Ciao a tutti

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Ciao a tutti

Messaggioda AleSpeed » 21/11/2012, 0:35

Salve a tutti!!! Mi presento subito, mi chiamo Alessandro e sono della provincia di Viterbo, sono un po grande (38 anni e non sentirli) visto la media dell'età dei frequentatori di questo speciale forum. Sono sempre stato appassionato di insetti e di formiche in particolare, da bambino ero sempre li a studiare e fare esperimenti. Poi col tempo, la scuola prima il lavoro poi, ho abbandonato via via questa passione, fino a quando un giorno quest'estate mia figlia di quasi 7 anni mi ha chiesto: ma che animali sono questi??? Erano formiche regine che sciamavano. E così è riscoccata la scintilla.
Avatar utente
AleSpeed
uovo
 
Messaggi: 45
Iscritto il: 26 ott '12
Località: Prov di Viterbo
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda AleSpeed » 21/11/2012, 1:13

Sono di Caprarola quindi siamo vicini. Ho 4 regine di Lasius niger 1 di Messor capitatus e 1 di Crematogaster scutellaris tutte in fondazione (non so come scrivere in corsivo, devo dare una spulciata nel forum forse) e una colonia di un centinaio di Crematogaster scutellaris purtroppo senza regina, le ho salvate da un incendio e messe in un formicaio di fortuna per farle studiare a mia figlia e alla sua classe. Magari tratterò questo argomento in un post più appropriato. Volevo fare i complimenti al forum che mi sta aiutando tantissimo per come avviare una colonia. E' pieno di informazioni che ignoravo. Ciao a tutti
Ultima modifica di mirz il 21/11/2012, 12:23, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: corretta nomenclatura binomiale
Avatar utente
AleSpeed
uovo
 
Messaggi: 45
Iscritto il: 26 ott '12
Località: Prov di Viterbo
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda winny88 » 21/11/2012, 4:24

Benvenuto Alessandro!!! ;) Non esistono età per avere delle passioni, sono 0-99 :lol: ! :smile:. Speriamo tutti che ti trovi benissimo qui. Non esitare a chiedere per qualunque cosa.

Quando si apre la finestra per l'inserimento del testo del post che vuoi scrivere, subito sopra c'è una barra con gli strumenti. Il primo è una "B" in grassetto e serve appunto per il grassetto; il secondo è una "i" in corsivo ed è quella che serve per il corsivo. Prima ci clicchi sopra e poi inserisci il testo che vuoi in corsivo tra le parentesi aperte nella finestra.

Solo il genere ha iniziale maiuscola, mentre il nome del gruppo specie va tutto in minuscolo. Es: Messor capitatus ;)

E' sempre bello avere un bambino che osserva il nostro lavoro. Sono proprio loro che riescono ad apprezzare meglio e senza preconcetti una cosa come la mirmecofilia :smile:

PS: bell'avatar!!! Ci manca solo il pennerello infilato nei seni nasali che arriva con la punta nel lobo frontale :lol:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda feyd » 21/11/2012, 9:52

Siete degli ignoranti :lol:
Non era un pennarello ma un pastello :lolz: :lolz:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda zambon » 21/11/2012, 10:06

Benvenuto Alessandro, benvenuto tra di noi!!!
D'allto dei miei 41 anni ti posso dire...sbarbatello!!! :lol:
...Ma non era una matita con la gommina... :unsure:
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda winny88 » 21/11/2012, 11:16

Allora, qui la questione va affrontata seriamente! Questo è un forum scientifico e quindi in questa sede o si dice la verità o si tace!!! :yellow: . E' un pennarello, un pastello o una matita? Dopo un'attenta documentazione sono arrivato alla conclusione che ha ragione feyd: è un pastello poichè sopra c'è la scritta "crayon", però nella versione italiana i doppiatori dicono ripetutamente (ed erroneamente) "pennarello". Da qui l'errore comune. Ecco il link del video:
http://www.youtube.com/watch?v=nE8htWaIHXM
:lolz:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda feyd » 21/11/2012, 12:38

Tiè :lol: :lol: :lol: :lol:

E con questo ancora benvenuto :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda GianniBert » 21/11/2012, 12:42

Non so niente di pennarelli, ma mi fido di voi.
Così do' anche io un bel benvenuto ad Alessandro, dall'ancor più alto dei miei 55!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda Dorylus » 21/11/2012, 13:37

winny88 ha scritto:Allora, qui la questione va affrontata seriamente! Questo è un forum scientifico e quindi in questa sede o si dice la verità o si tace!!! :yellow: . E' un pennarello, un pastello o una matita? Dopo un'attenta documentazione sono arrivato alla conclusione che ha ragione feyd: è un pastello poichè sopra c'è la scritta "crayon", però nella versione italiana i doppiatori dicono ripetutamente (ed erroneamente) "pennarello". Da qui l'errore comune. Ecco il link del video:
http://www.youtube.com/watch?v=nE8htWaIHXM
:lolz:


:lol: :lol: :lol: :lol: grande !!!
Uno dei benvenuti più divertenti di sempre :lol:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda AleSpeed » 21/11/2012, 17:39

Grazie a tutti della calorosa accoglienza e della tempestiva correzione e precisazione sui nomi. Ma noto con piacere che le passioni dei frequentatori di questo forum sono anche dei mitici Simpson. C'è anche la scena in cui il disegnatore vuole cancellare la testa di Homer appunto con una matita con la gommina. Ma a parte questo sono contento di essere entrato a far parte di questo forum, credo che a breve posterò anche qualche foto, intanto mi diletto a leggere i vari diari per assorbire le esperienze altrui.
Avatar utente
AleSpeed
uovo
 
Messaggi: 45
Iscritto il: 26 ott '12
Località: Prov di Viterbo
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda entoK » 25/11/2012, 20:06

Benvenuto da parte mia, non preoccuparti alcuni degli utenti con più anni di esperienza di allevamento nel campo qui non sono certo dei ragazzini.. ;)

feyd ha scritto:Non era un pennarello ma un pastello :lolz: :lolz:

Posso confermare con assoluta certezza! :lol:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda AleSpeed » 26/11/2012, 1:23

Ehi sta diventando quasi un forum sui Simpson, come offtopic si potrebbe aprire un post apposito per questo fenomeno televisivo. Quale è la vostra puntata preferita o il personaggio più amato o la scena più strampalata. Riguardo all'età quasi quasi faccio iscrivere mia figlia almeno potrei dire di avere il record del membro più giovane. Scherzi a parte è bello vedere ragazzini appassionati a questo piccolo mondo delle formiche, questo forum è un formicaio dove ognuno fa la sua parte
Avatar utente
AleSpeed
uovo
 
Messaggi: 45
Iscritto il: 26 ott '12
Località: Prov di Viterbo
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda Quaxo76 » 26/11/2012, 1:56

Ciao AleSpeed,
Benvenuto anche da parte mia... Anche io sono un tuo "vicino", io abito a Faleria! Ora cominciamo ad essere in tanti di queste zone... :D

Cristian

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda AleSpeed » 30/11/2012, 19:04

Quaxo76 ha scritto:Ciao AleSpeed,
Benvenuto anche da parte mia... Anche io sono un tuo "vicino", io abito a Faleria! Ora cominciamo ad essere in tanti di queste zone... :D

Cristian

Ciao, io da quelle zone ci lavoro, non molto spesso ma almeno un paio di volte al mese ci capito. Potrebbe tornare comodo avere molti vicini di casa, per scambi, o anche semplici incontri
Avatar utente
AleSpeed
uovo
 
Messaggi: 45
Iscritto il: 26 ott '12
Località: Prov di Viterbo
  • Non connesso


Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti