La colonia piu vecchia

La colonia piu vecchia

Messaggioda asiletto » 28/01/2013, 15:58

In questi giorni sto leggendo con molto interesse i moltissimi diari di allevamento.

Mi chiedevo, qual'e' la colonia piu vecchia di questo forum?
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: La colonia piu vecchia

Messaggioda quercia » 28/01/2013, 17:40

suppongo siala colonia di Messor capitatus di giannibert
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: La colonia piu vecchia

Messaggioda asiletto » 28/01/2013, 22:37

8 anni, vedo dal diario. niente male!

Sto leggendo qualcosa di E.O. Wilson e di Deborah Gordon, che considerano la colonia come un individuo, che cambia "carattere" man mano che cresce ed invecchia, che mantiene ed evolve nel tempo determinate caratteristiche, nonostante le singole formiche muoiano e vengano sostituite.

Mi ha sempre affascinato il concetto di intelligenza distribuita e di comportamento emergente.

Deve essere bello poter osservare simili colonie in salotto! :)
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: La colonia piu vecchia

Messaggioda Luca.B » 28/01/2013, 23:28

Credo anche io sia quella di Gianni... :unsure:

Alomeno se si considera una colonia "vecchia" intesa da quando siamo certi che sia stata fondata. :smile:

Molti di noi hanno porzioni di colonie spesso trovate, ad esempio, inc eppi. E' impossibile datare quelle regine e potrebbero essere anche più vecchie...

Ad esempio la colonia di Messor structor che ho (datami da Ruben) sicuramente è stata presa quando ha gemmato...e questo tipo di colonia è potenzialmente immortale poichè, se è vero che si accoppiano gli alati nel formicaio (sto studiando la cosa), potrebbe avere decenni.... :wacko:

Ma limitandoci ad una colonia portata su da zero, Gianni ha decisamente il primato. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: La colonia piu vecchia

Messaggioda GianniBert » 29/01/2013, 9:59

Luca.B ha scritto:Almeno se si considera una colonia "vecchia" intesa da quando siamo certi che sia stata fondata.
Ma limitandoci ad una colonia portata su da zero, Gianni ha decisamente il primato. :yellow:


L'unico modo per avere un'età precisa delle colonie, è averle viste fondare.
A questo proposito non sappiamo se in Italia c'è qualche altro allevatore "partito” prima con la sua colonia, e che magari non si è mai iscritto, quindi possiamo fare una classifica solo su queste basi.
Il numero di operaie non è importante, perché specie diverse hanno iter di crescita diversi, e non tutte hanno la stessa prolificità.

Mi piacerebbe confrontarmi con qualcuno che ha colonie altrettanto, o più vecchie della mia, perché faccio sempre nuove osservazioni, proprio con la crescita (o invecchiamento) delle mie.
Penso che Ruben in gioventù abbia avuto colonie così vecchie, ma allora non teneva diari...

Una delle ultime osservazioni interessanti che sto facendo in proposito (ne scriverò appena possibile) è il metodo di raccolta delle mie capitatus.
Sembra che si orientino sempre più per una raccolta selettiva: se le mettete di fronte a una montagna di semi diversi, vanno nel panico e non sembrano raccoglierne nessuno, ma se divido i semi per tipo, si dedicano a raccogliere solo quelli preferiti, che prima non sembravano vedere...
Devo verificare se questa ipotesi ha un fondamento, e le cause.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: La colonia piu vecchia

Messaggioda alex71 » 10/02/2013, 21:07

Invece la mia colonia di Messor capitatus quando gli do semi diversi misti anche a palline colorate proteiche (semi per canarini) li porta tutti nel nido e poi dopo alcuni giorni trovo le palline colorate scartate nell'angolo dei "rifiuti" e i semi piatti e rotondi che non gradiscono. Però ho provato anche a dargli semi strani tipo quelli del melone e quello della mela e sembra che l'abbiano gradito ugualmente. Adesso voglio provare anche io a dividere i semi per tipo ma penso che prima prenderanno quelli lunghi e affusolati e poi gli altri. Di solito in arena da me ripuliscono tutto. Un giorno ho provato anche con brciole di pane che hanno portato subito dentro il nido e l'indomani erano già scartate nel solito angolo.

ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 175 ospiti