E dopo tanta pioggia...
62 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
E dopo tanta pioggia...
E dopo tanta pioggia un pomeriggio di sole... stasera caccia grossa
Cuando calienta el sooooolll

Cuando calienta el sooooolll
-
- gaffiere
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 30 mag '11
- Località: Sarezzo (Brescia)
Re: E dopo tanta pioggia...
mmm.... mi prendi per la gola... purtroppo credo che per adesso sia meglio curare le mie già 3 neocolonie (M.barbarus, L.emarginatus e flavus) credo che sia solamente peggio se catturassi altre regine..peccato 

-
Messor barbarus - Messaggi: 185
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Como
Re: E dopo tanta pioggia...
In bocca al lupo 
Speriamo tu sia più fortunato di me.. io trovo solo onischi

Speriamo tu sia più fortunato di me.. io trovo solo onischi

Specie allevate:
Camponotus vagus
Lasius niger
Lasius emarginatus
Messor barbarus
Pheidole pallidula
Tetramorium caespitum (?)
Camponotus vagus
Lasius niger
Lasius emarginatus
Messor barbarus
Pheidole pallidula
Tetramorium caespitum (?)
- Claudio
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 21 mag '11
- Località: Udine
Re: E dopo tanta pioggia...
E dove le andate a cercare le regine? anche da me dopo tanta pioggia ha fatto una giornata di sole
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: E dopo tanta pioggia...
Segui la Luce!!!
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: E dopo tanta pioggia...
Qui mi sa che le regine diventano "sirene"... 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: E dopo tanta pioggia...
Priscus ha scritto:Segui la Luce!!!
mmm..questo e un bel consiglio..che la regina sia con te!

comunque le specie che sciamano d'ora in poi dovrebbero farlo di sera meglio se nella sera successiva a forti piogge giusto?il vento le inibisce?
perche oggi ho controllato un nido di formiche nere penso lasius che stanno dentro un pozzetto perche le ho viste in fermento all'esterno ...
dentro c'erano delle regine alate che gironzolavano.. qua da me ha piovuto ieri e stamattina (giusto due gocce) e oggi il resto della giornata e stato bel tempo ma penso che non siano uscite a causa del maestralino che rende le temperature un po piu rigide..
- axsel
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 4 mag '11
- Località: Cagliari (Quartu)
Re: E dopo tanta pioggia...
Non era solo una battuta, era anche un consiglio, io le regine le trovo sempre sotto i lampioni accesi e davanti alle vetrine dei negozzi illuminati, prova a cercarle a inizio serata quando non fà troppo freddo ed i lampioni son già accesso, loro si radunano li sotto 
Se piove le regine non partono quindi "statisticamente" a fine pioggia ci saranno più formicai pronti a sciamare e quindi anche più regine da trovare.

Se piove le regine non partono quindi "statisticamente" a fine pioggia ci saranno più formicai pronti a sciamare e quindi anche più regine da trovare.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: E dopo tanta pioggia...
qui da me per trovare regine in questi giorni bisogna fare qualche esercizio Pranayama e immergersi x qualche metro....che
questa pioggia




all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: E dopo tanta pioggia...
Luca.B ha scritto:Qui mi sa che le regine diventano "sirene"...
AHAHAHAHAHAHAHHAHA

david ha scritto:qui da me per trovare regine in questi giorni bisogna fare qualche esercizio Pranayama e immergersi x qualche metro....chequesta pioggia
![]()
Non da segno di smettere nemmeno da me...

Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: E dopo tanta pioggia...
Niente da fare... le L. emarginatus sono più furbe di me e sono rimaste in tana lasciandomi solo sotto la pioggia (ovviamente non sono nemmeno uscito).
-
- gaffiere
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 30 mag '11
- Località: Sarezzo (Brescia)
Re: E dopo tanta pioggia...
Io invece sono infastidito perche piove e c'è un sole che spacca le pietre 

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: E dopo tanta pioggia...
Beeeeeeeene, pare che il fatidico giorno finalmente stia arrivando anche qui...
Oggi ho scorto una giovane alata di L. emarginatus farsi un giro fuori dal nido, mi sa che si credeva un'operaia perche era a circa 2 metri dall'entrata
bha... fattostà che pian pianino le operaie che la incrociavano gli mostravano la retta via ed è tornata indietro.
E' interessante vedere inoltre le varie montagnette di terra che fanno le colonie dopo la pioggia, quelle di Formica sono davvero monumentali.
E per finire ecco che vedo anche un bel traslocone di L. niger con regina incorporata... non è la prima volta che vedo quella colonia traslocare, è il terzo che fanno dall'inizio dell'anno... mah indecise ste ragazze... ho notato inoltre che alcune portavano e accatastavano uova larve e pupe all'entrata del vecchio nido, altre erano addette a prenderele dall'entrata e accatastarle alla nuova entrata, e per finire le ultime che le prendevano e le portavano dentro al nuovo nido.
E io che pensavo facessero tutto un dritto
...
Oggi ho scorto una giovane alata di L. emarginatus farsi un giro fuori dal nido, mi sa che si credeva un'operaia perche era a circa 2 metri dall'entrata

E' interessante vedere inoltre le varie montagnette di terra che fanno le colonie dopo la pioggia, quelle di Formica sono davvero monumentali.
E per finire ecco che vedo anche un bel traslocone di L. niger con regina incorporata... non è la prima volta che vedo quella colonia traslocare, è il terzo che fanno dall'inizio dell'anno... mah indecise ste ragazze... ho notato inoltre che alcune portavano e accatastavano uova larve e pupe all'entrata del vecchio nido, altre erano addette a prenderele dall'entrata e accatastarle alla nuova entrata, e per finire le ultime che le prendevano e le portavano dentro al nuovo nido.
E io che pensavo facessero tutto un dritto

Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
62 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 142 ospiti