mi presento
61 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: mi presento
rmontaruli ha scritto:Rhebir94 ha scritto:Se fosse una regina non feconda non le perderebbe affatto e in questo caso la potresti anche liberare.
Non si finisce mai di imparare.
Questa me la segno perche' potrebbe tornarmi utile.
Adesso faccio una domanda stupida: come fanno ad esserci a terra delle regine alate non ancora fecondate?
Avevo capito che sciamavano, si accoppiavano, venivano fecondate e quindi scendevano a terra.
Si possono trovare regine alate a terra non ancora fecondate, quindi?
Se ho capito bene la domanda

rmontaruli ha scritto:Luka ha scritto:è scappata perchè ho fatto i fori al tappo della provetta troppo grandi.... la prossima volta metto il cotone
Io ho messo la mia provetta dentro una scatola chiusa, cosi' se dovesse uscire dalla provetta non scappa.
Ma ho notato, nel mio caso, che avendo deposto le uova, non si allontana, neppure con la provetta aperta.
In che senso hai fatto i fori nella provetta?

-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: mi presento
Formandrea ha scritto:rmontaruli ha scritto:Io ho messo la mia provetta dentro una scatola chiusa, cosi' se dovesse uscire dalla provetta non scappa.
Ma ho notato, nel mio caso, che avendo deposto le uova, non si allontana, neppure con la provetta aperta.
In che senso hai fatto i fori nella provetta?
No, tolgo semplicemente il cotone dall'apertura in alto, e poi inserisco una goccia di miele per nutrirla.
Mi capita di non richiudere subito col cotone ma di posare la provetta aperta, e la formica non fugge.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: mi presento
rmontaruli ha scritto:Rhebir94 ha scritto:Se fosse una regina non feconda non le perderebbe affatto e in questo caso la potresti anche liberare.
Non si finisce mai di imparare.
Questa me la segno perche' potrebbe tornarmi utile.
Adesso faccio una domanda stupida: come fanno ad esserci a terra delle regine alate non ancora fecondate?
Avevo capito che sciamavano, si accoppiavano, venivano fecondate e quindi scendevano a terra.
Si possono trovare regine alate a terra non ancora fecondate, quindi?
La mia risposta è SI! Avevi capito benissimo: le regine decollano dal formicaio, volano per un pò alla ricerca di un maschio, ma se non lo trovano... non possono volare per sempre!!

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: mi presento
Quindi sabato scorso in piscina potrei aver catturato delle regine infeconde, che fino al prossimo weekend resteranno nel mio cassetto!!!
Se non si saranno dealate allora provvedero' a liberarle.
Domanda da 1 milione di euro: come si riconosce una regina fecondata da una non fecondata?
Se non si saranno dealate allora provvedero' a liberarle.
Domanda da 1 milione di euro: come si riconosce una regina fecondata da una non fecondata?
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: mi presento
l' unico modo è vedere se si toglie le ali o aspettare le operaie riguardo alla regina che ha trovato luka non può essere una C.scutellaris perchè il periodo è completamente sbagliato ora provo ad ipotizzare non è che ha trovato una P.pallidula rossa?http://www.google.it/imgres?q=pheidole+pallidula+rossa&hl=it&sa=X&biw=1092&bih=541&tbm=isch&prmd=imvnsfd&tbnid=MhgNNX1GweuCgM:&imgrefurl=http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php%3Ff%3D38%26t%3D1013&docid=l6u-wb_Qeh7tpM&itg=1&imgurl=http://antstore.net/shop/images/product_images/popup_images/1161_0.jpg&w=600&h=450&ei=mkz7T63kBonXtAah143XAQ&zoom=1&iact=hc&vpx=104&vpy=225&dur=6190&hovh=194&hovw=259&tx=72&ty=89&sig=105306313936222814415&page=2&tbnh=145&tbnw=186&start=8&ndsp=15&ved=1t:429,r:0,s:8,i:100
può essersi confuso e comunque da noi stanno sciamando io ne trovo moltissime ma ne ho gia una decina
P:S:se vuoi te ne do una io che ha già delle larve
può essersi confuso e comunque da noi stanno sciamando io ne trovo moltissime ma ne ho gia una decina
P:S:se vuoi te ne do una io che ha già delle larve

Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: mi presento
Formandrea ha scritto:rmontaruli ha scritto:Rhebir94 ha scritto:Se fosse una regina non feconda non le perderebbe affatto e in questo caso la potresti anche liberare.
Non si finisce mai di imparare.
Questa me la segno perche' potrebbe tornarmi utile.
Adesso faccio una domanda stupida: come fanno ad esserci a terra delle regine alate non ancora fecondate?
Avevo capito che sciamavano, si accoppiavano, venivano fecondate e quindi scendevano a terra.
Si possono trovare regine alate a terra non ancora fecondate, quindi?
Se ho capito bene la domandaSì le regine che devono ancora sciamare si trovano a terra o su fili d'erba, fiori.. per esempio da me c'era una gran quantità di maschi & femmine (Ancora alate e non feconde) sui fili d'erba che svolazzavano.
rmontaruli ha scritto:Luka ha scritto:è scappata perchè ho fatto i fori al tappo della provetta troppo grandi.... la prossima volta metto il cotone
Io ho messo la mia provetta dentro una scatola chiusa, cosi' se dovesse uscire dalla provetta non scappa.
Ma ho notato, nel mio caso, che avendo deposto le uova, non si allontana, neppure con la provetta aperta.
In che senso hai fatto i fori nella provetta?
nel senso ke non avendo del cotone ho chiuso la provetta con il tappo stesso e ho fatto dei fori per far entrare aria, ma li ho fatti con un fil di ferro scaldato con l'accendino, in questo modo la plastica si è scuagliata formando dei fori ma eccessivamente grandi.
-
Luka - Messaggi: 9
- Iscritto il: 4 lug '12
- Località: roccasecca (fr)
Re: mi presento
Cloud ha scritto:on può essere una C.scutellaris perchè il periodo è completamente sbagliato
Vero, le C.scutellaris non sciamano adesso. Però io credo nelle eccezini. 2-3 settimane fa ho trovato una Messor capitatus dealata. E pensare che l'altr'anno in autunno (vero periodo di sciamatura) le ho cercate disperatamente ma senza risultati

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: mi presento
Benvenuto Luca!!!




all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: mi presento
ultima novità, ierui con il mio amico "cloud" siamo andati in cerca di galle e ne abbiamo trovate 11 di cui tre piccoline....bottino: tre colonie di camponotus con regina operaie e pupe, e una regina forse di componotus ma che abbiamo liberato in quanto troppo complicato da far fondare...
che ne dite... ne è valsa la pena!?!

che ne dite... ne è valsa la pena!?!



-
Luka - Messaggi: 9
- Iscritto il: 4 lug '12
- Località: roccasecca (fr)
Re: mi presento
Acapire la specie di appartenenza o il sottogenere potrebbe essere veramente un bel bottino ! le galle su che pianta erano? da me in estate si fa una fatica immensa a trovare le galle !! troppe foglie 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: mi presento
si la specie è Camponotus truncatus abbiamo liberato la regina della medesima specie perchè sapevo che la fondazione era difficilissima comunque bel bottino non sono sicuro che in tutte e tre le colonie ci sia la regina sicuramente nella colonia più piccola c è perché ho smembrato la galla per farle andare in provetta e l' ho vista poi nella colonia media credo di averla vista quando ho aperto la galla e nella colonia grande che contiene anche alati non credo penso più che abbiamo beccato un satellite della colonia madre.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: mi presento
noi siamo andati in una strada costeggiata da querce in entrambi i lati ce ne saranno state una decina e in quelle più piccole si trovavano delle galle molto grosse abbiamo anche trovato tre formichine molto piccole credo meno di un millimetro in una galla ma senza uova e non sembravano regine quindi le abbiamo liberate
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: mi presento
Bella specie il problema è distinguere la regina con certezza dai soldati sono spaventosamente simili
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: mi presento
me ne sono accorto
poi l' addome a goccia non facilità distinzione tra major e regina 


Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: mi presento
benvenuto luka in questo entusiasmante micro mondo 

Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
61 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 66 ospiti