formiche alate

formiche alate

Messaggioda anto99 » 19/02/2013, 12:42

perciò significa che tutte le formiche alate che ci sono durante la pioggia verso primavera sono le regine e i maschi? perchè se è così io ne ho visto un sacco l'anno scorso che volavano e si appoggiavano sui muri... O.O scusate la domanda scema però io pensavo fino a prima che le formiche con le ali non erano regine e maschi ma semplici formiche
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: formiche alate

Messaggioda Dorylus » 19/02/2013, 12:53

Ma questa domanda meritava l'apertura di un nuovo post? basterebbe cercare un po avere voglia di informarsi e studiare un po la biologia delle formiche senza pensare solo ad allevarle e avresti avuto la tua risposta anche da solo
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: formiche alate

Messaggioda entoK » 19/02/2013, 20:42

Si dice che RIPETITA IUVANT
entoK ha scritto:la cosa ha senso visto che fuori dal nido è normale trovare operaie e non regine, ;) capito anto99? Future regine saranno le alate che troverai fuori dal nido dopo una sciamatura, adesso è inutile che cerchi (e ancor meno sensato rompere i nidi visto che rischi di fare danni e non trovare niente comunque). Se sei impaziente come sembri, sfrutta il periodo per prepararti bene con tutte le schede nel pannello qui in alto del sito e approfondisci le discussioni importanti come questa o le altre in rilievo nelle varie sezioni. Hai avuto la fortuna di poter partire preparato prima delle sciamature, non sprecarla e cerca di imparare le cose basilari leggendo. :winky:


Speriamo che quello che ti hanno detto tutti prima o poi... :happy:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: formiche alate

Messaggioda winny88 » 19/02/2013, 20:47

Io direi che ripetita iuvant sia al livello di "linkasse" :-D. Poi lo hai scritto anche cubitale tipo cartellone pubblicitario :-D
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: formiche alate

Messaggioda entoK » 20/02/2013, 0:40

Pardon :lol: repetita ..errare humanum est, tanto per restare in tema..
Comunque giammai: il latino maccheronico è pur sempre più nel nostro sangue dell'itagliese! :mrblu:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: formiche alate

Messaggioda hugo92 » 20/02/2013, 0:43

Scusa.. Dobbiamo essere corretti.. Si dice italianesco :)
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: formiche alate

Messaggioda entoK » 20/02/2013, 0:47

Lo chiediamo a TheGrammarNazi? :twisted:
:lol:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: formiche alate

Messaggioda Bremen » 20/02/2013, 0:50

Non svegliare il can che dorme...potremmo pentircene tutti...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: formiche alate

Messaggioda Dorylus » 20/02/2013, 9:35

Secondo me ripetere in questo caso non aiuta , glielo avete già spiegato in maniera eccellente , piuttosto che aprire un nuovo post inutile non sarebbe stato meno dispendioso e più semplice usare il tasto "cerca" ? Oppure perchè no, rileggere le discussioni precedenti ? Non è che glielo avete detto molto tempo fa, glielo avete detto pochi giorni fa, qui si tratta di avere voglia di imparare informandosi, studiando cercando informazioni, non trovandosi la pappa pronta alla prima domanda che salta in mente .
La mia non è una critica sia chiaro però sono convinto che se a qualcuno interessa qualcosa che potenzialmente potrebbe scoprire leggendo, ne sarà anche più orgoglioso una volta imparata, se poi questa curiosità non viene soddisfatta si può domandare sul forum, ma questo genere di domande non aiuta molto la qualità del forum sotto il punto di vista scientifico, sarebbe come andare in un sito di ornitologia e domandare: ma gli uccelli che fanno il nido ci depongono le uova dentro ? O una cosa del genere. Si presume che prima di iniziare a domandare uno si sia informato almeno sulla base della propria passione.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: formiche alate

Messaggioda entoK » 20/02/2013, 10:38

Forse non si era capito nonostante fosse evidenziato, ma confido che l'abbia capito anto99, visto che non sono il primo a ridirgli di cominciare a leggere dalla barra in alto del sito e le discussioni in rilievo nelle varie sezioni. Questo è ciò che è stato più volte pazientemente ripetuto. :happy:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: formiche alate

Messaggioda hugo92 » 20/02/2013, 11:33

È va beh dai ha aperto un argomento micca minacciato l estinzione di una specie :)
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: formiche alate

Messaggioda Dorylus » 20/02/2013, 12:45

Si si entok l'ho capito era più un discorso generale non legato del tutto alla tua risposta , volevo spiegare che non ho risposto all'inizio a casaccio per mancanza di voglia o chissà cosa , ma perchè è un'argomento trito e ritrito trovabilissimo .

hugo92 lo so che ha solo aperto un'argomento ma l'utente mi sembra un po recidivo a certe discussioni .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: formiche alate

Messaggioda angelo.cardillo » 20/02/2013, 13:15

Mi ha molto divertito questo scambio di messaggi.. Mi da l'idea di quelle cose surreali... Non so, tipo che le piante in camera da letto ti ammazzano durante la notte... :-) Cassu cassu... Informarsi un pochino..
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: R: formiche alate

Messaggioda luca321 » 21/02/2013, 20:26

Direi di bloccare il topic a sto punto!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 156 ospiti