Domande fondazione Lasius

Domande fondazione Lasius

Messaggioda Entoloquio » 12/07/2012, 11:03

Ho bisogno di qualche consiglio.
Sto fondando con delle regine di Lasius sp. (credo Lasius niger, hanno deposto le prime uova da meno di una settimana.
Avrei intenzione di lasciarle fondare tranquille in provetta fino a ottobre/novembre, per poi passarle nel formicaio di modo che si sistemino per poi portarle ad ibernazione un paio di mesi tra dicembre e gennaio.
Cosa ne pensate? Ho sbagliato i programmi?
E per la fondazione, devo adottare qualche accorgimento particolare per questo genere?

P.s. Ultima cosa....che tipo di nido mi consigliate per questa formica?
Grazie in anticipo per le risposte!!
Colonie in fondazione:
Lasius sp.:
1)(Regina: [Big Mama]) + Covata
2)(Regina: [Vixen]) + Covata

-Foto: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=4565
Avatar utente
Entoloquio
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 2 lug '12
  • Non connesso

Re: Domande fondazione [i]Lasius[/i]

Messaggioda feyd » 12/07/2012, 11:05

Riesci ad usare il tasto cerca?
Ci sono decine di topic sull'argomento
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso


Re: Domande fondazione Lasius

Messaggioda luca321 » 12/07/2012, 13:16

Prova a dare uno sguardo alla scheda di allevamento. Dovrebbe esserci scritto tutto ciò che cerchi :happy:

Se posso consigliarti poi, dai una letta alle guide poste in alto, vedrai che ci saranno scritte un sacco di nozioni utili.

Se hai altri dubbi, domanda pure ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Domande fondazione Lasius

Messaggioda Entoloquio » 12/07/2012, 15:21

:frown:
Colonie in fondazione:
Lasius sp.:
1)(Regina: [Big Mama]) + Covata
2)(Regina: [Vixen]) + Covata

-Foto: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=4565
Avatar utente
Entoloquio
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 2 lug '12
  • Non connesso

Re: Domande fondazione Lasius

Messaggioda ParroccheTTo » 12/07/2012, 15:51

È un post inutile: sono tutte domande che, con il tasto "Cerca", trovano risposte da sole.
Oltretutto ci stai chiedendo aiuto su una colonia che nemmeno esiste.


Entoloquio ha scritto:Ho bisogno di qualche consiglio.
Sto fondando con delle regine di Lasius sp. (credo Lasius niger, hanno deposto le prime uova da meno di una settimana.
Avrei intenzione di lasciarle fondare tranquille in provetta fino a ottobre/novembre, per poi passarle nel formicaio di modo che si sistemino per poi portarle ad ibernazione un paio di mesi tra dicembre e gennaio.
Cosa ne pensate? Ho sbagliato i programmi?
E per la fondazione, devo adottare qualche accorgimento particolare per questo genere?

P.s. Ultima cosa....che tipo di nido mi consigliate per questa formica?
Grazie in anticipo per le risposte!!


Scheda: Lasius niger
Scheda: Lasius emarginatus
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Domande fondazione Lasius

Messaggioda manuel » 12/07/2012, 16:26

Se leggi i vari diari e schede allevamento puoi trovare tutto quello che ti serve come hanno detto gli altri, oppure fai domande più specifiche se cerchi qualcosa in particolare ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Domande fondazione Lasius

Messaggioda Entoloquio » 12/07/2012, 16:52

Ma certo che ho letto quelle schede come molti altri post! Ma non parlano di quali sono i mesi adatti per porre ad ibernazione le formiche. Pensate che i mesi che vi ho indicato possano andare bene?
Inoltre sono indicai molteplici nidi adatti a questo genere.
Quello che mi interessava sapere e quello da voi CONSLIGLIATO, secondo le vostre esperienze....
Colonie in fondazione:
Lasius sp.:
1)(Regina: [Big Mama]) + Covata
2)(Regina: [Vixen]) + Covata

-Foto: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=4565
Avatar utente
Entoloquio
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 2 lug '12
  • Non connesso

Re: Domande fondazione Lasius

Messaggioda Dorylus » 12/07/2012, 17:04

Sulle schede c'è scritto che Lasius niger non ha un'ibernazione obbligatoria , quindi se la vuoi fare puoi farla in un periodo da te ritenuto idoneo , ad esempio da Novembre a Febbraio , io personalmente non le faccio ibernare ma non consiglio neanche di seguire il mio consiglio alla lettera se si vuolem seguire il programma naturale :-?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Domande fondazione Lasius

Messaggioda Entoloquio » 12/07/2012, 17:13

Avevo pensato di farle ibernare perchè su alcuni post c'è scritto che è consigliabile portarle ad ibernazione per una migliore attività in primavera... ma se tu mi dici così evito che è solo meglio visto che non saprei proprio dove metterle!!! :unsure:
Colonie in fondazione:
Lasius sp.:
1)(Regina: [Big Mama]) + Covata
2)(Regina: [Vixen]) + Covata

-Foto: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=4565
Avatar utente
Entoloquio
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 2 lug '12
  • Non connesso

Re: Domande fondazione Lasius

Messaggioda feyd » 12/07/2012, 17:20

Entoloquio ha scritto:Avevo pensato di farle ibernare perchè su alcuni post c'è scritto che è consigliabile portarle ad ibernazione per una migliore attività in primavera... ma se tu mi dici così evito che è solo meglio visto che non saprei proprio dove metterle!!! :unsure:



Consider che anche tenute in casa non riscaldate probabilmente andranno in diapausa, non avendo necessita di un ibernazione puoi non preoccuparti di fornire temperature molto basse.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Domande fondazione Lasius

Messaggioda Dorylus » 12/07/2012, 18:34

Si ma infatti io dico che un piccolo periodo di diapaursa sarebbe meglio farlo , non seguite alla lettera il mio consiglio :-D
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Domande fondazione Lasius

Messaggioda Entoloquio » 14/07/2012, 15:01

;)
Colonie in fondazione:
Lasius sp.:
1)(Regina: [Big Mama]) + Covata
2)(Regina: [Vixen]) + Covata

-Foto: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=4565
Avatar utente
Entoloquio
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 2 lug '12
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 131 ospiti