded with ImageShack.us
5

Uploaded with ImageShack.us
6

Uploaded with ImageShack.us
7

Uploaded with ImageShack.us
8

Uploaded with ImageShack.us
9

Uploaded with ImageShack.us


Chissà se mi sono "avvicinato" ai generi

Dimensioni tutte intorno al centimetro
1

Uploaded with ImageShack.us
2

Uploaded with ImageShack.us
3

Uploaded with ImageShack.us
4

Uploaded with ImageShack.us
5

Uploaded with ImageShack.us
6

Uploaded with ImageShack.us
7

Uploaded with ImageShack.us
8

Uploaded with ImageShack.us
9

Uploaded with ImageShack.us
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Identificazione 9 regine
Domani devo far scorta di provette perchè quelle che ho usato oggi (le uniche a mia disposizione) hanno un diametro troppo grande a mio avviso (2.5 cm)..
Un GRANDE GRAZIE va alla mia ragazza (anche se non legge il forum) che è favolosa
se non fosse stato per lei..!
Un GRANDE GRAZIE va alla mia ragazza (anche se non legge il forum) che è favolosa

.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Identificazione 9 regine
Direi che le prime 8 sono Lasius sp...l'ultima non la vedo bene...potrebbe anche essere Formica sp. (riesci a fare una foto migliore?)...anche se viste le precedenti è facile sia anche lei una Lasius sp. (sicuramente sei finito in mezzo ad una sciamatura
).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione 9 regine
Luca.B ha scritto:Direi che le prime 8 sono Lasius sp...l'ultima non la vedo bene...potrebbe anche essere Formica sp. (riesci a fare una foto migliore?)...anche se viste le precedenti è facile sia anche lei una Lasius sp. (sicuramente sei finito in mezzo ad una sciamatura).
Grazie Luca! Domani cercherò di fare foto migliori all'ultima, magari col microscopio

.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Identificazione 9 regine
Che fortunato, 9 regine!! la dea bendata è stata molto generosa con te quel giorno 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Identificazione 9 regine
Michaelteddy ha scritto:Che fortunato, 9 regine!! la dea bendata è stata molto generosa con te quel giorno
Devo dire che in effetti sono tornato a casa con un sorriso sornione stampato sulla bocca

Le scambierò/cederò non appena si riuscirà a fare un'identificazione più precisa! Una Lasius sp e una Formica sp le terrò io, un'altra è già prenotata!
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Identificazione 9 regine
Luca.B ha scritto:Direi che le prime 8 sono Lasius sp...l'ultima non la vedo bene...potrebbe anche essere Formica sp. (riesci a fare una foto migliore?)...anche se viste le precedenti è facile sia anche lei una Lasius sp. (sicuramente sei finito in mezzo ad una sciamatura).
Questo è il meglio che sono riuscito a fare


Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Riscusa/te per la qualità

.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Identificazione 9 regine
Per me è una Formica sp
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione 9 regine
Anche secondo me.. Oltretutto ha una colorazione bellissima (che si vede meglio nella prima carrellata di foto)!
Dici che la prima può essere Lasius niger?
Grazie
Dici che la prima può essere Lasius niger?
Grazie

.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Identificazione 9 regine
non andiamo oltre al Lasius sp questo è uno dei generi più complicati di tutti 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione 9 regine
Anche secondo me le prime 8 sono Lasius.sp mentre l'ultima formica.sp sicuramente Formica cunicularia/cinerea 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti