Nascono operaie malformate
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Nascono operaie malformate
Sta succedendo una cosa preoccupante nella mia colonia di Myrmica sp. E' una colonia di circa 500 operaie, apparentemente sana - il numero delle formiche è in crescita, e mangiano e bevono regolarmente.
Qualche giorno fa ho notato una formica "strana" in arena: aveva le antenne "ripiegate", assomigliavano un po' a delle grosse mandibole. E le zampe erano "storte", sembravano rachitiche, e la formica si muoveva con un'andatura molto particolare. Non sembrava sofferente, e cercava di fare i normali lavori da operaia, e le sorelle la trattavano come una formica normale. Ho pensato a una malformazione occasionale, e non mi sono preoccupato.
Oggi invece in arena ne ho viste altre due più o meno nelle stesse condizioni.
Cosa può essere? L'unico segno strano che ho notato recentemente, è che hanno portato buona parte della covata nella provetta d'acqua in arena; ma se provo ad umidificare di più il nido, allora loro evitano le stanze in basso (più umide) e si spostano in alto.
L'altra mia colonia, quella di circa 300 Aphaenogaster, non presenta malformazioni ma continua la lenta moria - circa un'operaia al giorno la trovo morta nella discarica; e trovo anche molte pupe morte, sempre nella discarica.
Non so che fare perché le formiche mangiano e bevono regolarmente. L'unica cosa che mi viene in mente è che circa 10-15 giorni fa hanno fatto la disinfestazione contro le zanzare, nelle strade della zona. Ma io lo sapevo e ho tenuto le finestre chiuse per un paio di giorni, quindi non credo che possa essere collegato. Voi che ne pensate? :(
Qualche giorno fa ho notato una formica "strana" in arena: aveva le antenne "ripiegate", assomigliavano un po' a delle grosse mandibole. E le zampe erano "storte", sembravano rachitiche, e la formica si muoveva con un'andatura molto particolare. Non sembrava sofferente, e cercava di fare i normali lavori da operaia, e le sorelle la trattavano come una formica normale. Ho pensato a una malformazione occasionale, e non mi sono preoccupato.
Oggi invece in arena ne ho viste altre due più o meno nelle stesse condizioni.
Cosa può essere? L'unico segno strano che ho notato recentemente, è che hanno portato buona parte della covata nella provetta d'acqua in arena; ma se provo ad umidificare di più il nido, allora loro evitano le stanze in basso (più umide) e si spostano in alto.
L'altra mia colonia, quella di circa 300 Aphaenogaster, non presenta malformazioni ma continua la lenta moria - circa un'operaia al giorno la trovo morta nella discarica; e trovo anche molte pupe morte, sempre nella discarica.
Non so che fare perché le formiche mangiano e bevono regolarmente. L'unica cosa che mi viene in mente è che circa 10-15 giorni fa hanno fatto la disinfestazione contro le zanzare, nelle strade della zona. Ma io lo sapevo e ho tenuto le finestre chiuse per un paio di giorni, quindi non credo che possa essere collegato. Voi che ne pensate? :(
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Nascono operaie malformate
Caldo, tanto per le myrmica sp.. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Nascono operaie malformate
Ma... nella stanza dove le tengo, la temperatura raggiunge al massimo 28-29 gradi... E' ancora troppo?
E il caldo può malformare le operaie? Pensavo che semmai avrebbe causato una moria, non delle malformazioni.
E invece le Aphaenogaster le vedo fuori a temperature anche molto più alte, quindi per loro il caldo proprio non può essere la causa della moria... giusto?
E il caldo può malformare le operaie? Pensavo che semmai avrebbe causato una moria, non delle malformazioni.
E invece le Aphaenogaster le vedo fuori a temperature anche molto più alte, quindi per loro il caldo proprio non può essere la causa della moria... giusto?
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Nascono operaie malformate
Sono due specie diverse e distinte, con le temperature che tu dovresti avere, secondo me con le Aphaenogaster sp. dovresti avere meno problemi, ad ogni allevatore la sua specie a seconda di dove risiede, anche le mie Myrmica sp. soffrono e non poco con 37° all'ombra e la pianura padana non è proprio in loro habitat.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 106 ospiti