Uova che non diventano larve

Uova che non diventano larve

Messaggioda traveller » 27/07/2012, 12:47

Ciao a tutti,

il 22 giugno avevo trovato questa regina

http://img267.imageshack.us/img267/1074 ... iu2012.jpg
http://img109.imageshack.us/img109/4348 ... iu2012.jpg
http://img39.imageshack.us/img39/4024/d ... iu2012.jpg

che, grazie al vostro aiuto era stata identificata come una Pheidole sp.

Entro la fine di giugno aveva già deposto un bel mucchietto di uova, che però sta ancora lì...nessuno si è trasformato in larva o in pupa e anzi sembrerebbero diminuire in numero di giorno in giorno.

Il 23 luglio ho notato che la riserva di acqua era quasi finita e ho collegato un'altra provetta con acqua e anche un batuffolino imbevuto con un pò di miele, ma la regina non ne ha voluto sapere di spostarsi, né con le buone (luce diretta sulla provetta senz'acqua), né con le cattive (anche se cerco di tirarla giù, sia lei che le uova restano incollate alla provetta e non cadono nell'altra). Posso dedurne che in fin dei conti sta bene lì?

E' normale che dopo più di un mese neanche un uovo sia diventato almeno larva?
-
traveller
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 8 gen '12
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Uova che non diventano larve

Messaggioda Dorylus » 27/07/2012, 13:11

Non è normale ma neanche così strano , può essere determinato da molti fattori ad esempio troppa poca umidità, stress eccessivo oppure la regina è stata nutrita e non bada più di tanto alle uova .
Se l'acqua nella provetta è finita sarebbe meglio che si trasferisse , se non funziona con la luce forzala facendola cadere poi alle uova ci pensi te spostandole con uno stuzziacdenti bagnato
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Uova che non diventano larve

Messaggioda quercia » 27/07/2012, 14:08

potrebbe anche aver deposto, rimangiato le uova e poi deposto una seconda volta...

alcune mie regine si sono lasciate morire pur di non cambiare provetta
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Uova che non diventano larve

Messaggioda Ruben » 28/07/2012, 14:11

Una regina FECONDATA di Pheidole sviluppa molto rapidamente la covata...
La risposta è banale.
Purtroppo non è stata fecondata... a me questo anno ne sono capitate molte, ancora hanno i mucchietti di uova,che non schiuderanno mai.
Altre prese allo stesso tempo sono piene di formichine adulte...
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Uova che non diventano larve

Messaggioda traveller » 29/07/2012, 23:32

Grazie e tutti per le risposte.

Alla fine visto che non aveva nessuna intenzione di cambiare provetta e mi sembrava che si sarebbe fatta bruciare piuttosto che spostarsi ce l'ho buttata io e ho spostato le uova con uno stuzzicadenti come suggerito da Dorylus (con perdite accettabili data la mia goffagine).

@Ruben, questa regina l'ho presa insieme al maschio, li ho infilati in un sacchetto che erano appiccicati insieme e quando ho riaperto il sacchetto (circa un'ora dopo) il maschio non c'era più e lei si era staccata le ali: c'è comunque la possibilità che non sia stata fecondata?
-
traveller
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 8 gen '12
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Uova che non diventano larve

Messaggioda winny88 » 30/07/2012, 0:45

Ruben ha scritto:Purtroppo non è stata fecondata... a me questo anno ne sono capitate molte, ancora hanno i mucchietti di uova,che non schiuderanno mai.

Scusa Ruben, una curiosità... ma se non sono fecondate non dovrebbero far schiudere comunque le uova producendo maschi alati? Se non sono fecondate non hanno la seconda copia del DNA proveniente dal maschio per formare uova diploidi e quindi generare femmine (operaie), però hanno una doppia copia personale di DNA e possono comunque usarne una delle due per formare uova aploidi, che sono quelle da cui nascono i maschi alati. Perchè queste uova stanno lì per non schiudersi mai?
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Uova che non diventano larve

Messaggioda Ruben » 30/07/2012, 0:54

Esatto,ma esatto in teoria...
in pratica quasi sempre poi non nasce nulla,non so come mai... :?:
guarda qui le esperienze mie e di Luca:
viewtopic.php?f=50&t=4835


....se hai trovato maschio e regina attaccati effettivamente dovrebbe essere fecondata...ma tenuta in provetta con serbatoio ,in massimo un mese e mezzo hai le prime operaie...
facci sapere...
se non è fecondata dovrei poterti mandare io una minicolonia...
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Uova che non diventano larve

Messaggioda winny88 » 30/07/2012, 1:21

Ruben, il topic che mi hai linkato è interessantissimo, ma non attinentissimo. Comunque è interessante la discussione sul perchè in alcuni casi colonie prive di regina producano in extremis regine alate mentre in altri, la maggioranza, non lo facciano. Sono quasi sicuro che le uova diploidi prodotte da una regina feconda siano uguali al momento della deposizione e la differenza tra produzione di operaie e di regine alate dipenda da qualcosa di successivo. Il fatto è che non conosciamo benissimo la fisiologia delle formiche, ma in genetica siamo un pò più avanti. Regine ed operaie hanno lo stesso corredo genetico, sono individui diploidi entrambi. Tanto è vero che credo che dipenda dalla presenza della regina e dei suoi messaggi ormonali il mantenimento delle operaie sterili e che conceda, nel periodo presciamatura, ad alcune larve femmine, di sviluppare in regine (oppure come letto nel topic le operaie avrebbero un loro feromone per contrastare quello anti-sviluppo della regina e colonie numerose riescono a far si che l'eccedenza di operaie riesca a produrre alcune regine alate grazie al feromone). Inoltre se non sbaglio in alcune specie (l' 1 per mille magari e comunque mi sembra non specie europee) le operaie sono in grado di riattivare la propria fertilità e anche se non fecondate da maschi produrre uova diploidi senza necessitare quindi nè di maschi nè di regine. Questa cosa è un'eccezione al dogma fondamentale della biologia che nella riproduzione sessuata, nella MEIOSI, cioè il procedimento che porta a cellule sessuali, il materiale genetico del genitore deve essere necessariamente diviso e non può finire interamente in un uovo o in uno spermatozoo. Invece in tali specie una femmina produce uova con due copie del suo stesso DNA. ECCEZIONALE!!!!!! In ogni caso, date queste osservazione più le tue e di Luca, credo sia TEORICAMENTE possibilissimo che colonie orfane producao entrambi i sessuati per perpetuare il genoma della regina fondatrice e non so perchè magari non sia una cosa consueta.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Uova che non diventano larve

Messaggioda winny88 » 30/07/2012, 1:47

E a questo punto tu e Luca mi avete fatto venire un dubbio ATROCISSIMO!!!. E se in presciamatura le uova aploidi da cui derivano i maschi non fossero deposte dalla regina, ma dalle operaie?????? Mi spiego. Conosciamo tutti la deposizione di uova trofiche delle operaie. Ebbene tali uova sono aploidi e sufficienti, come dice Luca, eventualmente a produrre sessuati maschi. Il fatto è questo. Una regina è stata fecondata da un maschio e può produrre uova diploidi per far nascere femmine, ma perchè dovrebbe produrre anche uova aploidi?! Visto che questo lo sanno fare anche le operaie perchè deve spendere lei energie. O meglio, perchè dovrebbe completarsi il ciclo seguente: OPERAIA SI NUTRE- OPERAIA TRASFERISCE IL SUO NUTRIMENTO A REGINA- REGINA CON NUTRIMENTO PRODUCE UOVA APLOIDI, quando si potrebbero saltare le tappe ed un'operaia nutrita potrebbe produrre uova aploidi!? Se magari fosse così e la regina in effetti non fosse proprio in grado di produrre uova aploidi, ma ciò sia pertinenza delle operaie, sarebbe anche spiegato il perchè, nella pratica, le uova di regine non fecondate come la Pheidole sp. qui in esame non si schiudano per dare maschi!!!!! Questa è solo una riflessione. Che ne pensi????
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Uova che non diventano larve

Messaggioda Ruben » 30/07/2012, 14:07

Nel mondo degli insetti sociali ci sono molte regole e altrettante eccezioni,...ad'esempio ho letto che nelle vespe le uova che daranno luce hai maschi vengono deposte dalle operaie , nei favi più lontani dalla regina ,che staziona preferentemente in quelli alti... nelle formiche può succedere ma le cose cambiano molto da specie a specie...non so nelle Pheidole,ma non credo che sia possibile,quantomeno in presenza della regina... che ha un controllo ormonale troppo evoluto...ma sicuramente succede nelle ponerine...
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Uova che non diventano larve

Messaggioda traveller » 30/07/2012, 16:58

E' molto interessante questo confronto tra teoria e pratica: anche io ho letto in diverse occasioni che le strategie riproduttive delle formiche variano in modo sostanziale da specie a specie, dalla riproduzione senza accoppiamento (formiche che sono tutte la copia di un individuo) a quella citata da Ruben delle Ponerinae, ancora molto simili alle vespe, in cui qualsiasi formica può diventare regina, alle specie con operaie che nascono prive di organi riproduttivi e credevo che da uova non fecondate nelle Pheidole nascessero maschi...L'allevamento quindi si rivela sempre un'ottima occasione per vedere coi propri occhi cosa succede davvero nella pratica in una specie particolare.

Direi che possiamo dare per buono che la regina sia stata fecondata, visto che era attaccata al maschio (non ho filmati, ma ho un testimone...) e ora ho anche eliminato eventuali motivi di stress trasferendola in una nuova provetta con un bel serbatoio e lasciandola in un posto tranquillo e senza aria condizionata. Vediamo ora che succede.

Grazie mille Ruben per l'offerta della minicolonia...purtroppo ero in dubbio se tenere anche solo questa Pheidole perché sono nel bel mezzo di un trasloco e non potrò portarla con me. Visto che il caso si è rivelato interessante, però, la terrò per i prossimi 2 mesi almeno e vi aggiornerò su quello che succede.
-
traveller
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 8 gen '12
Località: Roma
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti