Operaie major di Camponotus fallax

Operaie major di Camponotus fallax

Messaggioda quercia » 07/06/2011, 19:56

scendeva da un albero di pino molto furtivamente cercando un nascondiglio fra la corteccia e la ho catturata in fretta e furia.
dopo un minuto ne è scesa un'altra e li ho realizzato che non erano regine perchè due regine in 2 minuti nello stesso posto......
non sembrano avere cicatrici delle ali e hanno il gastro gonfio di liquido
sono operaie di camponotus? una minor e una major?( una ha la testa dalle mandibole molto robuste, l'altra no


Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
visto come funziona la mia lente di ingrandimento ;)
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: troppo bello per essere vero

Messaggioda Luca.B » 07/06/2011, 19:59

Direi si...operaie Camponotus.

La specie, però, non la riconsoco...non mi sembra abbiano l'addome peloso classico delle vagus... :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: troppo bello per essere vero

Messaggioda cava8484 » 07/06/2011, 20:00

si sono due operaie di Camponotus...peccato sarà per la prossima volta ;)
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: troppo bello per essere vero

Messaggioda quercia » 07/06/2011, 20:12

pochissimi peli e con il gastro cosi dilatato sembrano ancora più radi.
vi racconto 2 cose: la seconda formica che ho cercato di catturare mi ha notato subito e si è bloccata. appena ha visto la provetta avvicinarsi non ha esitato a lanciarsi nel vuoto da 2 m per evitare la cattura. che vista acuta per una formica!!!1
secondo: una volta a casa le ho messo insieme per vedere se erano della stessa colonia ma si evitavano. dopo un pò di "aiuto" da parte mia si sono trovate faccia a faccia e si sono scagliate contro a mandibole aperte.......per un bacio appassionato :love2: :love2:
ho assistito chiaramente per la 1 volta alla trofallassi. con 2 esemplari cosi grossi poi (8-9mm) e con la lente 6x , la visuale è stata fantastica, peccato niente foto....
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: troppo bello per essere vero

Messaggioda Priscus » 07/06/2011, 20:40

Camponotus herculeanus o formica Hercole al 90%

sono tra le più grandi d'europa con le ligniperda, ma queste sono ancora più "da legno"
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: troppo bello per essere vero

Messaggioda quercia » 07/06/2011, 20:49

sono completamente nere comunque
mai viste prima di oggi e sono stupende. la regina quanto è grande?ho osservato l'albero per 20 minuti ma non ne ho viste altre, solo C.scutellaris a volontà
è probabile che facciano il nido molto in alto? l'albero sarà 7-8 mt
Ultima modifica di quercia il 26/01/2012, 13:17, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: troppo bello per essere vero

Messaggioda Priscus » 07/06/2011, 21:25

quercia ha scritto:sono completamente nere comunque
mai viste prima di oggi e sono stupende. la regina quanto è grande?ho osservato l'albero per 20 minuti ma non ne ho viste altre, solo crema a volontà
è probabile che facciano il nido molto in alto? l'albero sarà 7-8 mt


Il nido dovrebbe stare sotto l'albero, non sopra, magari dentro se l'albero ha l'anima "marcia".
E' possibile che vengano da molto lontano grazie a quelle dimensioni possono allontanarsi molto dal formicaio.
Nemmeno al mio paese in montagna ci sono, da mè solo ligniperda, stò a 1100m, questa specie di Camponotus le trovo più a valle dove fà più caldo e nel versante della montagna dove batte di più il sole, nei boschi di cero (io sto nel lato oscuro e ci sono solo faggi e castagni).
Son dei bei bestioni, un mio amico mi porto una major pensando che fosse una regina. In realtà la regina è circa 2 cm ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: troppo bello per essere vero

Messaggioda GianniBert » 07/06/2011, 21:37

In Italia ci sono 24 tipi diversi di Camponotus.
Anche io non riesco a capire di cosa si tratti, ma dubito siano herculeanus, che sono una specie da montagna e da posti freddi.
Ora, se tu scrivi da Matera, credi sia qualcos'altro (anche se sorprese se ne possono sempre avere).

Inoltre le herculeanus sono proprio diverse per struttura fisica e colore.
Domani passa da me per una pizza il mio amico mirmecologo e cercherò di fargliele identificare. Abbiate fiducia!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: troppo bello per essere vero

Messaggioda quercia » 07/06/2011, 22:00

entro domani cero di fare foto più particolareggiate grazie
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: troppo bello per essere vero

Messaggioda GianniBert » 08/06/2011, 15:14

Dalla regia mi dicono probabili Camponotus fallax major.
Stimate vedendo l'immagine laterale.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: troppo bello per essere vero

Messaggioda quercia » 08/06/2011, 15:37

grazie mille, non ho fatto iù foto perchè le ho riportetye sil luogo del ritrovamento.
non c'è niente di secco nei dintorni e non trovo il nido cmq
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: troppo bello per essere vero

Messaggioda Luca.B » 08/06/2011, 15:55

Le mie adorate Camponotus fallax... :love1:

Devi provare a gironzolare di notte...se sono loro è più probabile che le vedi con il buio. Ma non fanno formicai molto grandi. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: troppo bello per essere vero

Messaggioda quercia » 08/06/2011, 16:09

al suolo non ne ho notate
appena liberate sono salite sull'albero
ho il sospetto che il nido sia molto in alto in qualche zona morta dovuta a potature poichè l'albero e tutti quelli attorno sono sani
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: troppo bello per essere vero

Messaggioda Priscus » 08/06/2011, 16:22

Mai viste le fallax in natura, ho fatto bene a dire 90% :)

son belle grosse pure queste!

Immagine

si somigliano molto, ci voleva un occhio esperto :clap: , ecco la hercole
Immagine
Ultima modifica di Priscus il 08/06/2011, 19:13, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: troppo bello per essere vero

Messaggioda Luca.B » 08/06/2011, 16:50

quercia ha scritto:al suolo non ne ho notate
appena liberate sono salite sull'albero
ho il sospetto che il nido sia molto in alto in qualche zona morta dovuta a potature poichè l'albero e tutti quelli attorno sono sani


Si...le Camponotus fallax sono prettamente arboricole. raramente le ho trovate a girovagare sul suolo. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti