Il borotalco perde colpi?

Il borotalco perde colpi?

Messaggioda Federico95 » 20/07/2012, 16:17

Ragazzi oggi ho provato a vedere se il borotalco mischiato all'alcol spaventa le formiche: beh, con le mie Formica fusca funziona a meraviglia, invece con delle altre formiche no! Myrmica rubra che voi sappiate ne è spaventata?
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Il borotalco perde colpi?

Messaggioda luca321 » 20/07/2012, 16:27

Prova. Onestamente avrei dei dubbi però :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Il borotalco perde colpi?

Messaggioda GianniBert » 20/07/2012, 16:28

Il borotalco non dovrebbe spaventare le formiche, dovrebbe rendere impossibile per loro arrampicarsi. Poi se ha qualche profumo per loro repellente, è un altro paio di maniche.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Il borotalco perde colpi?

Messaggioda Dorylus » 20/07/2012, 17:27

In tutte le specie con le quali l'ho provato non ho riscontrato un risultato apprezzabile , alla fine riescono comunque ad attraversarlo
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Il borotalco perde colpi?

Messaggioda Federico95 » 20/07/2012, 18:13

Ok, quindi la cosa difficile diventa arrampicarsi... Allora dovrebbe funzionare su tutte le specie? Perché con queste no? Mah...!!
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Il borotalco perde colpi?

Messaggioda Dorylus » 20/07/2012, 18:45

Il fatto è che dopo un po che si arrampicano il talco viene tolto dalle apreti e prima o poi una riuscirà a passarlo , inoltre le formiche che sono cadute dal tentativo di attraversarlo sono spesso sporche di talco e tornate al formicaio o provetta che sia non vengono riconosciute dalle compagne e avvengono delle lotte
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Il borotalco perde colpi?

Messaggioda Michaelteddy » 21/07/2012, 12:36

Nel formicaio che ho a casa di L. niger funziona benissimo la miscela alcol e borotalco

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Il borotalco perde colpi?

Messaggioda Dorylus » 21/07/2012, 13:21

alcool e talco ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Il borotalco perde colpi?

Messaggioda Michaelteddy » 21/07/2012, 13:34

Sisi guarda l'immagine, è tutto cosparso in altezza dell'arena
Allegati
SDC13067.JPG
Arena

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Il borotalco perde colpi?

Messaggioda david » 21/07/2012, 15:54

l'alcool sicuramente crea una barriera ma ricorda che è per loro poco salutare e che evaporando satura di vapori il nido.una volta evaporato l'alcool perde la propria efficacia..la differenza poi tra specie e specie è relativa alla resistenza all alcool,così come per le persone:chi va in coma etilico con 1 lt di vino chi con 10 litri di whiskey... :wacko:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Il borotalco perde colpi?

Messaggioda Quaxo76 » 21/07/2012, 19:59

david ha scritto:l'alcool sicuramente crea una barriera ma ricorda che è per loro poco salutare e che evaporando satura di vapori il nido.una volta evaporato l'alcool perde la propria efficacia..la differenza poi tra specie e specie è relativa alla resistenza all alcool,così come per le persone:chi va in coma etilico con 1 lt di vino chi con 10 litri di whiskey... :wacko:


La barriera non è l'alcool, ma il borotalco. L'alcool ha l'unico scopo di rendere "spalmabile" il borotalco; poi appena evaporato, rimane solo il borotalco che fornisce una barriera meccanica al passaggio delle formiche.
Ovviamente non darei un simile antifuga su un'arena frequentata da formiche, proprio per evitare di intossicarle!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Il borotalco perde colpi?

Messaggioda Federico95 » 21/07/2012, 21:24

Scusate il ritardo nella risposta... Anch'io trovo che questa miscela funzioni benissimo, ma evidentemente dipende da specie a specie :unsure:
Comunque a giorni dovrebbe arrivarmi la colonia di Myrmica rubra, vi terrò aggiornati. Spero proprio che funzioni!
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Il borotalco perde colpi?

Messaggioda david » 22/07/2012, 11:28

si,concordo,ma il mio scetticismo è dovuto al fatto che l'alcool è poco salutare e che il borotalco rispetto al grasso di vasellina è molto meno efficace. ;)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Il borotalco perde colpi?

Messaggioda Dorylus » 22/07/2012, 17:52

Evaporando l'alcool anche per me è poco salutare poi un'arena così piccola cosparsa di così tanto talco e alcool mi sembra davvero esagerato non sentiranno più un gran che con tutte le esalazioni che si beccano :-D
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 96 ospiti