Comportamento Myrmica rubra (produzione di maschi)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Comportamento Myrmica rubra (produzione di maschi)
Ciao, la mia colonia di M. rubra ha ormai un anno e dopo il naturale periodo di ibernazione da qualche mese ha ricominciato l'attività. Al momento la colonia conta dalle 20 alle 30 operaie e sono in provetta al centro dell'area di foraggiamento. La regina è una sola e la covata abbastanza abbondante.
Ebbene questo è il quadro generale.
Oggi mi sono accorto che nella provetta sono comparsi 2 o 3 individui sessuati. Ad occhio sembrano maschi ma non ne sono sicuro. Uno certamente visto che ha la tendenza a molestare le operaie...
Mi rivolgo a voi poiché ritengo questo comportamento un po' insolito. Credo che la colonia sia ancora troppo piccola per produrre sessuati, e poi solo maschi?
A qualcuno è mai successa una cosa del genere?
Ebbene questo è il quadro generale.
Oggi mi sono accorto che nella provetta sono comparsi 2 o 3 individui sessuati. Ad occhio sembrano maschi ma non ne sono sicuro. Uno certamente visto che ha la tendenza a molestare le operaie...

Mi rivolgo a voi poiché ritengo questo comportamento un po' insolito. Credo che la colonia sia ancora troppo piccola per produrre sessuati, e poi solo maschi?
A qualcuno è mai successa una cosa del genere?
Cinghia
-
cinghia - Messaggi: 34
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Udine
Re: Comportamento Myrmica rubra
Succede. A me è successo varie volte in una colonia di M. ruginodis che ha contato al massimo 2000 operaie.
Questi maschi sono sempre apparsi in primavera. Non ti so dire se frutto di uova deposte dalla regina e non fecondate, o se di uova trofiche, deposte dalle operaie.
Anche nel mio caso i maschi tendevano a molestare le operaie, e alla lunga venivano soppressi.
Questi maschi sono sempre apparsi in primavera. Non ti so dire se frutto di uova deposte dalla regina e non fecondate, o se di uova trofiche, deposte dalle operaie.
Anche nel mio caso i maschi tendevano a molestare le operaie, e alla lunga venivano soppressi.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Comportamento Myrmica rubra (produzione di maschi)
Anche io l'ho costatato diverse volte, anche se in specie diversa...cioè nella Polyergus rufescens.
La mia colonia di Myrmica rubra fece lo stesso...erano una 50na anche loro. però, avendo prelevato la colonia in natura (e non sapendo quindi l'età), avevo ipotizzato che la colonia fosse più vecchia...
La mia colonia di Myrmica rubra fece lo stesso...erano una 50na anche loro. però, avendo prelevato la colonia in natura (e non sapendo quindi l'età), avevo ipotizzato che la colonia fosse più vecchia...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Comportamento Myrmica rubra (produzione di maschi)
Grazie ragazzi! Mi avete rassicurato
comunque vi dirò se anche in questo caso i maschi molesti avranno un mesto destino 


Cinghia
-
cinghia - Messaggi: 34
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Udine
Re: Comportamento Myrmica rubra (produzione di maschi)
ho spesso letto in forum stranieri,e constatato con osservazioni parallele ,che confermerebbero la cosa,che se la colonia ha a disposizione un eccesso di proteine queste vengono investite in maschi...anche se la colonia sarebbe troppo piccola tecnicamente per sfornarli in natura...
Ora non so se ciò è vero, ma nidi di Pheidole pallidula,Messor structor, Raptiformica,Odontomachus me li sfornarono spesso.Con colonie decisamente non grandi.
Ora non so se ciò è vero, ma nidi di Pheidole pallidula,Messor structor, Raptiformica,Odontomachus me li sfornarono spesso.Con colonie decisamente non grandi.
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Comportamento Myrmica rubra (produzione di maschi)
il topic nella home si è impallato e segnala sempre come new l'intervento di gianni che ormai è stato seguito da altri post, almeno questo è quello che capita a me....a voi??
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti