Albero caduto
52 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Albero caduto
Non sai quanto li odio io!!! E' brutto da dirsi per un mirmecofilo, ma sarebbe meglio che qui da me non ci fossero. Il mio giardino avrebbe qualche specie in più e non solo loro e le Plagiolepis (uniche che resistono forse perchè sufficientemente piccole per essere ignorate). In bocca al lupo ai piccoli Camponotus 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Albero caduto
Oggi sono venuti gli operai a tagliare l'albero caduto. (nel frattempo, nei giorni indietro, ho raccolto circa un centinaio di termiti, oltre alla regina di C. lateralis descritta sopra.
Ma non hanno portato via il legno, lo bruceranno domani. Quindi nel frattempo ho preso un ramo e ci ho guardato dentro. Ho trovato: quattro regine di C. scutellaris, decine di pseudoscorpioni, vari animaletti vari e... centinaia di operaie e larve di C. lateralis.
Tra queste non mi pare di aver visto la regina, ma con le lateralis ho qualche difficoltà ad identificarla perché anche molte operaie sono grosse e hanno un addome grande.
Comunque, è impraticabile data la quantità di formiche mettermi ad aprire tutto il legno che c'è. Ho pensato allora di "simulare un furto di legna": potrei prendere i pezzi più "abitati" e portarli in mezzo al bosco, e lasciare che se la cavino da sole se ci riescono. Che ne pensate?
Per le lateralis che ho trovato, pensate che ci sia qualche possibilità che siano quelle della regina che ho già trovato (e che ho messo in frigo con qualche operaia)? Rischio e le metto insieme, o che altro posso fare? Per ora le operaie sono in una scatola standard con antifuga e provetta.
Ma non hanno portato via il legno, lo bruceranno domani. Quindi nel frattempo ho preso un ramo e ci ho guardato dentro. Ho trovato: quattro regine di C. scutellaris, decine di pseudoscorpioni, vari animaletti vari e... centinaia di operaie e larve di C. lateralis.
Tra queste non mi pare di aver visto la regina, ma con le lateralis ho qualche difficoltà ad identificarla perché anche molte operaie sono grosse e hanno un addome grande.
Comunque, è impraticabile data la quantità di formiche mettermi ad aprire tutto il legno che c'è. Ho pensato allora di "simulare un furto di legna": potrei prendere i pezzi più "abitati" e portarli in mezzo al bosco, e lasciare che se la cavino da sole se ci riescono. Che ne pensate?
Per le lateralis che ho trovato, pensate che ci sia qualche possibilità che siano quelle della regina che ho già trovato (e che ho messo in frigo con qualche operaia)? Rischio e le metto insieme, o che altro posso fare? Per ora le operaie sono in una scatola standard con antifuga e provetta.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Albero caduto
Sì, io salverei il più possibile come hai detto tu. E' vero: nella mischia di Camponotus lateralis non è facile individuare la regina che è poco più grande delle operaie major. Però ha la testa più scura, spesso quasi nera e il torace possente. La cosa difficile è che mentre le operaie corrono qua e là a salvare bozzoli e larve, la regina si rintana il più possibile, e quindi è la più difficile da trovare. Se avessi trovato sessuati alati in abbondanza ti assicuro che c'è da perdere la testa: non troveresti mai la regina buona
.
Per le operaie io non le unirei, perchè sono più i rischi che i vantaggi. Se deve fondare fonda anche con le operaie che già ha. Se poi decidi di correre il rischio credo sia indispensabile ibernarle tutte insieme perchè ora il rischio che i 2 gruppi di operaie abbiano odori sociali diversi è altissimo.

Per le operaie io non le unirei, perchè sono più i rischi che i vantaggi. Se deve fondare fonda anche con le operaie che già ha. Se poi decidi di correre il rischio credo sia indispensabile ibernarle tutte insieme perchè ora il rischio che i 2 gruppi di operaie abbiano odori sociali diversi è altissimo.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Albero caduto
Secondo te cos'è meglio per loro, metterle nel bosco insieme agli altri pezzi di tronco (anche se non hanno più un nido) o tenerle sperando che ci sia la regina?
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Albero caduto
Se hai un giardino io mi metterei il ramo e altri pezzi abitati lì, in modo da poterli osservare la prossima primavera
. Forse dico così anche perchè mi danno del fatto che il mio giardino si è spopolato da quando ci sono i Linepithema humile 
PS: mi sarebbe piaciuto tantissimo parlare con l'autore che ha dato questo nome alla specie. Che ca...volo intendeva con "umile"???


PS: mi sarebbe piaciuto tantissimo parlare con l'autore che ha dato questo nome alla specie. Che ca...volo intendeva con "umile"???

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Albero caduto
Non ho un giardino, e neanche il modo di portare troppo lontano i pezzi di legno (mi sono spaccato la schiena anche solo a spostarli un po' e a nasconderli). Nella scatola ora ci sono centinaia di operaie, parecchi alati, e tante larve. Le opzioni sono solo due: 1) mettere tutto vicino ai pezzi grossi abitati che ho nascosto (sperando che siano la stessa colonia) o portarmele a casa (sperando che ci sia la regina). E non so proprio che fare...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Albero caduto
Nome inappropriato ahah!!! fortuna che da me non ci sono !!!
Se le apri a casa usciranno in massa dalla scatola , ti conviene metterle in un posto sicuro vicino ai tronchi nascosti
Se le apri a casa usciranno in massa dalla scatola , ti conviene metterle in un posto sicuro vicino ai tronchi nascosti
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Albero caduto
Allora secondo me meglio affidare tutto alla natura. Portarsi quel pezzo di legno a casa probabilmente significa non riuscire mai a cavarci la regina anche se ci fosse perchè è difficilissimo senza ucciderla. Poi, visto che siamo mirmecofili, se abbiamo l'opportunità di lasciare una colonia in natura invece di prendercela credo sia nostro dovere farlo. Poi la scelta spetta a te 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Albero caduto
Ma guarda, se fossi sicuro che sono la stessa colonia, non ci penserei neanche - metterei tutto insieme e basta. Non mi serve proprio un altra colonia. Ma se le metto insieme e sono colonie diverse...
Tra l'altro, le operaie nella scatola ovviamente si sono nascoste sotto i pezzi di legno, ma gli alati... alcuni stanno volando in giro (d'oh!!)

Tra l'altro, le operaie nella scatola ovviamente si sono nascoste sotto i pezzi di legno, ma gli alati... alcuni stanno volando in giro (d'oh!!)
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Albero caduto
Quaxo76 ha scritto:Ma guarda, se fossi sicuro che sono la stessa colonia, non ci penserei neanche - metterei tutto insieme e basta. Non mi serve proprio un altra colonia. Ma se le metto insieme e sono colonie diverse...![]()
Tra l'altro, le operaie nella scatola ovviamente si sono nascoste sotto i pezzi di legno, ma gli alati... alcuni stanno volando in giro (d'oh!!)

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Albero caduto
OK, gurardandole meglio mi sa che non sono neanche delle lateralis ma probabilmente delle truncatus... La testa delle major mi pare proprio bella squadrata. Ma allora gli alati sono troppo grossi, mi sa che ho fatto un miscuglio. Povere formiche. Per adesso non si stanno attaccando, anzi si sono ammucchiate tutte insieme, ma mi sa che la cosa migliore è veramente buttare tutto in mezzo ai tronchi e sperare bene per loro.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Albero caduto
Quaxo76 ha scritto:OK, gurardandole meglio mi sa che non sono neanche delle lateralis ma probabilmente delle truncatus... La testa delle major mi pare proprio bella squadrata. Ma allora gli alati sono troppo grossi, mi sa che ho fatto un miscuglio. Povere formiche. Per adesso non si stanno attaccando, anzi si sono ammucchiate tutte insieme, ma mi sa che la cosa migliore è veramente buttare tutto in mezzo ai tronchi e sperare bene per loro.
O.o I Camponotus truncatus sono molto molto più piccoli dei lateralis. Per intenderci, le operaie minor hanno le stesse dimensioni proprio dei Linepithema e poi non hanno la testa rossa, ma scura e solo il mesosoma debolmente rossastro. Le regine e i soldati hanno testa marroncino rossiccia, ma è evidente che è un capo da Colobopsis. Poi di solito sono pochissimi. Boh! Comunque si, nel caso di tutte queste incertezzer sempre meglio non agire e lasciar fare alla natura

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Albero caduto
Allora, considera che io non ho mai allevato né l'una né l'altra specie...
E che le mie possibilità di osservazione qua sono minime, non ho lenti di ingrandimento né strumenti per misurare le dimensioni (tranne l'occhio) né macchine fotografiche, e neanche una buona illuminazione; e mi baso solo sulle foto che vedo qua sul forum!
Comunque, di operaie piccolissime non ne ho trovate; le più piccole sono più grandi, tanto per dire, delle Lasius emarginatus, quindi ecco perché avevo pensato alle lateralis. Quello che mi ha fatto pensare alle truncatus è stata la forma caratteristica della testa. E anche una fascia "giallastra" sul secondo segmento dell'addome.
Nelle truncatus, tutte le major hanno la testa squadrata? Perché io qua ho circa 200 di quelle che chiamerei truncatus, che si sono piazzate sulle pareti della scatola vicino all'antifuga, e tra queste tutte le major hanno la testa squadrata; ma ci sono anche qualche decina di formiche grandi come le major di truncatus che però hanno la classica testa tondeggiante delle lateralis, e stazionano per di più tra i pezzi di legno sul fondo della scatola. Ecco perché penso di aver fatto un miscuglio. Quell'albero era proprio popolato!!
Mi sa che per curiosità le tengo fino a domani così posso fare qualche foto, poi le libero domani sera...


Nelle truncatus, tutte le major hanno la testa squadrata? Perché io qua ho circa 200 di quelle che chiamerei truncatus, che si sono piazzate sulle pareti della scatola vicino all'antifuga, e tra queste tutte le major hanno la testa squadrata; ma ci sono anche qualche decina di formiche grandi come le major di truncatus che però hanno la classica testa tondeggiante delle lateralis, e stazionano per di più tra i pezzi di legno sul fondo della scatola. Ecco perché penso di aver fatto un miscuglio. Quell'albero era proprio popolato!!
Mi sa che per curiosità le tengo fino a domani così posso fare qualche foto, poi le libero domani sera...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Albero caduto
Sì, esistono solo ed esclusivamente 2 morfologie tra le operaie senza forme intermedie. Le minor sono piccole piccole con testa e gastro neri, mesosoma rossastro e capo rotondo, i soldati sono più grandi con testa marroncina e capo decisamente quadrato visto dall'alto e triangolare di profilo perchè schiacciato avanti (la testa ha praticamente la forma di un cuneo e la base, dove sono le mandibole, è quella che usano per tappare gli ingressi). Inoltre la fasciatura gialla sul gastro è molto evidente nelle regine, quasi per niente nelle minor e solo a volte nei soldati. Possono essere benissimo Camponotus truncatus, non ho mai detto di no. L'unica cosa che un po' mi perplime è il numero notevole che descrivi (200 è un numero notevolissimo per una colonia di Camponotus truncatus), con una così alta concetrazione di soldati. A questo punto sarebbe interessante verificare se posti una foto 
PS: molto molto simili ai truncatus, arboricoli anche loro, ma con testa rotonda ci sono i Dolichoderus quadripunctatus e i due puntini gialli posteriori sul gastro visti ad occhio nudo potrebbero sembrare una fasciatura (gli altri 2 sono minuscoli e vicinissimi all'articolazione tra peziolo e gastro e non si vedono ad occhio nudo). Potrebbero anche essere loro

PS: molto molto simili ai truncatus, arboricoli anche loro, ma con testa rotonda ci sono i Dolichoderus quadripunctatus e i due puntini gialli posteriori sul gastro visti ad occhio nudo potrebbero sembrare una fasciatura (gli altri 2 sono minuscoli e vicinissimi all'articolazione tra peziolo e gastro e non si vedono ad occhio nudo). Potrebbero anche essere loro

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Albero caduto
Va bene, allora per stasera le tengo, domani pomeriggio porto la macchina fotografica e faccio le foto, e poi le libero domani sera. Tanto spero che in 24 ore l'odore sociale non si perda, anche grazie al fatto che sono tante formiche insieme.
Certo che se le truncatus fanno colonie piccole, allora le probabilità che la regina sia proprio in uno dei rametti che ho "salvato" non sono altissime... D'altra parte, se vedessi la regina nella scatola sarebbe diverso; ma così posso solo sperare che si ritrovino da sole.
Tra l'altro... sono ormai certo che siano due specie diverse. Stanno cominciando anche alcune scaramucce... Le major di quelle che chiamo lateraliscercano di mordere, quando le incontrano, le altre.
Certo che se le truncatus fanno colonie piccole, allora le probabilità che la regina sia proprio in uno dei rametti che ho "salvato" non sono altissime... D'altra parte, se vedessi la regina nella scatola sarebbe diverso; ma così posso solo sperare che si ritrovino da sole.
Tra l'altro... sono ormai certo che siano due specie diverse. Stanno cominciando anche alcune scaramucce... Le major di quelle che chiamo lateraliscercano di mordere, quando le incontrano, le altre.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
52 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 137 ospiti