Sciamatura

Sciamatura

Messaggioda Galiz77 » 21/03/2013, 14:48

Ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno sa dirmi quando sciamano piu o meno le Messor nella zona di Torino
Galiz77
uovo
 
Messaggi: 49
Iscritto il: 18 set '12
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Sciamatura

Messaggioda winny88 » 21/03/2013, 14:53

I Messor autoctoni, tranne gli structor (in cui la sciamatura è solo maschile e avviene in un periodo ampissimo da marzo fino ad autunno, alcuni utenti già hanno osservato le prime ondate in questo mese; poi le gemmazioni delle regine possono avvenire anche molto dopo), sciamano tutti in autunno, da fine agosto fino anche ad inizio novembre. A Torino la contingenza di questo genere non è sicuramente elevatissimo. Altri utenti padani riferiscono che da quelle parti osservare le sciamature di Messor può essere abbastanza raro.

Comunque queste informazioni sono già tutte presenti negli altri topic se ci si sforza di cercare un po' :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamatura

Messaggioda Galiz77 » 21/03/2013, 15:17

Grazie! L'ho chiesto perchè ho addocchiato un formicaio proprio in posto che frequento spesso, comunque è sempre più facile dopo che ha piovuto giusto?
Galiz77
uovo
 
Messaggi: 49
Iscritto il: 18 set '12
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Sciamatura

Messaggioda winny88 » 21/03/2013, 15:26

Non è una legge universale, ma spesso la loro sciamatura avviene dopo uno scroscio d'acqua :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamatura

Messaggioda Dorylus » 21/03/2013, 17:32

Intanto bisognerebbe capire che specie di Messor sono , se sono Messor structor hai qualche possibilità in più prima di Settembre , se sono Messor capitatus devi aspettare un bel po'.

Potresti fare una foto così da capire un po , non sarà difficilissimo in questo caso dato che qui al Nord le specie sono 2
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 155 ospiti