Regine siciliane da id-Camponotus barbaricus
30 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Regine siciliane da id
Sicuramente le operaie di C. nylanderi sono più piccole di quelle delle "Camponotus maggiori" su questo ipotizzavo che anche la regina lo fosse..
Comunque aspettiamo le operaie.. io dico soltanto che mi sembra identica alle C. barbaricus. E ribadisco, ho trovato diversi alati di questa specie 1-2 settimane fa.
Comunque aspettiamo le operaie.. io dico soltanto che mi sembra identica alle C. barbaricus. E ribadisco, ho trovato diversi alati di questa specie 1-2 settimane fa.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Regine siciliane da id
andreaEanto ha scritto:Esattamente, come hai ben letto si trattava di una versa e propria sciamatura, c'erano molti maschi e varie femmine quindi non si trattava di un caso isolato.
A dire il vero non mi pare lo abbiate scritto prima di adesso

Concordo comunque con enrico e zambon nell'aspettare le prime generazioni di operaie per avere un ulteriore indizio che indichi con più precisione la specie.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Regine siciliane da id
A dire il vero non mi pare lo abbiate scritto prima di adesso
E' vero, hai ragione! Intendevamo dire "come hai ben dedotto"...

-
-
andreaEanto - Messaggi: 164
- Iscritto il: 15 apr '12
- Località: Parma
Re: Regine siciliane da id
Prima di iniziare un vero e proprio diario aggiungiamo qui qualche aggiornamento e domanda sulle due bellissime Camponotus "scopellite". A 22gg dalla raccolta hanno già i primi bozzoli e diversamente dalla Messor, che stiamo cercando di avviare, lo spazio eccessivo che abbiamo lasciato in provetta non sembra turbarle eccessivamente anche se ai nostri controlli, a volte, cominciano un pò ad agitarsi. Necessitano pure loro di essere alimentate o lasciamo stare tutto com'è, visto che al momento sembrano non esserci intoppi?
-
-
andreaEanto - Messaggi: 164
- Iscritto il: 15 apr '12
- Località: Parma
Re: Regine siciliane da id
andreaEanto ha scritto:Prima di iniziare un vero e proprio diario aggiungiamo qui qualche aggiornamento e domanda sulle due bellissime Camponotus "scopellite". A 22gg dalla raccolta hanno già i primi bozzoli e diversamente dalla Messor, che stiamo cercando di avviare, lo spazio eccessivo che abbiamo lasciato in provetta non sembra turbarle eccessivamente anche se ai nostri controlli, a volte, cominciano un pò ad agitarsi. Necessitano pure loro di essere alimentate o lasciamo stare tutto com'è, visto che al momento sembrano non esserci intoppi?
Le Camponotus spp. sono solite fondare in claustrale. Meglio non darle da mangiare e lasciarle tranquille in provetta, magari oscurata.
Se l'agitazione continua, invece, forse è dovuto alla provetta. Non sempre e non tutte le regine ci si trovano bene

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Regine siciliane da id
Ancora niente operaie, ma in cambio ecco nuove foto leggermente migliori, mica ce la si fa a determinarle?
Il corpo è decisamente più scuro rispetto alle C. nylanderi presenti sul forum. Le uniche parti rosso/bruno sono le zampe, soprattutto la parte prossimale (per intenderci quella più vicina al corpo) e il peziolo. Addirittura a occhio la sensazione che danno è quasi di un blu/iridescente. per quanto riguarda le dimensioni, come già detto 14-15mm (questa volta il righello fa da testimone
)
Per un confronto: c'è qualcuno che ha delle foto di C.barbaricus?
Grazie



Il corpo è decisamente più scuro rispetto alle C. nylanderi presenti sul forum. Le uniche parti rosso/bruno sono le zampe, soprattutto la parte prossimale (per intenderci quella più vicina al corpo) e il peziolo. Addirittura a occhio la sensazione che danno è quasi di un blu/iridescente. per quanto riguarda le dimensioni, come già detto 14-15mm (questa volta il righello fa da testimone

Per un confronto: c'è qualcuno che ha delle foto di C.barbaricus?
Grazie



-
-
andreaEanto - Messaggi: 164
- Iscritto il: 15 apr '12
- Località: Parma
Re: Regine siciliane da id
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Regine siciliane da id
Intanto grazie ParroccheTTo, le stesse foto sono sul FEI sperando che si affacci un mirmecologo, toh uno a caso, magari senza lacune di memoria
.

-
-
andreaEanto - Messaggi: 164
- Iscritto il: 15 apr '12
- Località: Parma
Re: Regine siciliane da id
Altre foto per aiutare l'id. C'è anche l'operaia che forse aiuta di più nel riconoscimento, come richiesto.
Cibo ancora no?
Grazie a tutti i anticipo






Cibo ancora no?
Grazie a tutti i anticipo






-
-
andreaEanto - Messaggi: 164
- Iscritto il: 15 apr '12
- Località: Parma
Re: Regine siciliane da id
A me continua a convincere come C. barbaricus confrontando con quelle della mia zona.. Ma comunque dai un'occhiata a queste due discussioni:
http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=133702
http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=69207
In sostanza, non lo sapevo, la 'novità' per me é che C. marginatus non é così confondibile come credevo, con C. barbaricus. E che invece potremmo confonderci con il C. pilicornis siculus..Le uniche foto che trovo di C. pilicornis sono queste: http://eol.org/pages/466785/overview
Non so quanto variabilità ci sia in colorazione, sicuramente quelle che vedo io sono molto diverse. Il punto é che anche le C. barbaricus possono andare sul chiaro come colorazione, e credo da qui nasca il dubbio nella discussione che ti ho postato, ma quando sono molto scure non so se resti o meno il dubbio della confusione con il raro C. pilicornis siculus. Ad ogni modo quel dettaglio delle tibie, magari riesci ad individuarlo viste le bellissime foto che sei riuscito a fare fin'ora
!
http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=133702
http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=69207
In sostanza, non lo sapevo, la 'novità' per me é che C. marginatus non é così confondibile come credevo, con C. barbaricus. E che invece potremmo confonderci con il C. pilicornis siculus..Le uniche foto che trovo di C. pilicornis sono queste: http://eol.org/pages/466785/overview
Non so quanto variabilità ci sia in colorazione, sicuramente quelle che vedo io sono molto diverse. Il punto é che anche le C. barbaricus possono andare sul chiaro come colorazione, e credo da qui nasca il dubbio nella discussione che ti ho postato, ma quando sono molto scure non so se resti o meno il dubbio della confusione con il raro C. pilicornis siculus. Ad ogni modo quel dettaglio delle tibie, magari riesci ad individuarlo viste le bellissime foto che sei riuscito a fare fin'ora

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Regine siciliane da id
Grazie Enrico, anche noi optiamo per C. barbaricus però una conferma dfinitiva da chi le formiche le conosce molto meglio di noi principianti ci piacerbbe averla. Abbiamo trovato queste foto C. pilicornis molto particolareggiate, ci sono operaie e regina.
http://www.formicidae.org/fs-species/re ... 0.1567.229
http://www.formicidae.org/fs-species/re ... 0.1567.229
-
-
andreaEanto - Messaggi: 164
- Iscritto il: 15 apr '12
- Località: Parma
Re: Regine siciliane da id
Provate a dare un'occhiata alle mie foto (meglio quelle senza flash), secondo me si parla della stessa specie
viewtopic.php?f=38&t=3228&start=60

viewtopic.php?f=38&t=3228&start=60
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Regine siciliane da id
Purtroppo questo non so dirtelo :/ Ma probabilmente qualcun'altro sì.. vediamo
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Regine siciliane da id
Ok pare che ci siamo, anche Maurizio Mei si è pronunciato e conferma Camponotus barbaricus, qui:
http://www.entomologiitaliani.net/publi ... 11&t=36854
Grazie mille per i vostri interventi!
http://www.entomologiitaliani.net/publi ... 11&t=36854
Grazie mille per i vostri interventi!
-
-
andreaEanto - Messaggi: 164
- Iscritto il: 15 apr '12
- Località: Parma
30 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], mame3 e 102 ospiti