Covata in un formicaio in gasbeton

Covata in un formicaio in gasbeton

Messaggioda ChAoS » 21/03/2013, 18:40

salve ragazzi :happy: ho un piccolo dubbio,oggi ho appena finito di scolpire e colorare il mio formicaio in gasbeton,che probabilmente servirà per delle Messor sp. o Camponotus vagus tra qualche anno o forse prima,ma mi è venuto in mente:"e se poi nei forellini in gasbeton perdo la covata??E poi io ho colorato solo la parte esterna che combacerà col plexiglas e il colore bianco del gasbeton potrebbe farmi perdere di vista le covate della regina(perché il formicaio è progettato solo per un formicaio piccolo e alle prime armi)" quindi ho paura sia di far morire le piccole uova sia di perderle di vista... potrei rivestire il fondo delle "stradine" con qualche materiale,o magari colorarle con qualche colore che mi permetta di osservare bene le formiche e non confonderle??Voi che mi consiglate?Se volete vi linko qualche immagine del formicaio tanto per farvi un idea,ciao! :)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Covata in un formicaio in gasbeton

Messaggioda winny88 » 21/03/2013, 18:58

Per il problema delle uova che si perdono nei pori innanzitutto Messor e Camponotus vagus depongono uova sufficientemente grandi da rendere trascurabile il pericolo. Comunque come metodi per eliminare le porosità ci sono l'usare il nido come orizzontale e passare nelle camere e cunicoli della sabbia (poi rimuovi quella in eccesso e lasci solo quella che impegna i fori; guarda l'esempio nel diario di L'uomonero sulle sue specie esotiche) oppure verniciare le camere.

Come vedi la prima risposta risponde anche alla seconda. L'interno delle camere spesso lo si vernicia. Per tutte le domande su quali tipi di vernici, quali colori usare, come applicare la vernice e le conseguenze sull'umidificazione ci sono già svariati topic, anche recentissimi (per esempio quello di Dora), per cui non dimentichiamo di cercare nel forum ogni tanto ;)

Questo comunque è il post più esaustivo sull'argomento :smile: :
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 578#p69634
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Covata in un formicaio in gasbeton

Messaggioda Dorylus » 21/03/2013, 19:18

Comunque se non ha voglia di cambiare il nido o di modificarlo puoi tenerl oanche così, le uova e le larve si vedono benissimo in ogni caso essendo grosse e bianche .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 152 ospiti