Richieste di identificazione (tulindo)
62 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Richieste di identificazione (tulindo)
Ciao, ieri sera verso le 10, mentre me ne stavo in una panchina in un parco di Sondrio vicino casa approfittando di un po' di frescura sono stato trovato da una piccola regina ( 8mm ) mentre era alla ricerca di un posto dove fondare. Nella mia infinita magnanimità ho pensato di darle una mano
In quel momento avevo a mia disposizione solamente il tappo di un pennarello indelebile nel quale è entrata. Qualche minuto dopo era già a casa nella sua nuova provetta.
Ecco le uniche due foto passabili che sono riuscito a farle. Al mio occhio inesperto sembra una Lasius sp.... non penso si riesca ad andare sulla specie. A voi l'ardua sentenza.

Ecco le uniche due foto passabili che sono riuscito a farle. Al mio occhio inesperto sembra una Lasius sp.... non penso si riesca ad andare sulla specie. A voi l'ardua sentenza.
Spoiler: mostra
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Richieste di identificazione (tulindo)
Anche per me è una Lasius sp (emarginatus?)!
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Richieste di identificazione (tulindo)
Dico anche io Lasius ma non mi sembra emarginatus
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Richieste di identificazione (tulindo)
A parte il fatto che con delle foto non si può determinare la specie delle Lasius sp., perchè non ti sembra una emarginatus? Forse la foto è più scura della realtà 

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Richieste di identificazione (tulindo)
Certo che se si potesse definire anche la specie già da adesso sarebbe più carino... ma la cosa importante è sapere che non sia una di quelle ostiche da far fondare ( vedi Lasius fuliginosus ) oppure di specie con necessità particolari.
Vado tranquillo con fondazione claustrale quindi?
Vado tranquillo con fondazione claustrale quindi?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Richieste di identificazione (tulindo)
Sisi, dovrebbe essere facile da far fondare. Usa pure il classico metodo della provetta e teoricamente tra 30-40 giorni dovresti avere già le prime operaie. Ha già deposto?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Richieste di identificazione (tulindo)
Stamattina non aveva ancora dato 

In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Richieste di identificazione (tulindo)
Presto deporrà qualcosina, solitamente impiegano 3-4 giorni dall'improvettamento 

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Richieste di identificazione (tulindo)
Alla specie così non ci si arriva!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Richieste di identificazione (tulindo)
La mia è solo un'ipotesi non mi sembrava Lasius emarginatus semplicemente dalla colorazione troppo scura e sericea ma come dice enrico è impossibile determinarla a meno che di essere mirmecologi esperti in tal caso forse ci si potrebbe anche arrivare notando un particolare o qualcosa che noi appassionati non vediamo
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Richieste di identificazione (tulindo)
enrico ha scritto:Alla specie così non ci si arriva!
Certo che così è impossibile arrivare alla specie ma come dico sempre io bisogna cercare di avvicinarsi il più possibile a quella giusta!
se dico "emarginatus?" ci si aspetta che le operaie saranno col torace rossiccio, se dico "niger?" ci si aspetta che le operaie saranno nere e se dico"flavus?" ci si aspetta che le operaie saranno chiare...
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Richieste di identificazione (tulindo)
Come già detto la specie esatta non mi interessa ora... più che altro era per confermare il genere (sul quale non ero certo). Per ora basta sapere come farla fondare...
Cmq in mattinata ha già deposto un ovetto
Cmq in mattinata ha già deposto un ovetto
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Richieste di identificazione (tulindo)
Rhebir94 ha scritto:enrico ha scritto:Alla specie così non ci si arriva!
Certo che così è impossibile arrivare alla specie ma come dico sempre io bisogna cercare di avvicinarsi il più possibile a quella giusta!
se dico "emarginatus?" ci si aspetta che le operaie saranno col torace rossiccio, se dico "niger?" ci si aspetta che le operaie saranno nere e se dico"flavus?" ci si aspetta che le operaie saranno chiare...
Le L. niger non sono le uniche nere, le L. flavus non le uniche gialle, le L. emarginatus non le uniche col torace rossiccio.. é questo che volevo dire . Tanto vale a questo punto dire direttamente "nere", gialle, o "col torace rossiccio" no?

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Richieste di identificazione (tulindo)
Certo che non sono le uniche gialle, nere o rossicce però dicendo che si potrebbe trattare di flavus colui che ha richiesto l'identificazione saprà cosa aspettarsi dalle prima operaie. Poi nelle Lasius sp. quest'identificazione è difficile ma molte volte può risultare giusta.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Richieste di identificazione (tulindo)
Ciao! L'altro giorno mi è arrivato un SMS da un collega al quale avevo parlato di questo mio hobby nel quale c'era scritto: Chiamami, ti ho trovato le regine!
Lo richiamo e mi ha detto che, mentre stava facendo dei lavori alla sua baita in montagna (a circa 1000m) sotto un masso nel terreno ha visto aprirsi un universo popolato da una infinità di formiche e con un sacco di regine alate... ne ha prese un paio e messe in un barattolo.
Ovviamente gli ho detto che quelle non erano ancora fertili e quindi "inutili" ai miei scopi, pertanto le ha liberate. Gli ho chiesto di descrivermele: mi ha detto lunghe 3 cm ( poi ho capito che intendeva ali comprese ) scure con una parte rossiccia che, da quanto mi ha descritto suppongo sia il peziolo.
Viste le dimensioni suppongo possano essere Camponotus sp. maggiori... però per quanto ne so dovrebbero essere già sciamate da un pezzo. Pertanto... che ci fanno gli alati?
Ecco alcune foto che mi ha inviato e che mi fanno pensare a Camponotus ligniperda.
La cosa che mi fa strano è la presenza di alati e a quanto pare nessun maschio... che non siano riuscite a sciamare e che siano rimaste li a fare "lo sporco lavoro" di operaie? 
Mi ha anche detto che queste formiche sono arrivate in baita da un tronco che aveva portato dentro parecchi anni fa.
Lo richiamo e mi ha detto che, mentre stava facendo dei lavori alla sua baita in montagna (a circa 1000m) sotto un masso nel terreno ha visto aprirsi un universo popolato da una infinità di formiche e con un sacco di regine alate... ne ha prese un paio e messe in un barattolo.
Ovviamente gli ho detto che quelle non erano ancora fertili e quindi "inutili" ai miei scopi, pertanto le ha liberate. Gli ho chiesto di descrivermele: mi ha detto lunghe 3 cm ( poi ho capito che intendeva ali comprese ) scure con una parte rossiccia che, da quanto mi ha descritto suppongo sia il peziolo.
Viste le dimensioni suppongo possano essere Camponotus sp. maggiori... però per quanto ne so dovrebbero essere già sciamate da un pezzo. Pertanto... che ci fanno gli alati?
Ecco alcune foto che mi ha inviato e che mi fanno pensare a Camponotus ligniperda.
Spoiler: mostra

Mi ha anche detto che queste formiche sono arrivate in baita da un tronco che aveva portato dentro parecchi anni fa.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
62 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 120 ospiti