Presentazione

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Presentazione

Messaggioda facquisto » 04/09/2012, 13:52

Salve a tutti, mi chiamo Fabio e vivo a Roma, leggendo il vostro forum con il mio collega di lavoro, ci siamo resi conto che su questo argomento, esiste un mondo a parte, "IL MONDO DELLE FORMICHE". Presi dall'entusiasmo abbiamo studiato un modo per costruire un formicaio secondo le vostre descrizioni ma apportando qualche modifica per risolvere i problemi di umidità della terra, visibilità delleformiche, ecc.. Niente di chè ma appena lo abbiamo costruito, naturalmente ci abbiamo messo le formiche. E' MERAVIGLIOSO, il primo giorno che l'ho portato a casa, mia moglie guardava la TV, ed io inchiodato li davanti per 3 ore a guardare il formicaio. Non siamo esperti ma siamo veramente presi da questa cosa. Ora Stiamo cercando una Regina, abbiamo appena trovato molte formiche con le ali e vorremmo allevare una colonia, e ci stavamo domandando cosa accadrebbe se inserissimo una di queste formiche con le ali nel formicaio composto da una porzione di colonia "SCIPPATA" per la strada!
Allego qualche foto del formicaio, vorrei sapere cosa ne pensate.....SIATE CLEMENTI!!!
Allego anche foto delle presunte regine

P.S.
Non so se questo è lo spazio per le presentazioni, in caso contrario chiedo scusa.

Un saluto a tutti da Fabio e Marco
Foto0456.jpg
Allegati
Foto0486.jpg
Foto0490.jpg
Foto0491.jpg
facquisto
uovo
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 4 set '12
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda feyd » 04/09/2012, 14:01

ciao e benvenuto

prima di fare le critiche faccio i complimenti, quel nido è veramente bello, non credo sia molto funzionale per l'allevamento ma di sicuro è molto bello, complimenti per il vostro lavoro :clap:


quelle che stanno sciamando oggi sono Messor capitatus, quelle alate al 90% non sono feconde quindi dovete prelevarne di non alate quando cercano un buco dove dare il via alla propria colonia, questa specie sciama ora ed inizia a produrre le prime uova la prossima primavera, e in un anno arriva a 50\60 operaie non di più.

vi consiglio di leggere tutte le nostre guide nella barra in alto dalle quali capirete come gestire le prime regine.

quel nido per quanto bello credo avrà problemi di umidità e muffa e in più è troppo grande per una giovane colonia quindi non sarà utile per un paio di anni almeno, se partite da 0; Purtroppo è inutile mettere una regina assieme alle operaie che avete prelevato in quanto non sarebbe accettata e quindi uccisa.

vi consiglio poi di leggere questo diario che riguarda questa specie ed è molto interessante:
:arrow: Storia di una Colonia di Messor capitatus



p.s. visto che siete anche voi di roma se volete posso regalarvi una piccola colonietta di Messor wasmanni di un anno, un paio di decine di operaie al momento, cosi che possiate cominciare questa avventura già con delle operaie da osservare, anche se prelevare da soli la propria regina e vedere la colonia crescere da 0 non ha prezzo ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Julius62 » 04/09/2012, 15:09

Benvenuti!! :clap: :clap: :clap: :clap:

Quoto Feyd :winky:
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda GianniBert » 04/09/2012, 15:21

Benvenuti Fabio & Marco!
Purtroppo è così, allevare le formiche, vederle lavorare, crescere e moltiplicarsi è meraviglioso, ma anche un lavoro di pazienza.
Avete fatto un bellissimo lavoro, ma le pecche tecniche si riveleranno a lungo andare, anche per i materiali usati. Legno e terra umida non vanno d'accordo! Poi da dove pensate di accedere al bel quadro/formicaio per ripulirlo, mettere nuovo cibo ecc.?

Ovviamente nel fare i nostri nidi e nell'allevare le nostre colonie, ognuno di noi riflette su questi i propri gusti e i propri limiti... Si tratta di scegliere a volte se far star bene le formiche o solo tenerle sotto osservazione il più a lungo possibile, mettendole di fronte a nuove sfide ogni giorno!

Leggendo nel forum e nei diari vedrete subito quante formiche e quanti modelli di nido diversi si possono creare con la fantasia e coi materiali più disparati. Avete cominciato bene, ma avete ancora molta strada da fare! Dovete solo continuare con nuove cognizioni! :lol:

Ancora benvenuti!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda PomAnt » 04/09/2012, 18:26

spostato in primi passi! :smart:

Complimenti per la passione strepitosa! :clap:
Ora vi manca solo di fare un po' di esperienza! ;)
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda baroque85 » 04/09/2012, 18:51

Benvenuti! vi troverete benissimo qui, ne sono certo ;)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Atom75 » 04/09/2012, 20:18

Benvenuti nella colonia :-D
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda luca321 » 04/09/2012, 20:40

Benvenuti anche da parte mia! :clap:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Dorylus » 04/09/2012, 21:34

Benvenuti quoto feyd e GianniBert
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda david » 04/09/2012, 21:52

Ciao!Benvenuti!! :clap: :clap: :clap:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Bala » 05/09/2012, 1:11

Benvenuti ragazzi! Sarà forse poco funzionale, ma il vostro primo formicaio e' meraviglioso! :clap:
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Bala
larva
 
Messaggi: 148
Iscritto il: 21 ago '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda zambon » 05/09/2012, 14:42

Ciao e benvenuti! :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda maxius » 05/09/2012, 15:39

io anche posso cedervi una regina
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Formandrea » 05/09/2012, 15:39

Benvenuto!
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda MattiaMen » 08/09/2012, 19:44

Benvenuto!!
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti