Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellaris?
36 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar
manuel ha scritto:feyd ha scritto:enrico ha scritto:Lo so, ma non tutte, sei sicuro che valga anche per loro? Per esempio é comune in P. pallidula, ma non l'avevo sentito per C. scutellaris
Credo proprio di si ma non so dirtelo con certezza, aspettiamo chi puo confermare
allora, anche le specie monoginiche possono aver piu egine in un formicaio, solo pero in colonie piu grandi dove le operaie possano accettarle
si cosi parrebbe ma solo in colonie mooolto grandi e sopratutto estese, in cattività pare inriproducibile a meno di avere una colonia veramente immensa e avere almeno una stanza come arena formicaio

quindi per quel che interessa l'allevamento una regina una colonia in specie monoginiche ovviamente
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar
DreaMsteR ha scritto:interessante... ma non è "cruenta"? non sarebbe meglio metterle in provetta e metterle nel congelatore?
Non è che provo piacere, è che è un buon sistema per un continuo e costante sfoltimento della colonia, io considero la colonia e la sua proiezione nell'immediato futuro l'operaia o le operaie vivono e muoiono in funzione di essa, non considero tutto ciò meno cruento che infilare una provetta in frigo o decapitare una camola ecc...

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar
feyd ha scritto:manuel ha scritto:feyd ha scritto:enrico ha scritto:Lo so, ma non tutte, sei sicuro che valga anche per loro? Per esempio é comune in P. pallidula, ma non l'avevo sentito per C. scutellaris
Credo proprio di si ma non so dirtelo con certezza, aspettiamo chi puo confermare
allora, anche le specie monoginiche possono aver piu egine in un formicaio, solo pero in colonie piu grandi dove le operaie possano accettarle
si cosi parrebbe ma solo in colonie mooolto grandi e sopratutto estese, in cattività pare inriproducibile a meno di avere una colonia veramente immensa e avere almeno una stanza come arena formicaio![]()
quindi per quel che interessa l'allevamento una regina una colonia in specie monoginiche ovviamente
Insomma, credo e sentito dire che, le regine dovrebbero stare lontane tra loro nel formicaio... I feromoni (non sono sicuro se siano i feromoni o qualcosaltro )di una non deve sentirli l'altra..ecc.. Per ciò deve essere molto grande

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar
Considerando che Camponotus vagus raggiunge al massimo le circa 10.000 operaie, e che Tetramorium caespitum e Lasius emarginatus arrivano comodamente a 30.000 ... Oserei dire che Crematogaster scutellaris supera questi numeri 

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar
Fortuna che sono piccole e che occupano poco posto... 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar
Quoto luca xD
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
36 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 141 ospiti