Myrmequiz 12: Settimana 4 - Identificazione N°3

Myrmequiz 12: Settimana 4 - Identificazione N°3

Messaggioda Lucile » 04/04/2013, 10:36

Ciao,

Come di solito, le risposte devono essere nascoste e argomentate.

Un po' di aiuto (purtroppo in francese) : http://formiche.chiave.free.fr/index.html

Immagine

Immagine

Buon divertimento :)

Lucile
-
Avatar utente
Lucile
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 giu '12
Località: Kobe (Giappone)
  • Non connesso

Re: Myrmequiz 12: Settimana 4 - Identificazione N°3

Messaggioda winny88 » 04/04/2013, 14:06

Spoiler: mostra
Specie che credo di conoscere bene :) . Aphaenogaster (Attomyrma) subterranea. Myrmicina con pronoto alto e propodeo basso (profilo ad "S" del torace) che indirizza verso la tribù dei Pheidolini. Occhi piccoli ed assenza di escrescenze sotto il peziolo, spine presenti sul propodeo, quindi genere Aphaenogaster. Col colore chiaro del corpo, la struttura non troppo esile del capo e le spine ben sviluppate (in A. pallida, specie molto simile, le spine sono spianate e solo abbozzate) direi che la specie dovrebbe essere A. subterranea. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Myrmequiz 12: Settimana 4 - Identificazione N°3

Messaggioda Bremen » 04/04/2013, 15:40

Spoiler: mostra
Difficile spiegare come ci sono arrivato, a volte per intuito...lo so è poco scentifico, ho escluso qualche cosa, innanzi tutto Myrmicinae e vedendo che ha piccole spine nel propodeo e non vedendo spine invece sotto direi Aphaenogaster sp. la forma del capo e la colorazione mi portano a dire...Aphaenogaster dulcineae
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Myrmequiz 12: Settimana 4 - Identificazione N°3

Messaggioda enrico » 04/04/2013, 19:06

Spoiler: mostra
Mi pare una delle Aphaenogaster lucifughe come A. pallida e A. subterranea. Ora, guardando il sito con le chiavi le uniche specie sono A. dulcinaea e A. subterranea e la forma della testa sembra più simile ad A. dulcinaea. Però se dovessi distaccarmi da quel sito e includere anche le altre specie simili di Aphaenogaster che sono presenti in Italia (non so quali vi siano e quali no in Francia) allora non saprei da dove cominciare..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Myrmequiz 12: Settimana 4 - Identificazione N°3

Messaggioda winny88 » 04/04/2013, 19:37

Spoiler: mostra
Leggo i pareri degli altri colleghi ed effettivamente la specie è molto simile a A. dulcinaea, ma quest'ultima secondo me va esclusa, oltre per il capo che è più esile (questo giudizio magari è difficile da rendere oggettivo), perché il capo è più liscio, in particolare il clipeo è liscio. Nella foto è evidente la rugosità del clipeo. Secondo me almeno questo fa ritenere più probabile A.subterranea ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Myrmequiz 12: Settimana 4 - Identificazione N°3

Messaggioda entoK » 04/04/2013, 21:41

Spoiler: mostra
Solita regola del peziolo doppio quindi Myrmicinae, ho fatto un po' fatica all'inizio perché queste non le ho mai viste dalle mie parti, ma mi è tornata in mente una discussione in cui a qualcuno che le confondeva come Temnothorax era stato fatto notare il profilo del torace a S caratteristico: quindi Aphaenogaster e poiché in Belgio ce n'è una sola :lol: Aphaenogaster subterranea.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Myrmequiz 12: Settimana 4 - Identificazione N°3

Messaggioda Lucile » 24/04/2013, 16:04

Ciao,

Quasi tutti hanno trovato la buona risposta :clap: . Eccola:

Spoiler: mostra
1) Peziolo in due parte --> Myrmicinae

Immagine

2) Peziolo allungato (peduncolato) + spine corte sul propodeo + Torace un S --> Aphaenogaster

Immagine

3) C'è solo una specie in Belgio --> Aphaenogaster subterranea

Il colore marrone piuttosto chiaro oriente verso due specie (in Francia): A. subterranea e A. dulcinaea che non è presente in Belgio. La differenza tra le due specie si vede guardando la testa: è più liscia da A. dulcinaea. E' anche un po' più chiara:

Immagine

C'è anche un altra specie vicina: A. pallida che ha anche la testa più liscia http://www.antweb.org/bigPicture.do?name=casent0280960&shot=h&number=1).
-
Avatar utente
Lucile
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 giu '12
Località: Kobe (Giappone)
  • Non connesso

Re: Myrmequiz 12: Settimana 4 - Identificazione N°3

Messaggioda entoK » 26/04/2013, 11:50

Grazie perché ci stai piano piano chiarendo tutte le chiavi, secondo me i tuoi pareri potrebbero essere molto importanti per i "nuovi progetti" quando hai tempo.. ;)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti