Operaie come serbatoio per il cibo

Operaie come serbatoio per il cibo

Messaggioda Gabry » 19/07/2012, 16:31

Ho scoperto che ci sono alcune specie che hanno l'inusuale espediente di usare alcune operaie come veri e propri serbatoi per il cibo. Ad esempio ho trovato la Myrmecocystus mexicanus chiamata anche formica del miele, che mangiando prevalentemente miele ha un bellissimo colorito giallo!

Ecco qua delle immagini:


Immagine


Immagine

Sapete se ci sono delle specie italiane o europee che hanno comportamenti simili?
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Operaie come serbatoio per il cibo

Messaggioda Michaelteddy » 19/07/2012, 18:46

Che le formiche usassero la trofallassi per trasmettere cibo da operaia ad altra operaia si lo si sapeva, ma che certe operaie fossero adibite solamente a riserva di cibo no non lo sapevo.....non so se altre formiche usano questo espediente sinceramente :unsure: ad esempio nel formicaio che ho a casa di L. niger ci sono tantissime operaie che stanno ferme e non fanno nulla, e hanno il gastro dilatato....può essere che anche loro in qualche maniera usino questa tecnica

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Operaie come serbatoio per il cibo

Messaggioda ParroccheTTo » 19/07/2012, 19:34

In Myrmecocystus ci sono operaie specializzate in questa funzione da "replete", ma anche nei nostri formicai alcune formiche vengono usate per questo scopo. Per esempio, i soldati di Pheidole pallidula (quando devono ancora pigmentarsi totalmente) vagano per il nido con l'addome colmo di cibo.

Ecco qui alcune notizie del forum al riguardo:

Spoiler: mostra
Nel corso dell’allevamento ho notato due comportamenti interessanti.
Il primo riguarda la funzione di un solo soldato adibita esclusivamente a riserva di cibo costante. A causa della malformazione di un’antenna, ho potuto constatare che sempre lo stesso aspettava, all’entrata del nido, le operaie strepitanti, offrendo loro cibo dal gastro sociale sempre gonfio di cibo. In parecchi mesi di osservazione, egli rimase sempre all’interno del nido, senza quasi mai uscire (salvo per spostarsi da una facciata all’altra del formicaio), quasi fosse trattato come un “reale”. Curioso è il fatto che non sia stato mai sostituito! Mentre gli altri soldati svolgono i loro compiti primari, egli resta sempre all’interno del nido ad oziare: non è raro trovarlo accanto alla regina, la quale mendica un po’ di cibo dal suo addome sempre gonfio.

Immagine


Spoiler: mostra
dada ha scritto:
GianniBert ha scritto:Nel caso dei "soldati”, io sto osservando che non stanno neppure svolgendo quegli incarichi che si accollano le operaie più piccole.
Stanno immobili, o tutt'al più fungono da "replete”, ma non sembrano particolarmente portate neppure in quello, o forse la loro giovane età non permette ancora questo valido impiego.

A Entomodena ti raccontavo della mia major "replete" e promettevo che avrei mostrato una foto. Purtroppo però in tutti questi giorni non si era mai fatta vedere!!! Oggi finalmente si è fatta vedere di nuovo, purtroppo nel tubo trasparente, che non permette di fare belle foto. Comunque eccola:

Immagine

Immagine

Immagine

Ora se ne sta nel tubo trasparente a sorvegliare il traffico e l'ammasso di pupe, svolgendo la duplice funzione di Autogrill e Polstrada :lol:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Operaie come serbatoio per il cibo

Messaggioda Gabry » 19/07/2012, 20:00

ParroccheTTo ha scritto:In Myrmecocystus ci sono operaie specializzate in questa funzione da "replete", ma anche nei nostri formicai alcune formiche vengono usate per questo scopo. Per esempio, i soldati di Pheidole pallidula (quando devono ancora pigmentarsi totalmente) vagano per il nido con l'addome colmo di cibo.

Ecco qui alcune notizie del forum al riguardo:

Spoiler: mostra
Nel corso dell’allevamento ho notato due comportamenti interessanti.
Il primo riguarda la funzione di un solo soldato adibita esclusivamente a riserva di cibo costante. A causa della malformazione di un’antenna, ho potuto constatare che sempre lo stesso aspettava, all’entrata del nido, le operaie strepitanti, offrendo loro cibo dal gastro sociale sempre gonfio di cibo. In parecchi mesi di osservazione, egli rimase sempre all’interno del nido, senza quasi mai uscire (salvo per spostarsi da una facciata all’altra del formicaio), quasi fosse trattato come un “reale”. Curioso è il fatto che non sia stato mai sostituito! Mentre gli altri soldati svolgono i loro compiti primari, egli resta sempre all’interno del nido ad oziare: non è raro trovarlo accanto alla regina, la quale mendica un po’ di cibo dal suo addome sempre gonfio.

Immagine


Spoiler: mostra
dada ha scritto:
GianniBert ha scritto:Nel caso dei "soldati”, io sto osservando che non stanno neppure svolgendo quegli incarichi che si accollano le operaie più piccole.
Stanno immobili, o tutt'al più fungono da "replete”, ma non sembrano particolarmente portate neppure in quello, o forse la loro giovane età non permette ancora questo valido impiego.

A Entomodena ti raccontavo della mia major "replete" e promettevo che avrei mostrato una foto. Purtroppo però in tutti questi giorni non si era mai fatta vedere!!! Oggi finalmente si è fatta vedere di nuovo, purtroppo nel tubo trasparente, che non permette di fare belle foto. Comunque eccola:

Immagine

Immagine

Immagine

Ora se ne sta nel tubo trasparente a sorvegliare il traffico e l'ammasso di pupe, svolgendo la duplice funzione di Autogrill e Polstrada :lol:


interessante :unsure:
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Operaie come serbatoio per il cibo

Messaggioda GianniBert » 20/07/2012, 8:52

Sì la capacità di espandere il gastro e fare da serbatoio vivente è comune in molte specie anche da noi.
Non arrivano ovviamente al livello delle formiche del miele, ma ci provano.
In ogni colonia, alcune nutrici si assumono proprio questo incarico.
La caratteristica è soprattutto riscontrabile nelle Formicine, mentre nelle Myrmicine ci sono più difficoltà di espansione del gastro.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 133 ospiti