consigli ad un dilettante

consigli ad un dilettante

Messaggioda simon78 » 20/11/2012, 13:31

ciao ragazzi da poco mi sono avvicinato a questo micro mondo che mi stà appassionando molto....stò cercando muovendo i miei primi passi nella colonia di apprendere alcune tecniche x costruire un buon fomicaio......
leggendo un pò nella sezione....formiche italiane....mi sembra che le caratteristiche della Messor structor e Messor capitatus potrebbero andare bene ....
la mia intenzione è di riutilizzare un acquario che ormai non uso più......100x30x36 cm.....x l'arena
x il formicaio utilizzerò una lastra di gasbeton di 60x25x5 cm ...sulla quale ho già disegnato i cunicoli e le stanze, mi manca solo di scavarla chiuderla con una lastra di vetro......lo so che è grande e sconsigliate di partire con formicai grandi....l'intezione è di occludere alcuni cunicoli x mantenere inizialmente ridotto lo spazio a loro disposizione...la domanda è: cosa posso usare x occludere i cunicoli?vorrei fosse un materiale che all'occorrenza possano rimuovere facilmente x espandersi
dato che l'acquario in questione verrebbe posizionato in soggiorno (unico posto utile) vorrei che appagasse anche l'occhio......quindi l'intenzione è di creare oltre ad un arena funzionale anche un micro abitat bello da vedere.....dunque vorrei inserire della vegetazione qualche tronco e cose del genere....tra l'altro un'altra mia passione sono i bonsai e l'idea di posizionare un piccolissimo bonsai nel contesto così da fondere le mie due passioni mi stuzzica...
ho dei dubbi in merito alla luce.....quante ore di luce devo dare....che tipo di neon devo utilizzare....la luce dato che il formicaio lo inseriro dentro all'accuario darà fastidio alle formiche?......
x quanto riguarda la temperatura cosa uso x scaldare l'ambiente?una lampada x terrari può andar bene?
x adesso credo che possano bastare come domande
solo un alta cosa io scrivo da BUSTO A. provincia di VARESE......ovviamente accetto consigli da tutta italia isole comprese....ma se ci fosse qualcuno della mia zona me lo faccia sapere...non sempre è facile scrivere le proprie intenzioni....magari ci si può incontrare che a parole ci si spiega meglio.....
vi ringrazio vi prego siate clementi sono un dilettatnte!!!! :redface:
Ultima modifica di david il 20/11/2012, 22:51, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: correzione nella scrittura dei nomi scientifici
Avatar utente
simon78
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 8 nov '12
  • Non connesso

Re: consigli ad un dilettante

Messaggioda feyd » 20/11/2012, 13:39

ciao

se si consiglia qualcosa è perche è consigliabile fare cosi ;) ;) :lol: :lol: :lol:

l'arena ed il nido che hai intensione di usare sono enormi e vanno bene solo per colonie molto grandi, e quindi di svariati anni di vita.

il nido deve crescere assieme alla colonia in quanto ogni anno circa andra sostituito perche si sporca troppo o perche le formiche cominciano a scavarlo.

quindi partire da un nido enorme e poi chiudere alcune camere non conviene.
meglio partire da un nido piccolo adatto alla colonia e sostituirlo mano a mano che la colonia cresce.

anche l'arena ha le stesse problematiche, arene enormi per colonie piccole causano solo problemi.

le due specie di formiche che hai indicato poi sono presenti su tutto il territorio quindi non hanno necessità di essere scaldate, ed anzi meglio non farlo in quanto l'assenza del periodo di riposo invernale può causare problemi.
anche le ore di luce per queste formiche non sono cosi importanti, non usano la vista come primo senso quindi non necessitano di elevata illuminazione ne di un fotoperiodo particolare, l'importante è che il soggiorno dove tu le metterai non sia sempre buio totale, basta anche una finestra con una tenda per fornire un po di luce.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: consigli ad un dilettante

