Diverse richieste di identificazione
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Diverse richieste di identificazione
Scusa jakala ma ti ho inviato un messaggio privato lo hai letto?
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Diverse richieste di identificazione
Oggi girovagando per la bella Val Taleggio (BG) ho trovato quest'altra regina di cui non conosco la specie, anche se molto comune nella zona, lunga 11mm all'altitudine di circa 1000m.
Distava un paio di metri dal formicaio in foto, dal quale presumo sia sciamata. Sul formicaio si notano le altre caste che possono aiutare nell'identificazione.




Grazie
Luca
Distava un paio di metri dal formicaio in foto, dal quale presumo sia sciamata. Sul formicaio si notano le altre caste che possono aiutare nell'identificazione.




Grazie
Luca
- Jakala
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 2 dic '11
Re: Diverse richieste di identificazione
Formica del gruppo rufa. Se ti trovai ancora lì, liberala: è una specie praticamente impossibile da allevare (e da far fondare...).
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Diverse richieste di identificazione
Perchè c' è questa difficolta nell' allevare queste regine?l' ho sempre saputo ma ne ho sempre ignorato il motivo
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Diverse richieste di identificazione
Ti rispondo citandoti un vecchio messaggio di GianniBert:
GianniBert ha scritto:Le notevoli difficoltà nel far fondare queste formiche dipende da una serie di fattori diversi.
1) Non tutte le specie del Gruppo rufa fondano allo stesso modo, perché hanno anche diverse "gestioni” della colonia.
2) Alcune specie sono poliginiche, altre non lo sono o è più difficile che lo diventino. Quindi in alcuni casi le regine neofecondate ritornano al nido d'origine, raccolte magari dalle operaie vaganti, in altri vagano cercando una opportunità di essere accolte. In questo caso difficilmente vengono accolte da operaie dalla stessa specie.
Sapete distinguere una specie dall'altra, e le loro abitudini?
Io ancora no.
3) Le regine non sono Polyergus o sanguinea, quindi non fondano per usurpazione, ma per adozione; devono quindi trovare colonie già orfane di specie poco aggressive (es. Formica lemani) disposte ad accoglierle. Qui è più facile un intervento da parte nostra. Farle adottare dalle Serviformica non è difficile, ed è facile dare in adozione bozzoli che lei aprirà, il difficile viene dopo... Farle deporre magari dopo un anno di ibernazione ad esempio, visto che spesso non depongono subito dopo l'adozione.
4) L'ambiente fa la sua parte, come pure il clima. Pare siano necessari, o ideali, terreni acidi e ricchi di resine per far sentire a loro agio queste formiche.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Diverse richieste di identificazione
Io invece non ho la tua fortuna quei brevi ritagli di tempo libero che ho dedicato alla ricerca delle regine non sono riuscito a trovare nulla
sono ancora alla ricerca della mia prima regina ,dato che mi sono trasferito da poco a Messina c'è qualche siciliano che mi puo dare qualche dritta? Vi ringrazio anticipatamente 


Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Diverse richieste di identificazione
Sono rientrato stamattina dalle vacanze in Umbria, e durante questa settimana ho trovato le seguenti regine, mi date una mano con l'identificazione?
Trovata in una galla di quercia con la colonia, nelle campagne intorno ad Assisi a circa 300-400 m slm.


Anche questa trovata in una galla di quercia con la colonia, nella stessa zona.


Questa mi è volata sul tavolo mentre mangiavo, a Valfabbrica. Lasius sp.?


Grazie.
Luca
Trovata in una galla di quercia con la colonia, nelle campagne intorno ad Assisi a circa 300-400 m slm.


Anche questa trovata in una galla di quercia con la colonia, nella stessa zona.


Questa mi è volata sul tavolo mentre mangiavo, a Valfabbrica. Lasius sp.?


Grazie.
Luca
- Jakala
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 2 dic '11
Re: Diverse richieste di identificazione
la prima mi sembra prorio una Crematogaster sp. , e l'ultima sembrerebbe Lasius sp. ma c'è qualcosa che non mi convince dimensioni?
-
Diklos - Messaggi: 160
- Iscritto il: 29 giu '12
- Località: Terragnolo
Re: Diverse richieste di identificazione
La prima Crematogaster scutellaris, la seconda...visto illuogo del ritrovamento direi Temnothorax sp. e quella alata mi sembra anche a me una Lasius sp.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diverse richieste di identificazione
Concordo però serve indicare le dimensioni..
!!

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Diverse richieste di identificazione
La prima sicuramente Crematogaster scutellaris, l'ultima sembrerebbe proprio un Lasius e la seconda un Temnothorax. Dalla seconda foto mi sembra di vedere una fasciatura unica per i Temnothorax, ma non ne sono sicuro. Potresti controllare ed informarci sul numero delle fasciature sul gastro? 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti