possibili feci di Crematogaster scutellaris

possibili feci di Crematogaster scutellaris

Messaggioda CGH97 » 01/09/2012, 13:20

Salve ragazzi volevo sapere cosa poteva essere quella roba marroncina nella fialetta assieme alla mia Crematogaster scutellaris


Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Ultima modifica di zambon il 01/09/2012, 13:29, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Correzione nomenclatura scientifica e corretto inserimento immagine
Apri lo spoiler per la mia firma
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
CGH97
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: possibili feci di cromastogaster

Messaggioda winny88 » 01/09/2012, 13:32

Sì, è un liquido marroncino che molte regine di molte specie producono. Personalmente ho notato che lo espellono in seguito ad un ciclo di deposizione. Alcune ingrossano il gastro, depongono, e poi quando hanno finito dopo un po' risgonfiano il gastro. Nel farlo espellono tale sostanza che evidentemente era il fluido che causava tale turgore. Questa è solo una mia osservazione empirica e non so dare una definizione valida ed una spiegazione fisiologica corretta al fenomeno. Comunque non allarmarti minimamente, la cosa non ha alcuna conseguenza ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: possibili feci di Crematogaster scutellaris

Messaggioda zambon » 01/09/2012, 13:38

Per cortesia cerchiamo di sforzarci a scrivere in maniera corretta, i nomi scentifici in modo corretto, è cosa importante.
Per postare foto con ImageShack bisogna copiare il giusto indirizzo, cioè quello per i forum!
:arrow: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=49
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: possibili feci di Crematogaster scutellaris

Messaggioda quercia » 01/09/2012, 13:47

non so cosa sia quella roba, so solo che il pezzo di legno o carta non capisco che hai messo in provetta è attaccato alla zona umida. ammuffirà presto. cerca di spostarlo
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: possibili feci di Crematogaster scutellaris

Messaggioda CGH97 » 01/09/2012, 13:49

su iphone non si possono caricare immagini sui siti quindi ho messo l'immagine nell'app di imageshack ma non mi faceva vedere il link comunque mentre te scrivevi ho cercato un altra app si chiama photobucket e permette di caricare immagini e vedere il collegamento diretto lo dico per chi ha un iphone e vuole caricare immagini il nome lo sbagliato per colpa di winny88 perchè prima avevo fatto una discussione e avevo scritto cromatogaster e lui mi ba corretto scrivendo cromastogaster non voglio dare la colpa a lui ma pensavo si scrivesse così comunque non ha ancora deposto ma ha fatto quella roba marrone cosa significa?secondo voi depone a momenti?
Apri lo spoiler per la mia firma
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
CGH97
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: possibili feci di Crematogaster scutellaris

Messaggioda CGH97 » 01/09/2012, 13:52

quercia quel pezzo di carta è l'etichetta fuori alla fialetta lo lasciata perchè potrebbe sentirsi sopra un qualcosa dato che preferisce stare in materiali come legno o altro
Apri lo spoiler per la mia firma
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
CGH97
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: possibili feci di Crematogaster scutellaris

Messaggioda winny88 » 01/09/2012, 14:01

Formicaregina ha scritto:su iphone non si possono caricare immagini sui siti quindi ho messo l'immagine nell'app di imageshack ma non mi faceva vedere il link comunque mentre te scrivevi ho cercato un altra app si chiama photobucket e permette di caricare immagini e vedere il collegamento diretto lo dico per chi ha un iphone e vuole caricare immagini il nome lo sbagliato per colpa di winny88 perchè prima avevo fatto una discussione e avevo scritto cromatogaster e lui mi ba corretto scrivendo cromastogaster non voglio dare la colpa a lui ma pensavo si scrivesse così comunque non ha ancora deposto ma ha fatto quella roba marrone cosa significa?secondo voi depone a momenti?

Non credo di aver mai scritto una cosa del genere. E poi tu non avevi neanche scritto "cromastogaster", ma una cosa illeggibile. Non facciamo i bambini che giocano a scaricabarile per favore :uhm:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: possibili feci di Crematogaster scutellaris

Messaggioda quercia » 01/09/2012, 14:04

Formicaregina ha scritto:quercia quel pezzo di carta è l'etichetta fuori alla fialetta lo lasciata perchè potrebbe sentirsi sopra un qualcosa dato che preferisce stare in materiali come legno o altro



che gaffe :oops: :oops: :oops:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: possibili feci di Crematogaster scutellaris

Messaggioda winny88 » 01/09/2012, 14:09

Quercia, le provette prese in farmacia hanno quell'etichetta all'esterno O.o . Comunque se non ha deposto ed ha fatto comunque quella deiezione potrebbe essere male. A me è successo con una regina di Camponotus lateralis sciamata quest'anno. Ha appunto ingrossato il gastro come per deporre. Poi... niente ed ha espulso la sostanza facendo tornare il gastro normale. Ne deduco che fosse un tentativo fallito chissà per quale motivo. In seguito è morta. Credo quindi che sia un brutto segno (per esempio che sia effettivamente non fecondata) ma non è detto. Non ti resta che osservare. Comunque rincuorati, entro breve le Crematogaster scutellaris (o al massimo Cremastogaster :uhm: che significa letteralmente "alza gastro" secondo il prof. Rigato e che poi è stato soggetto ad un errore di trascrizione) sciameranno e ne troverai facilmente altre.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: possibili feci di Crematogaster scutellaris

Messaggioda CGH97 » 02/09/2012, 15:47

La tua entro quanto è morta??? sono passati giorni ed è morta???
Apri lo spoiler per la mia firma
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
CGH97
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: possibili feci di Crematogaster scutellaris

Messaggioda andreaEanto » 02/09/2012, 16:29

La tua entro quanto è morta??? sono passati giorni ed è morta???


Ascolta, non ti allarmare o preoccupare prima del tempo. Non ha importanza dopo quanto è morta la formica di Winny88, sono cose che succedono normalmente in natura (regine mangiate da un predatore, schiacciate, regine che non trovano un riparo adatto per tempo,etc.), a maggior ragione può capitare che una formica in cattività possa non farcela, vuoi per le condizioni non naturali (in provetta), vuoi perchè non stava già bene quando l'hai raccolta, vuoi perchè facciamo degli errori dovuti all'inesperienza o all'ignoranza. Tu per il momento l'hai sistemata bene, come si deve. Di a tuo fratello di tenere le mani a posto, fagli fare dell'altro, dagli un videogioco, dagli un manga da leggere, mandalo a far dell'altro, così da lasciare il tempo a questa formica di adattarsi alle nuove condizioni. Fai passare dei giorni e ogni tanto con delicatezza controllala. Se poi dovesse (malauguratamente) non farcela, come già detto, può capitare, quindi scientificamente prendine nota in modo da non ripetere gli stessi errori la prossima volta.
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: possibili feci di Crematogaster scutellaris

Messaggioda dada » 02/09/2012, 16:33

winny88 ha scritto:Quercia, le provette prese in farmacia hanno quell'etichetta all'esterno O.o . Comunque se non ha deposto ed ha fatto comunque quella deiezione potrebbe essere male. A me è successo con una regina di Camponotus lateralis sciamata quest'anno. Ha appunto ingrossato il gastro come per deporre. Poi... niente ed ha espulso la sostanza facendo tornare il gastro normale. Ne deduco che fosse un tentativo fallito chissà per quale motivo. In seguito è morta. Credo quindi che sia un brutto segno (per esempio che sia effettivamente non fecondata) ma non è detto. Non ti resta che osservare. Comunque rincuorati, entro breve le Crematogaster scutellaris (o al massimo Cremastogaster :uhm: che significa letteralmente "alza gastro" secondo il prof. Rigato e che poi è stato soggetto ad un errore di trascrizione) sciameranno e ne troverai facilmente altre.


Secondo me Cremastogaster significa "gastro appeso". Nel genere Crematogaster l'articolazione fra postpeziolo e gastro è posizionata sulla faccia dorsale del gastro, invece che sulla parte ventrale come in tutte le altre formiche. Il gastro delle Crematogaster appare quindi "appeso" al postpeziolo, e da qui il nome ;)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: possibili feci di Crematogaster scutellaris

Messaggioda CGH97 » 02/09/2012, 20:42

la mia crematogaster sta bene ma non capisco perchè ha fatto quel liquido e non a deposto
Apri lo spoiler per la mia firma
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
CGH97
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: possibili feci di Crematogaster scutellaris

Messaggioda quercia » 02/09/2012, 21:14

non depongono a comando
lasciala in pace, non manipolare ne spostare la provetta per 10 giorni almeno
se è feconda deporrà presto

da quanto tempo la hai?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: possibili feci di Crematogaster scutellaris

Messaggioda CGH97 » 03/09/2012, 16:12

lo trovata 6-7 giorni fa
Apri lo spoiler per la mia firma
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
CGH97
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Piemonte
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 108 ospiti