Messaggioda maxius » 20/11/2012, 22:25

concordo con feyd,dovrai aspettare svariati anni per poter far occupare un formicaio cosi' grane, e poi, fidati molti hanno provato a mettere qualche pianta,sopratutto per allevare afidi ma non ci sono mai stati sucessi
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: consigli ad un dilettante

Messaggioda david » 20/11/2012, 22:53

all'inizio si parte con una provetta,poi mano mano che la colonia cresce,si allargano gli spazi a disposizione per le formiche.
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: consigli ad un dilettante

Messaggioda entoK » 21/11/2012, 23:36

ATTENTO non partire subito in quarta pensando al formicaio: è un errore comune e come me, te lo diranno più o meno tutti per esperienza! ;)

Per i primi mesi la tua regina starà (da sola fino a primavera, poi con poche larve e operaie) in provetta e questa fase è più lunga di quanto sembri e dovrai pazientare. Anche perché spesso è contro producente affrettare le cose: è meglio farle stare in tante strette in provetta, al limite aperta in arena, piuttosto che trasferirle in un formicaio troppo ampio quando sono poche decine e rischiare lo spaesamento e una regressione. Poi la crescita tende in genere ad accelerare ovviamente. :wacko:

Approfitta della stasi invernale per approfondire e informarti, poi vedrai che a primavera qualsiasi regina ti abbiano regalato cominceranno le soddisfazioni. ;)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: consigli ad un dilettante

Messaggioda rmontaruli » 23/11/2012, 14:07

entoK ha scritto:ATTENTO non partire subito in quarta pensando al formicaio: è un errore comune e come me, te lo diranno più o meno tutti per esperienza! ;)


Confermo.
Io ho perso una colonia per aver voluto metterla subito in un formicaio.
D'altra parte capisco l'esuberanza.
Il consiglio e' di avere 4 o 5 regine che fondano e mettere in formicaio solo una colonietta, se proprio non riesci a farne a meno. Le altre lasciale in provetta.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: consigli ad un dilettante

Messaggioda Robybar » 24/11/2012, 21:31

Anch'io volevo realizzare un nido già grande per le Messor capitatus, stavo già progettando un blocco di gesso di un metrox20 cm per delle messor capitatus di cui ora ho ancora solo le regine senza neppure covata! Non so neanche se campo abbastanza da vederle fondare e già volevo creare il nido definitivo! :lolz:
Mi hanno spiegato che ci vorrà un bel pò di tempo prima che la colonia inizi a pretendere spazio.
Già per un paio d'anni basta lo spazio di una provetta, poi si passa a nidi di accrescimento via via sempre più grandi.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: consigli ad un dilettante

Messaggioda simon78 » 26/11/2012, 23:41

ok ok .....messaggio ricevuto.... :wacko:
ho già ridimensionato i miei progetti....stò preparando una lastra di gasbetton 20x25....e un arena ricavata da un contenitore di plastica 30x15.......
e ovviamente tutto inizierà da una provetta.....
voi capirete che cmq ho voglia di cominciare il progetto...non importa se formicaio e arena resteranno in attesa x mesi(anni)......sò aspettare che la natura faccia il suo corso..........creo bonsai e le tempistiche della natura li conosco bene.....
cmq la domanda adesso è.....
dove trovo delle regine......è periodo x cominciare una colonia?.....
ci sono utenti della mia zona con la quale organizzare uno scambio di regine poco stressante x le stesse?
altra domanda.....nell'arena cosa ci metto di preciso?
terra?.....sabbia?....o cosa
devo mettere anche una baccinella d'acqua ?o qualcosa del genere?.......o basta l'acqua della provetta?
Avatar utente
simon78
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 8 nov '12
  • Non connesso

Re: consigli ad un dilettante

Messaggioda winny88 » 27/11/2012, 0:20

E' molto tardi, ma ancora si potrebbe trovare qualche regina. In alternativa c'è la sezione scambi per fare richieste di questo tipo. Considera che comunque ora regine e colonie della maggior parte delle specie andranno in diapausa, quindi io penserei ad organizzarmi anche direttamente per la primavera studiando nel frattempo. In primavera sicuramente riuscirai a trovare delle regine.

L'allestimento dell'arena bisogna deciderla in base alla specie perchè ognuna ha le sue esigenze, quindi meglio aspettare di avere le formiche.

Niente bacinella d'acqua, è solo un pericolo. Basta mettere una provetta d'acqua aperta in arena oppure con attacco direttamente nel nido ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: consigli ad un dilettante

Messaggioda rmontaruli » 27/11/2012, 12:37

L'arena deve avere un fondo compatto non scavabile.
Mezzo dito di colata di gesso va benissimo.

Io nell'ultima che ho fatto ci ho immerso un tappo di plastica di bottiglia che riempio d'acqua formando una specie di laghetto, e ci metto anche del cotone in modo da consentire alle formiche di camminarci sopra senza annegare.

Poi, sopra il fondo in gesso, a seconda della specie di formiche puoi aggiungerci altro materiale: ghiaietta, sassolini, aghi di pino, qualunque cosa.

Considera che se ci metti materiale scavabile, tipo sabbia, la prendono e la portano all'interno del formicaio per coprire i vetri.

Poi c'e' da mettere l'antifuga.
Io avendo ancora poche formiche da gestire mi sono limitato a coprire l'arena con un pezzo di calza di nylon che metto e tolgo ogni volta che devo accedere all'arena: chiude l'arena ma lascia passare l'aria.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: consigli ad un dilettante

Messaggioda Methw » 27/11/2012, 18:54

Io sono di piacenza in emilia e ho visto su google maps che sono molto vicino a te e anchio sono abbastanza nuovo qua(mi sono iscritto quest'estate) e anchio ero esattamente come te pensando che era quasi impossibile trovare una regina,ma non preoccuparti io ho due Lasius da identificare in fondazione che ho trovato una nel mio cortile e un'altra in campeggio quest'estate,avevo anche le Messor ma proprio due giorni fa controllando che tutto andasse bene visto che ora sono fuori in "letargo" ho visto che erano tutte morte stecchite :shocked: e non riesco ancora a capire il perchè :unsure: comunque voglo dire che sono concordo con gli altri utenti e aspettare la primavera perchè adesso le regine vanno via via diminuendo e sono quasi impossibili da trovare in questo periodo oppure puoi scambiarle o qualcuno a volte te le può cedere ma personalmente c'è molta più soddisfazione a trovarle...posso solo dirti buona fortuna e attesa :mrgreen: e chiedi pure tutto quello che vuoi se hai anora delle cose non chiare!
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: consigli ad un dilettante

Messaggioda winny88 » 27/11/2012, 19:02

Quante erano le regine di Messor? Che temperatura c'era e dove le tenevi esattamente? La cosa è strana e necessita approfondimento :unsure:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: consigli ad un dilettante

Messaggioda Methw » 27/11/2012, 19:26

Giustissimo winny volevo proprio chiedere come mai questo fenomeno... allora le regine erano 3 con circa una decina di operaie e le avevo messe nella scatola dove ci sono le 2 Lasius sp. a temperatura ambiente al buio in provetta e il controllo lo faccio solo una volta al mese al massimo 2 e il controllo prima infatti stavano benissimo secondo voi come mai quindi??
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: consigli ad un dilettante

Messaggioda winny88 » 27/11/2012, 19:40

Le operaie erano le loro? Quindi erano sciamate l'anno scorso? Ovviamente erano in provette separate? Occorrerebbe sapere la temperatura media a cui le tenevi ed il luogo esatto. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: consigli ad un dilettante

Messaggioda Methw » 27/11/2012, 19:50

Si le operaie erano le loro e le ho trovate l'anno scorso... ma le tenevo in un'unica provetta perchè ho letto che le Messor sono poligomiche e che fondano anche con più regine, la temperatura era la max 10 gradi e la min 4 gradi a Piacenza in Emilia in pianura...sicuramente avrò sbagliato qualcosa in precedenza perchè se no è possibile o no che muoiano così??
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 160 ospiti