Formiche maschio o femmina.
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Formiche maschio o femmina.
Scusate sono nuovo e inesperto,potete aiutarmi a riconoscere una formica da maschio a femmina perfavore?
-
Formichina96 - Messaggi: 13
- Iscritto il: 5 set '12
- Località: Piemonte
Re: Formiche maschio o femmina.
si vede dalla parte di dietro ecco un immagine del maschio

e della femmina


e della femmina

- CGH97
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Piemonte
Re: Formiche maschio o femmina.
Grazie mille della risposta,domani mi metto a cercarle 

-
Formichina96 - Messaggi: 13
- Iscritto il: 5 set '12
- Località: Piemonte
Re: Formiche maschio o femmina.
viewtopic.php?p=65439#p65439
Credo che intendi fra maschi e regine, visto che questi sono alati mentre le operaie no e il dubbio è appunto tra regine e maschi. Nel link trovi un topic dove già ci sono indicazioni a riguardo.
Credo che intendi fra maschi e regine, visto che questi sono alati mentre le operaie no e il dubbio è appunto tra regine e maschi. Nel link trovi un topic dove già ci sono indicazioni a riguardo.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formiche maschio o femmina.
Grazie wynni ma non ho ancora ben chiaro come distinguere un maschio da una regina anche avendo letto il topic da te linkato.
-
Formichina96 - Messaggi: 13
- Iscritto il: 5 set '12
- Località: Piemonte
Re: Formiche maschio o femmina.
Ciao formichina 96, benvenuto/a, perchè non ti presenti nell'aposita sezione così ti possiamo conoscere meglio
http://formicarium.it/forum/viewforum.php?f=3
detto questo ti rinvio a questa esaustiva e interessante lettura che sicuramente ti toglierà molti dubbi:
viewtopic.php?f=38&t=129&p=2015&hilit=maschi#p2015


detto questo ti rinvio a questa esaustiva e interessante lettura che sicuramente ti toglierà molti dubbi:


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Formiche maschio o femmina.
Per favore CGH97, ti pregherei di non intervenire con informazioni errate che possono fuorviare altri utenti!
Ti rammento che solo fino e ieri non sapevi distinguere un maschio da una regina, e dato il tuo intervento vedo che ancora non ne sei in grado.
Quindi lascia ad altri il compito di dare risposte esaustive, oppure rimanda a qualche articolo o post più completo, come ha giustamente fatto winny88.
Comunque, dato che le formiche operaie sono TUTTE femmine sterili, è probabile che Formichina86 voglia sapere come distinguere i fuchi dalle regine.
Lo rimando quindi a questo post precedente, dove si possono vedere le evidenti differenze:
viewtopic.php?f=37&t=3705&p=44226#p44224
Ti rammento che solo fino e ieri non sapevi distinguere un maschio da una regina, e dato il tuo intervento vedo che ancora non ne sei in grado.
Quindi lascia ad altri il compito di dare risposte esaustive, oppure rimanda a qualche articolo o post più completo, come ha giustamente fatto winny88.
Comunque, dato che le formiche operaie sono TUTTE femmine sterili, è probabile che Formichina86 voglia sapere come distinguere i fuchi dalle regine.
Lo rimando quindi a questo post precedente, dove si possono vedere le evidenti differenze:
viewtopic.php?f=37&t=3705&p=44226#p44224
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Formiche maschio o femmina.
facciamo un pò di chiarezza
le formiche operaie sono tutte femmine e nella stessa colonia sono anche tutte sorelle. Di solito anche un operaia può deporre uova che però daranno sempre origine a individui maschi aploidi. Le operaie non hanno ovaie quindi non possono accoppiarsi nè fecondare le uova
Le regine sono le uniche ad avere questo privilegio
si distinguono dalle operaie per le dimensioni spesso (ma non sempre) molto maggiori e per il gastro ( non la parte di dietro) che spesso è lungo anche la metà dell'intero corpo della regina
ecco una regina con le sue figlie
http://www.subito.it/animali/colonia-fo ... 720232.htm
qui un bellissimo reportage fotografico sui maschi
http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=125886
le formiche operaie sono tutte femmine e nella stessa colonia sono anche tutte sorelle. Di solito anche un operaia può deporre uova che però daranno sempre origine a individui maschi aploidi. Le operaie non hanno ovaie quindi non possono accoppiarsi nè fecondare le uova
Le regine sono le uniche ad avere questo privilegio
si distinguono dalle operaie per le dimensioni spesso (ma non sempre) molto maggiori e per il gastro ( non la parte di dietro) che spesso è lungo anche la metà dell'intero corpo della regina
ecco una regina con le sue figlie
http://www.subito.it/animali/colonia-fo ... 720232.htm
qui un bellissimo reportage fotografico sui maschi
http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=125886
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Formiche maschio o femmina.
quercia ha scritto:facciamo un pò di chiarezza
le formiche operaie sono tutte femmine e nella stessa colonia sono anche tutte sorelle. Di solito anche un operaia può deporre uova che però daranno sempre origine a individui maschi aploidi. Le operaie non hanno ovaie quindi non possono accoppiarsi nè fecondare le uova
Le regine sono le uniche ad avere questo privilegio
si distinguono dalle operaie per le dimensioni spesso (ma non sempre) molto maggiori e per il gastro ( non la parte di dietro) che spesso è lungo anche la metà dell'intero corpo della regina
ecco una regina con le sue figlie
http://www.subito.it/animali/colonia-fo ... 720232.htm
qui un bellissimo reportage fotografico sui maschi
http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=125886
Quercia, scusami per alcune finissime precisazioni. Le operaie in un formicaio non è detto siano sorelle. Possono essere, sorelle, sorellastre o complete sconosciute (ovviamente dal punto di vista genetico). Premetto che di genetica ne so un po' quanto conviene ad un prossimo medico. Quando una regina fa un uovo diploide da cui nascerà una femmina (operaia o regina) per ogni coppia di cromosomi uno viene dalla coppia di cromosomi del genoma della regina (a caso e chiamiamoli A e B) e l'altro dallo spermatozoo nella spermiteca (genoma non della regina ma del maschio). Ovviamente due operaie possono avere quindi una una copia A ed una una copia B e già differire in questo. In più possono avere anche l'altro cromosoma diverso poichè può provenire da 2 maschi diversi inquanto la regina di solito si è accoppiata con vari maschi e le spermiteche contengono una miscela di spermatozoi anche di molti individui. Quindi come vedi possono non condividere niente a livello genetico. In più credo che le ovaie le operaie le abbiano in quanto sono gli organi che producono le uova (e le fanno), che solo successivamente si combinano eventualmente con uno spermatozoo. Questi però li hanno solo regine e quindi probabilmente solo le regine hanno la spermiteca.Su questi particolari anatomici non sono sicuro in quanto non ho una conoscenza così approfondita sull'anatomia delle formiche

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formiche maschio o femmina.
a casa mia sorelle significa figli della stessa madre
che i padri siano diversi ma la madre unica non le fa sorelle?
che i padri siano diversi ma la madre unica non le fa sorelle?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Formiche maschio o femmina.
quercia ha scritto:a casa mia sorelle significa figli della stessa madre
che i padri siano diversi ma la madre unica non le fa sorelle?
Io le chiamo sorellastre, comunque ovviamente intendo a livello genomico, lasciando perdere le parentele sociali che attribuiamo noi umani


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formiche maschio o femmina.
quercia ha scritto:a casa mia sorelle significa figli della stessa madre
che i padri siano diversi ma la madre unica non le fa sorelle?
In realtà avete ragione entrambi.
Nelle specie poliginiche (ad esempio Myrmica sp.) varie regine appartenenti a formicai diversi (quindi non imparentate tra loro) possono unirsi per fondare una colonia. In quel caso le operaie che nasceranno dalle varie regine non saranno tra loro ne sorelle ne sorellastre.
Stessa cosa accade nelle schiaviste, come la Polyergus rufescens, dove le operaie schiave sono originarie di formicai completamente diversi.
Quindi effettivamente le operaie, tra loro, possono essere sorelle, sorellastre o non avere alcuna parentela genetica.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formiche maschio o femmina.
Grazie mi siete stati tutti di grande aiuto.
-
Formichina96 - Messaggi: 13
- Iscritto il: 5 set '12
- Località: Piemonte
Re: Formiche maschio o femmina.
la genetica poco serve nelle identificazioni di base, servono foto esempi e confronti.
i maschi sono difficilmente distinguibili da comuni moscerini per chi non li ha mai visti ma chi non sa cosa è una regina spesso li confonde per regine
credo che questo topic sia molto utile per i neoiscritti e prego enrico, che è sempre pieno di foto e nozioni sulle identificazioni, di intervenire
i maschi di solito sono molto simili fra loro e spesso è difficile anche per un esperto risalire alla specie. E' molto più difficile che identificare una regina
i maschi sono difficilmente distinguibili da comuni moscerini per chi non li ha mai visti ma chi non sa cosa è una regina spesso li confonde per regine
credo che questo topic sia molto utile per i neoiscritti e prego enrico, che è sempre pieno di foto e nozioni sulle identificazioni, di intervenire

i maschi di solito sono molto simili fra loro e spesso è difficile anche per un esperto risalire alla specie. E' molto più difficile che identificare una regina
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Formiche maschio o femmina.
GianniBert ha scritto:Per favore CGH97, ti pregherei di non intervenire con informazioni errate che possono fuorviare altri utenti!
Ti rammento che solo fino e ieri non sapevi distinguere un maschio da una regina, e dato il tuo intervento vedo che ancora non ne sei in grado.
Quindi lascia ad altri il compito di dare risposte esaustive, oppure rimanda a qualche articolo o post più completo, come ha giustamente fatto winny88.
Comunque, dato che le formiche operaie sono TUTTE femmine sterili, è probabile che Formichina86 voglia sapere come distinguere i fuchi dalle regine.
Lo rimando quindi a questo post precedente, dove si possono vedere le evidenti differenze:
viewtopic.php?f=37&t=3705&p=44226#p44224
sbagliando si impara comunque siete sempre più simpatici

- CGH97
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Piemonte
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 95 ospiti