Dove vanno tutte in fila?
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Dove vanno tutte in fila?
Adesso allevando formiche mi viene un dubbio...vedendole in natura vedo spesso interminabili file di formiche...ma dove vanno? Non vanno verso una fonte di cibo ma allora mi chiedo che fanno? Qua lo noto spesso con le Lasius fuliginosus e Tetramorium sp. a volte con le Lasius sp.
Una risposta che subito ho eliminato era che traslocassero...ma non penso lo facciano tutti i giorni, che sia un collegamento tra il formicaio e un formicaio satellite?O trasportino cosi dell'acqua?
Qualcuno sa?
Una risposta che subito ho eliminato era che traslocassero...ma non penso lo facciano tutti i giorni, che sia un collegamento tra il formicaio e un formicaio satellite?O trasportino cosi dell'acqua?
Qualcuno sa?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Dove vanno tutte in fila?
Bremen ha scritto:Adesso allevando formiche mi viene un dubbio...vedendole in natura vedo spesso interminabili file di formiche...ma dove vanno? Non vanno verso una fonte di cibo ma allora mi chiedo che fanno? Qua lo noto spesso con le Lasius fuliginosus e Tetramorium sp. a volte con le Lasius sp.
Una risposta che subito ho eliminato era che traslocassero...ma non penso lo facciano tutti i giorni, che sia un collegamento tra il formicaio e un formicaio satellite?O trasportino cosi dell'acqua?
Qualcuno sa?
Penso dipenda molto da i singoli casi.
La maggior parte delle volte vanno verso il cibo, le fuliginus e le Lasius verso gli allevamenti di afidi e le Tetramorium verso altre fonti di cibo.
Altre volte vanno verso fonti d'acqua o verso nidi satellite o nei solarium dove tengono le pupe

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Dove vanno tutte in fila?
Ma sono file interminabili...tutto il giorno avanti e indietro! impressionanti!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Dove vanno tutte in fila?
Anche io vedo questo fenomeno con le colonie in libertà di C.scutellaris che spesso formano file lunghe anche diversi metri snodandosi ovunque per circa una decina di metri (poi salgono sul tetto e ho il sospetto che la fila continui dall' altra parte della casa dove in effetti ci sono comunque altre file della stessa specie) tanto che ho il dubbio su dove sia davvero il nido di queste formichine
Una delle ipotesi è un mega allevamento di afidi o una fonte di cibo inesauribile Es:frutti prodotti da una pianta o deposito di semi (per le messor)
Un' altra ipotesi è che come i cani hanno un loro territorio e rinnovano l' odore per non perderne il possesso per così dire
Una delle ipotesi è un mega allevamento di afidi o una fonte di cibo inesauribile Es:frutti prodotti da una pianta o deposito di semi (per le messor)
Un' altra ipotesi è che come i cani hanno un loro territorio e rinnovano l' odore per non perderne il possesso per così dire
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Dove vanno tutte in fila?
Ma allora perche' nelle nostre arene non formano file ma girano come a caso tutte insieme, c'e' online un video di Messor barbarus che occupano tutta l'arena senza un ordine preciso...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Dove vanno tutte in fila?
Probabilmente percepiscono quello spazio come ''spazio chiuso'' insomma che senso avrebbe formare file per 20 cm quadrati di arena? forse lo usano solo quando devono pattugliare o quando devono raggiungere un luogo lontano quindi si dovrebbe ricreare un' arena di molti metri quadrati per fagli formare file
Per confutare le teorie bisognerebbe quindi provare con una colonia adulta di migliaia di esemplari una semilibertà dandogli molto spazio e una pianta infestata da afidi non molto vicina diciamo circa 2 o 3 metri
Per confutare le teorie bisognerebbe quindi provare con una colonia adulta di migliaia di esemplari una semilibertà dandogli molto spazio e una pianta infestata da afidi non molto vicina diciamo circa 2 o 3 metri
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Dove vanno tutte in fila?
probabilmente si trasferirebbero dentro il vaso....aahahha
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Dove vanno tutte in fila?
Le file si formano solo per traccia verso una fonte di cibo o una sezione periferica del nido.
Si formano naturalmente per questioni di spazio; in realtà io le ricreo ogni giorno con le mie Messor capitatus, quando pongo semi o altro su qualche angolo lontano del davanzale dove possono uscire libere d'estate.
Sono colonne ridicole, 30-50 cm, la lunghezza dall'uscita del nido alla fonte di cibo. Se fossero a 10 metri, sarebbero colonne da 10 m.
In arena chiusa, effettivamente, non si creano tracce di richiamo, e le formiche non hanno bisogno di formare le file.
Un esempio di "formazione a colonna” viene dagli studi di caccia di Polyergus in laboratorio: Grasso dice che per vedere formarsi la classica colonna d'assalto, servono almeno 5 metri di distanza, altrimenti la predazione si svolge lo stesso, ma senza formare la fila.
Così vale per la formazione di qualsiasi colonna di formiche.
Provate a mettere la fonte di cibo in una arena distante, collegata da un tubo di più metri, e vedrete formarsi la colonna dentro questo tubo.
Si formano naturalmente per questioni di spazio; in realtà io le ricreo ogni giorno con le mie Messor capitatus, quando pongo semi o altro su qualche angolo lontano del davanzale dove possono uscire libere d'estate.
Sono colonne ridicole, 30-50 cm, la lunghezza dall'uscita del nido alla fonte di cibo. Se fossero a 10 metri, sarebbero colonne da 10 m.
In arena chiusa, effettivamente, non si creano tracce di richiamo, e le formiche non hanno bisogno di formare le file.
Un esempio di "formazione a colonna” viene dagli studi di caccia di Polyergus in laboratorio: Grasso dice che per vedere formarsi la classica colonna d'assalto, servono almeno 5 metri di distanza, altrimenti la predazione si svolge lo stesso, ma senza formare la fila.
Così vale per la formazione di qualsiasi colonna di formiche.
Provate a mettere la fonte di cibo in una arena distante, collegata da un tubo di più metri, e vedrete formarsi la colonna dentro questo tubo.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Dove vanno tutte in fila?
GianniBert ha scritto:Le file si formano solo per traccia verso una fonte di cibo o una sezione periferica del nido.
Si formano naturalmente per questioni di spazio; in realtà io le ricreo ogni giorno con le mie Messor capitatus, quando pongo semi o altro su qualche angolo lontano del davanzale dove possono uscire libere d'estate.
Sono colonne ridicole, 30-50 cm, la lunghezza dall'uscita del nido alla fonte di cibo. Se fossero a 10 metri, sarebbero colonne da 10 m.
Quindi tu tieni il formicaio aperto? Come mai? E soprattutto non si trasferiscono nella terra? Scusa le domande ma sono proprio curioso, mi piacerebbe fare una cosa del genere anche a me

Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Dove vanno tutte in fila?
Si tiene il suo formicaio aperto sul davanzale;I motivi possono essere molti uno su tutti è quello dello spazio infatti una colonia di quel tipo richiede un terreno di caccia molto ampio.Sicuramente non avrà vasi pieni di terra sul davanzale comunque se riesci a ricreare un ambiente quasi perfetto per loro non hanno alcun motivo per trasferirsi e probabilmente l' uscita del nido è abbastanza piccola e la regina non riesce ad uscire comunque è una tecnica abbastanza rischiosa soprattutto se la regina non è nata in quell' ambiente dato che in caso di fuga ci sarebbe un inquinamento biologico.Io ti consiglio di non andare allo sbaraglio e di aspettare qualche anno per fare esperienza prima di iniziare una semilibertà
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Dove vanno tutte in fila?
La storia della mia colonia, per chi non la conosce ancora, è leggibile qui: viewtopic.php?f=13&t=331
Lì dico spesso che d'estate permetto alle formiche di uscire liberamente sul davanzale della finestra. Ci sono anche vasi di terra, ma non hanno mai provato a popolarli, nemmeno con piccoli avamposti.
Il motivo credo sia nel fatto che non sono a diretto contatto col nido originale, e le mietitrici hanno bisogno di questo "contatto”. Una volta che avevo messo il nido di gesso a contatto col terreno, ci scavarono sotto, ma non lo fanno con vasi a distanza.
E' una cosa da non fare con colonie piccole, né con specie diverse da questa. Io sconsiglio vivamente di provarci.
Le altre formiche sono ben più intraprendenti e pronte a traslocare di queste!
Lì dico spesso che d'estate permetto alle formiche di uscire liberamente sul davanzale della finestra. Ci sono anche vasi di terra, ma non hanno mai provato a popolarli, nemmeno con piccoli avamposti.
Il motivo credo sia nel fatto che non sono a diretto contatto col nido originale, e le mietitrici hanno bisogno di questo "contatto”. Una volta che avevo messo il nido di gesso a contatto col terreno, ci scavarono sotto, ma non lo fanno con vasi a distanza.
E' una cosa da non fare con colonie piccole, né con specie diverse da questa. Io sconsiglio vivamente di provarci.
Le altre formiche sono ben più intraprendenti e pronte a traslocare di queste!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 95 ospiti