Formicaio in terracotta e legno

Formicaio in terracotta e legno

Messaggioda Mauro55 » 01/01/2013, 19:15

Sono entrato da poco in questo mondo ma amo conoscere la vita degli animali "in casa" cercando fi farli vivere nel migliore dei modi. Ho costruito alcuni formicai ed in questo, fatto di terracotta e legno, ho messo una regina di Crematogaster scutellaris (sarda!). Per ora è molto tranquilla, in un piccolo buco, ma non ha ancora deposto.
Allegati
formicaio terrac01.jpg
formicaio terrac01.jpg (52.23 KiB) Osservato 1536 volte
formicaio terraco01.JPG
formicaio terraco01.JPG (106.2 KiB) Osservato 1536 volte
MauroV.

Colonia: Crematogaster scutellaris dal 04/11/2014
In fondazione: Lasius (lasius) sp. in provetta con uova dal 17/07/2015
Avatar utente
Mauro55
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 30 dic '12
Località: Aosta
  • Non connesso

Re: Formicaio in terracotta e legno

Messaggioda Dorylus » 01/01/2013, 19:53

Il formicaio è bello però non dovevi metterci la regina subito , per lei è un grosso stress e c'è il rischio che rimangi le uova o che muoia se non trova acqua a portata e uno spazio molto angusto !
Inoltre quel bel formicaio ti basterà per poco tempo con Crematogaster scutellaris dato che se prendono il via in pochi mesoi arrivano a numeri improponibili e distruggono facilmente legno e terracotta se ne sentono la necessità
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formicaio in terracotta e legno

Messaggioda Mauro55 » 01/01/2013, 20:07

Grazie Dorylus,
ho pensato di metterla a dimora subito perchè le ho creato un piccolo foro con una provetta con l'acqua vicino, non la disturbo mai e, fortunatamente, è visibile pur essendo al buio. Il mio dubbio era legato al fatto che se poteva stare tranquilla in una provetta, con più o meno gli stessi spazi, sarebbe stata meglio in un posto definitivo e tranquillo. Non avevo considerato che potessero rosicchiare la terracotta! Ciao e ancora grazie. Mauro
MauroV.

Colonia: Crematogaster scutellaris dal 04/11/2014
In fondazione: Lasius (lasius) sp. in provetta con uova dal 17/07/2015
Avatar utente
Mauro55
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 30 dic '12
Località: Aosta
  • Non connesso

Re: Formicaio in terracotta e legno

Messaggioda Cloud » 01/01/2013, 20:15

Bel formicaio...io non mi preoccuperei del fatto che non ha ancora deposto dato che siamo in una stagione in cui le deposizioni avvengono solo se ''forzate''.Non mi preoccuperei neanche dello stress data la specie di cui stiamo parlando.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Formicaio in terracotta e legno

Messaggioda Mauro55 » 01/01/2013, 20:23

Questa regina di C. scutellaris è stata in una provetta con l'acqua tutta l'estate e, pur essendo molto tranquilla, non dava l'idea di spaventarsi quando le davo del miele, ha deposto (credo) 2 volte ma non è successo niente! O meglio: le uvova (almeno credo che lo fossero) venivano mangiate quasi subito. Altro motivo per cui l'ho spostata adesso.
MauroV.

Colonia: Crematogaster scutellaris dal 04/11/2014
In fondazione: Lasius (lasius) sp. in provetta con uova dal 17/07/2015
Avatar utente
Mauro55
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 30 dic '12
Località: Aosta
  • Non connesso

Re: Formicaio in terracotta e legno

Messaggioda Dorylus » 01/01/2013, 21:07

Allora non aspettarti troppo da lei se già è un'anno che si rimangia le uova chissà che questa non sia la sistemazione giusta per farla fondare , il claustro della regina più è piccolo più si sentirà bene , fai conto che questa specie in natura fonda in posti piccolissii come celle ricreate in galle dove la regina non ci starebbe nemmeno distesa oppure in minuscoli rami cavi .
Non preoccuparti non sarà lei a rosicchiare e nemmeno le prime operaie , saranno le generazioni successive più forti che sentiranno il bisogno di allargere i propri spazi in vista della continua espanzione della colonia.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formicaio in terracotta e legno

Messaggioda winny88 » 01/01/2013, 23:03

Il formicaio è molto bello, ma come ti dice Dorylus è inadatto proprio a Crematogaster sia perchè esauriranno lo spazio in poco tempo sia perchè l'architettura e i materiali prestano molti punti deboli alla loro proverbiale capacità scavatoria ed evasiva. Poi Crematogaster scutellaris sciama in autunno e fonda in primavera, quindi una regina che avevi da tutta l'estate è almeno dell'anno scorso, quindi evidentemente con una storia "disastrata". Significa che sono poche per lei le possibilità di fondare con successo. Molto semplicemente io conserverei questo nido per un'altra specie da procurarmi facilmente quest'anno, tipo Lasius ;) .

La fondazione in provetta è più auspicabile non solo perchè ricrea le condizioni di spazio e isolamento tipiche di un claustro naturale, ma anche perchè è molto più comodo gestire sia la regina, sia le prime fasi della colonia. Quando per esempio ci saranno le prime operaie, dovresti accedere all'interno del formicaio costantemente per fornire cibo, cambiare acqua, rimuovere i rifiuti e fare pulizie. Le prime generazioni infatti non tenderanno a portare i loro rifiuti all'esterno nell'arena perchè trattasi di operaie con un comportamento particolare: pavido, accorto, poco incline ad allontanarsi dal claustro per motivi di autoconservazione della colonia che se perdesse le prime generazioni sarebbe probabilmente spacciata. Tutte queste operazioni sono invece rapide, veloci, comode e con controllato rischio di evasioni di operaie se fatte in provetta ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 117 ospiti