aiuto per identificazione[Formica.sp e Tetramorium.sp]
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
aiuto per identificazione[Formica.sp e Tetramorium.sp]
Ciao a tutti,
mi sono iscritta ieri e mi sono presentata dicendo di avere due regine in fondazione.
Vi chiedo un aiuto per la loro identificazione.
Formica1 :
trovata nel tardo pomeriggio, il 24 o il 25 di giugno (temperatura abbastanza alta), nel prato del mio cortile (abito in provincia di Milano, nelle campagne a sud della città).
Ha deposto le uova il 30 di giugno, 5 in tutto, che ora dovrebbero essere tutte pupe (col bozzolo).
Descrizione: nera e misura poco più di 1cm.
Allego tre foto



Formica2 :
trovata la mattina presto, il 27 di giugno, sempre nel mio cortile (non era precisamente nell’erba ma sulla pavimentazione).
Ha deposto le uova il 1° luglio e credo che abbia continuato a deporre anche nei giorni successivi. Attualmente ha molte uova, di dimensioni diverse, forse alcune sono diventate larve.
Descrizione: nera lucida, di forma allungata, sull’addome presenta striature marroni.
Allego tre foto



Secondo voi, a che specie appartengono le due regine? A me sembrano diverse tra loro…
Grazie!
P.s: le foto non sono delle migliori ma spero si possa capire comunque qualcosa...
mi sono iscritta ieri e mi sono presentata dicendo di avere due regine in fondazione.
Vi chiedo un aiuto per la loro identificazione.
Formica1 :
trovata nel tardo pomeriggio, il 24 o il 25 di giugno (temperatura abbastanza alta), nel prato del mio cortile (abito in provincia di Milano, nelle campagne a sud della città).
Ha deposto le uova il 30 di giugno, 5 in tutto, che ora dovrebbero essere tutte pupe (col bozzolo).
Descrizione: nera e misura poco più di 1cm.
Allego tre foto



Formica2 :
trovata la mattina presto, il 27 di giugno, sempre nel mio cortile (non era precisamente nell’erba ma sulla pavimentazione).
Ha deposto le uova il 1° luglio e credo che abbia continuato a deporre anche nei giorni successivi. Attualmente ha molte uova, di dimensioni diverse, forse alcune sono diventate larve.
Descrizione: nera lucida, di forma allungata, sull’addome presenta striature marroni.
Allego tre foto



Secondo voi, a che specie appartengono le due regine? A me sembrano diverse tra loro…
Grazie!

P.s: le foto non sono delle migliori ma spero si possa capire comunque qualcosa...
In fondazione:
- Camponotus ligniperda
Colonie:
- Camponotus barbaricus
- Messor barbarus
- Camponotus ligniperda
Colonie:
- Camponotus barbaricus
- Messor barbarus
-
eli - Messaggi: 140
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Re: aiuto per identificazione
Azzardo la prima Formica sp. e la seconda Tetramorium caespitum anche se foto ad una luce migliore aiuterebbero 

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: aiuto per identificazione
Anche per me Formica sp la prima mentre la seconda Tetramorium sp
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: aiuto per identificazione
quoto pienamente,Formica.sp e Tetramorium.sp
meglio non andare sulla specie 


-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: aiuto per identificazione
Ciao,
La prima è una Formica sp. (forse Serviformica ma non vedo bene per affermarlo). Una Formicinae con bozzoli cosi grossi per la prima generazione, può essere solo una Formica !
La seconda è una Myrmicinae, forse una Tetramorium sp. perché le spalle mi sembrano squadrate ma non posso neanche affermarlo (non vediamo bene con queste foto).
La prima è una Formica sp. (forse Serviformica ma non vedo bene per affermarlo). Una Formicinae con bozzoli cosi grossi per la prima generazione, può essere solo una Formica !
La seconda è una Myrmicinae, forse una Tetramorium sp. perché le spalle mi sembrano squadrate ma non posso neanche affermarlo (non vediamo bene con queste foto).
-
-
Lucile - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 giu '12
- Località: Kobe (Giappone)
Re: aiuto per identificazione
grazie dell'aiuto! ora so che formiche ho in fondazione
Magari proverò a fare foto più dettagliate x riuscire a capire più nello specifico...e andando avanti con la crescita della colonia avrò ancora bisogno dei vostri consigli! 


In fondazione:
- Camponotus ligniperda
Colonie:
- Camponotus barbaricus
- Messor barbarus
- Camponotus ligniperda
Colonie:
- Camponotus barbaricus
- Messor barbarus
-
eli - Messaggi: 140
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Re: aiuto per identificazione
certo!
con la Tetramorium.sp le prime operaie verranno presto
con la Tetramorium.sp le prime operaie verranno presto

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: aiuto per identificazione
secondo me hai fatto un pò male le provette, vedo troppa ovatta, sicura che l'acqua arrivi alle regine??
io ne preparerei di più idonee con un tappo al serbatoio d'acqua di 1 cm circa
io ne preparerei di più idonee con un tappo al serbatoio d'acqua di 1 cm circa
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: aiuto per identificazione
credo che un po'd'acqua arrivi alle regine, sono li da quasi un mese e l'acqua è diminuita... Solo che essendo le prime provette che faccio non sapevo bene come gestirle, avevo paura di "allagare" la provetta mettendo un tappo all'acqua troppo sottile
però se dici che 1cm va bene, quando le trasferirò in una provetta nuova terrò presente il tuo consiglio...pensavo di trasferirle i primi di agosto, dato che poi starò via una settimana, così evito muffe e carenza di acqua. Oppure dite che sarebbe troppo stressante x loro? 


In fondazione:
- Camponotus ligniperda
Colonie:
- Camponotus barbaricus
- Messor barbarus
- Camponotus ligniperda
Colonie:
- Camponotus barbaricus
- Messor barbarus
-
eli - Messaggi: 140
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 83 ospiti