Formicaio per Tetramorium sp.
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Formicaio per Tetramorium sp.
mmmhhh... non so... mi perplime non poco l'utilizzo del gesso :(
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Formicaio per Tetramorium sp.
L'idea del gasbeton stuccato con il gesso ( essenzialmente uno strato sottile per tappare i buchi ) è venuta anche a me per formichine piccole. Però ho alcuni dubbi per i seguenti motivi:
Per me può aver comunque senso provarci. Visto che si sono però queste incognite ( e quante altre che non mi vengono in mente), io non partirei subito con un formicaio grande ma con uno piccino da usare come test. Penso che per le mie Lasius flavus ne faro uno simile ( gasbeton "gessato" )
- Il gesso non è traspirante come il gasbeton e quindi non è che si rischia di vanificare le proprietà del gasbeton in termini di traspirazione? Suppongo però che se si mette uno strato fine fine forse questo non dovrebbe succedere
- Come dice Luca.B, più il gesso è bagnato e maggiore è la problematica muffa, avendo il gasbeton come base però il gesso sarebbe molto bagnato
- Io sto sperimentando ( ma è ancora molto presto per risultati ) l'utilizzo della torba per colorare ( ed acidificare al fine di combattere le muffe ) l'acqua per fare la colata di gesso... se funziona potrebbe non essere male
Per me può aver comunque senso provarci. Visto che si sono però queste incognite ( e quante altre che non mi vengono in mente), io non partirei subito con un formicaio grande ma con uno piccino da usare come test. Penso che per le mie Lasius flavus ne faro uno simile ( gasbeton "gessato" )
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Formicaio per Tetramorium sp.
Inoltre tempo fa sperimentai l'uso di argilla per stuccare le camere del formicaio in gesso variante ibrido così da rendere il tutto più bello e realista esteticamente.
In uno posi proprio questa specie. Il risultato fu che staccarono pezzetti di stucco (dove era più umido) e ci costruirono delle micro stanze nascoste all'interno delle stanze che avevo scavato.
Praticamente si nascosero completamente alla vista.
Da allora decisi di non usare più il ricoprire stanze con stucchi e argille.
In uno posi proprio questa specie. Il risultato fu che staccarono pezzetti di stucco (dove era più umido) e ci costruirono delle micro stanze nascoste all'interno delle stanze che avevo scavato.

Praticamente si nascosero completamente alla vista.

Da allora decisi di non usare più il ricoprire stanze con stucchi e argille.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formicaio per Tetramorium sp.
azz, grazie per l'info xD bisogna provare altro
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti