Monomorium pharaonis
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Monomorium pharaonis
D'accordo è una specie invasiva e si sconsiglia l'allevamento ecc. Ma nessuno ha avuto un esperienza diretta con questa specie? In internet oltre alla scheda di informazioni base non si trova altro. Esiste per caso qualche "diario" di allevamento??? 

-
Yottabyte91 - Messaggi: 144
- Iscritto il: 1 set '12
- Località: Bergamo
Re: Monomorium pharaonis
Io tentai tempo fa con una piccola colonietta che purtroppo (o per fortuna) si estinse a causa di un'infestazione di acari probabilmente , comunque è una specie molto prolifica di bocca buona ed adatabile in quanto a nidi .
Il problema è di farsele scappare in casa
Il problema è di farsele scappare in casa

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Monomorium pharaonis
Strano! Le descrivono cosi particolarmente resistenti. Comunque basta prendere le giuste misure di sicurezza, e attrezzarsi nella maniera corretta. Male che vada:
"Le Formiche faraone possono essere sterminate mettendo come esca, pezzi di fegato mescolati con acido borico, soprattutto sui loro cammini abituali. E' necessario rinnovare l'esca una o due volte. Si raccomanda di non usare polveri o insetticidi spray perché questi le farebbero solo disperdere e trovare altri cammini."
Ma per curiosità come hai fatto a trovarle? In natura? 
"Le Formiche faraone possono essere sterminate mettendo come esca, pezzi di fegato mescolati con acido borico, soprattutto sui loro cammini abituali. E' necessario rinnovare l'esca una o due volte. Si raccomanda di non usare polveri o insetticidi spray perché questi le farebbero solo disperdere e trovare altri cammini."


-
Yottabyte91 - Messaggi: 144
- Iscritto il: 1 set '12
- Località: Bergamo
Re: Monomorium pharaonis
Mi è stata portata una colonietta trovata per puro caso da un mio amico .
Per fortuna da noi almeno al Nord faticano anzi non possono vivere all'aperto
Per fortuna da noi almeno al Nord faticano anzi non possono vivere all'aperto

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Monomorium pharaonis
Ahaha capito 

-
Yottabyte91 - Messaggi: 144
- Iscritto il: 1 set '12
- Località: Bergamo
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 127 ospiti