Ciao a tutti!!!
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Ciao a tutti!!!
Salve
Mi chiamo Alessio e sono delle Marche, mi sto da poco avvicinando a questo stupendo modo...
Ancora non so di preciso su quale tipo orientarmi ma sarei propenso a quelle "vegetariane", avete da darmi dei consigli.....
Qui nel forum ci sono elenchi delle formiche con le loro schede "tecniche"?
Mi chiamo Alessio e sono delle Marche, mi sto da poco avvicinando a questo stupendo modo...
Ancora non so di preciso su quale tipo orientarmi ma sarei propenso a quelle "vegetariane", avete da darmi dei consigli.....
Qui nel forum ci sono elenchi delle formiche con le loro schede "tecniche"?
-
alessio85 - Messaggi: 135
- Iscritto il: 26 ago '12
- Località: Marche
Re: Ciao a tutti!!!
alessio85 ha scritto:Salve
Mi chiamo Alessio e sono delle Marche, mi sto da poco avvicinando a questo stupendo modo...
Ancora non so di preciso su quale tipo orientarmi ma sarei propenso a quelle "vegetariane", avete da darmi dei consigli.....
Qui nel forum ci sono elenchi delle formiche con le loro schede "tecniche"?
Ciao Alessio e benvenuto nella colonia

Bella la definizione "vegetariane"

Allora......nella Home, in alto troverai la voce "Formiche italiane".
All'interno ci sono le schede d'allevamento dei vari generi, per cominciare ti consiglierei il genere Lasius sp. oppure Messor sp., che sono abbastanza adattabili ad un neofita.
Poi ci sono i diari d'allevamento creati da noi stessi che raccontano la storia delle nostre colonie dalla fondazione ad oggi e sono una fonte d'informazione importantissima.
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Ciao a tutti!!!
Benvenuto Alessio qua nel forum potrai trovare tutto quello che vuoi sapere sul mondo delle formiche



- danix
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 19 ago '12
Re: Ciao a tutti!!!
Benvenuto Alessio.
Per "vegetariane” possiamo intendere tutte le specie raccoglitrici di sementi, immagino, come Messor capitatus, minor, structor, wasmanni e barbarus, per dirne alcune.
Guarda le apposite schede e leggi i diari, comincia ad approfondire le bellezze e i problemi che queste specie comportano, per cominciare!
Ancora benvenuto!
Per "vegetariane” possiamo intendere tutte le specie raccoglitrici di sementi, immagino, come Messor capitatus, minor, structor, wasmanni e barbarus, per dirne alcune.
Guarda le apposite schede e leggi i diari, comincia ad approfondire le bellezze e i problemi che queste specie comportano, per cominciare!
Ancora benvenuto!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Ciao a tutti!!!
Diciamo però che in italia specie propriamente vegetariane non ce ne sono , anche alle Messor bisogna dare proteine di tanto in tanto
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Ciao a tutti!!!
Ciao benvenuto nella colonia Alessio!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Ciao a tutti!!!
Dorylus ha scritto:Diciamo però che in italia specie propriamente vegetariane non ce ne sono , anche alle Messor bisogna dare proteine di tanto in tanto
Proteine di tanto in tanto


Io praticamente le ingozzo di proteine e sembrano esserne molto felici-

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Ciao a tutti!!!
Ciao Alessio!!Benvenuto!!



all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Ciao a tutti!!!
Grazie a tutti...!!!!
Questo nuovo mondo che sto scoprendo mi piace sempre di più....
Sono stato sulla sezione "costruire un formicaio" e penso che quello che mi si addica di più e che preferisco è in legno o quello fatto con il gesso e cmento come "in più materiali", creandogli una miriade di gallerie.
Ora che mi sono fatto un'idea sul tipo di terrario che mi piacerebbe realizza mi concentro sulla specie, anche se di "vegetariane vegetariane" non ce ne sono di autoctone.....
Una domanda ma come mai c'è una sezione dedicata alle formiche italiane e non una anche per le esotiche??
Non si possono allevare??
Questo nuovo mondo che sto scoprendo mi piace sempre di più....
Sono stato sulla sezione "costruire un formicaio" e penso che quello che mi si addica di più e che preferisco è in legno o quello fatto con il gesso e cmento come "in più materiali", creandogli una miriade di gallerie.
Ora che mi sono fatto un'idea sul tipo di terrario che mi piacerebbe realizza mi concentro sulla specie, anche se di "vegetariane vegetariane" non ce ne sono di autoctone.....
Una domanda ma come mai c'è una sezione dedicata alle formiche italiane e non una anche per le esotiche??
Non si possono allevare??
-
alessio85 - Messaggi: 135
- Iscritto il: 26 ago '12
- Località: Marche
Re: Ciao a tutti!!!
alessio85 ha scritto:Grazie a tutti...!!!!
Una domanda ma come mai c'è una sezione dedicata alle formiche italiane e non una anche per le esotiche??
Non si possono allevare??
Ciao Alessio, intanto benvenuto! volevo chiederti una cosa e risponderti ad un'altra, cosa intendi con formiche vegetariane? come mai questa idea di formiche vegetariane? l'hai visto in qualche documentario? sei vegetariano pure tu? non vuoi uccidere altri insetti? scusami ma sono curioso

ora rispondo alla tua domanda....nel forum non c'è la sezione formiche alloctone o esotiche semplicemente perchè la maggior parte degli utenti qui alleva formiche autoctone italiane e di conseguenza, essendo la sezione curata proprio da noi utenti del forum, le informazioni sull'allevamento sono scarse o addirittura ignote, comunque sia si, si possono allevare formiche esotiche, certi utenti le allevano, ma diciamo che sono adatte ad utenti esperti...non è semplice allevarle...ti faccio solo pensare al problema della temperatura....poi un'altro problema è anche procurarsele queste formiche esotiche....ma questo è un altro paio di maniche
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Ciao a tutti!!!
Benvenuto Alessio!
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: Ciao a tutti!!!
Benvenuto 

Fondazione:
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
-
Marchegiani - Messaggi: 120
- Iscritto il: 2 giu '11
- Località: Pavia
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti