20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Ragazzi, qualcuno di voi è a conoscenza di un canale Twitter dedicato a noi amanti delle formiche?
Secondo voi avrebbe senso?
Potrebbe interessare?
Io quando posso metto qualcosa sul mio canale (info sulle imminenti sciamature, avvisando chi mi legge di riferirmi di eventuali avvistamenti nella zona di Pavia).
Secondo voi avrebbe senso?
Potrebbe interessare?
Io quando posso metto qualcosa sul mio canale (info sulle imminenti sciamature, avvisando chi mi legge di riferirmi di eventuali avvistamenti nella zona di Pavia).
Fondazione:
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
-
Marchegiani - Messaggi: 120
- Iscritto il: 2 giu '11
- Località: Pavia
Re: Twitter
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Twitter
Entrato 
L'idea del twitter comunque mi piace... e la tengo in considerazione...

L'idea del twitter comunque mi piace... e la tengo in considerazione...
Fondazione:
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
-
Marchegiani - Messaggi: 120
- Iscritto il: 2 giu '11
- Località: Pavia
Re: Twitter
Marchegiani ha scritto:Entrato
L'idea del twitter comunque mi piace... e la tengo in considerazione...
se fai un profilo dedicato su twitter io lo seguo. forse bisognerebbe usare un hashtag in modo che più persone possano ad esempio segnalare le sciamature.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Twitter
Esatto! la mia idea è questa!
Chiedevo solo se qualcuno di noi era a conoscenza di qualcosa di simile, poi vi implorerò per la collaborazione
Chiedevo solo se qualcuno di noi era a conoscenza di qualcosa di simile, poi vi implorerò per la collaborazione

Fondazione:
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
-
Marchegiani - Messaggi: 120
- Iscritto il: 2 giu '11
- Località: Pavia
Re: Twitter
ho appena iniziato a dare vita al mio esperimento di portare le formiche su Twitter.
se cercate #formiche trovate già qualcosa. pian piano metto più informazioni possibili. per ultima cosa l'utente @mirmecologia sono io!
se cercate #formiche trovate già qualcosa. pian piano metto più informazioni possibili. per ultima cosa l'utente @mirmecologia sono io!
Fondazione:
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
-
Marchegiani - Messaggi: 120
- Iscritto il: 2 giu '11
- Località: Pavia
Re: Twitter
Credo che prima o poi dovremo finalmente deciderci a dare una bella svecchiata alla homepage
e mettere un widget per twitter in homepage, con info sulle ultime sciamature, sciamature in corso o altro, è già piuttosto 2.0
Quindi mi fa molto piacere vedere dei "pionieri" all'opera! Sarete i nostri primi "following" quando finalmente ci decideremo a creare e USARE un account ufficiale di twitter per formicarium
Continuate così, infestate di formiche anche twitter, preparateci la strada!

e mettere un widget per twitter in homepage, con info sulle ultime sciamature, sciamature in corso o altro, è già piuttosto 2.0

Quindi mi fa molto piacere vedere dei "pionieri" all'opera! Sarete i nostri primi "following" quando finalmente ci decideremo a creare e USARE un account ufficiale di twitter per formicarium

Continuate così, infestate di formiche anche twitter, preparateci la strada!

per contattarmi scrivete nel forum "Problemi Tecnici e Suggerimenti"
-
admin - Messaggi: 1454
- Iscritto il: 6 dic '10
sciamature
mi sembra di capire che c'e' un periodo per le sciamature, ma queste non avvengono tutti gli anni esattamente nello stesso momento.
se mettiamo insieme una mappa di google, uno script per le timeline, un piccolissimo backend su un database che supporti i geospatial index e magari un hashtag #sciamatura su twitter (a cui si possono agganciare info di geolocalizzazione), con poco lavoro possiamo fare un mashup che mostri sulla cartina italiana le sciamature presenti e passate. probabilmente il lavoro piu' lungo sarebbe andare a cercare ed inserire i dati sulle sciamature passate.
se mettiamo insieme una mappa di google, uno script per le timeline, un piccolissimo backend su un database che supporti i geospatial index e magari un hashtag #sciamatura su twitter (a cui si possono agganciare info di geolocalizzazione), con poco lavoro possiamo fare un mashup che mostri sulla cartina italiana le sciamature presenti e passate. probabilmente il lavoro piu' lungo sarebbe andare a cercare ed inserire i dati sulle sciamature passate.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Twitter
Le sciamature orientativamente avvengono, in una stessa zona, in uno stesso periodo ma le variazioni dovute alle caratteristiche metereologiche dell'anno in corso possono essere anche notevoli. Esempio in corso: l'anno scorso le sciamature (almeno quelle segnalate) sono iniziate con Camponotus vagus già nell'ultima decade di marzo. Ora siamo oltre mezzo mese più tardi e la loro sciamatura ancora non da nessun preludio. Inoltre vanno considerate le variazioni dipendenti dalle diverse zone geografiche. La stessa specie in Sicilia può sciamare in un mese, in Lombardia completamente in un altro. Questi sono i motivi di tenere dei dati e monitorare anno dopo anno 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Twitter
scusate l'introduzione, perchè non creare anche una pagina su facebook ?
-
trac80 - Messaggi: 98
- Iscritto il: 27 mar '13
- Località: roma
Re: sciamature
asiletto ha scritto:mi sembra di capire che c'e' un periodo per le sciamature, ma queste non avvengono tutti gli anni esattamente nello stesso momento.
se mettiamo insieme una mappa di google, uno script per le timeline, un piccolissimo backend su un database che supporti i geospatial index e magari un hashtag #sciamatura su twitter (a cui si possono agganciare info di geolocalizzazione), con poco lavoro possiamo fare un mashup che mostri sulla cartina italiana le sciamature presenti e passate. probabilmente il lavoro piu' lungo sarebbe andare a cercare ed inserire i dati sulle sciamature passate.





per contattarmi scrivete nel forum "Problemi Tecnici e Suggerimenti"
-
admin - Messaggi: 1454
- Iscritto il: 6 dic '10
Re: Twitter
pensavo di usare, sfruttando le informazioni che leggo qui nel forum, anche la parola chiave per le #sciamature.
Da quel che ho letto, l'uso di una parola con hashtag (#) ne fa accrescere la popolarità ed è possibile ritrovare i tweet effettuando una ricerca.
Approfitto per richiedere il permesso agli amministratori di fare riferimenti espliciti al sito di formicarium
Da quel che ho letto, l'uso di una parola con hashtag (#) ne fa accrescere la popolarità ed è possibile ritrovare i tweet effettuando una ricerca.
Approfitto per richiedere il permesso agli amministratori di fare riferimenti espliciti al sito di formicarium

Fondazione:
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
-
Marchegiani - Messaggi: 120
- Iscritto il: 2 giu '11
- Località: Pavia
Re: sciamature
admin ha scritto:asiletto ha scritto:mi sembra di capire che c'e' un periodo per le sciamature, ma queste non avvengono tutti gli anni esattamente nello stesso momento.
se mettiamo insieme una mappa di google, uno script per le timeline, un piccolissimo backend su un database che supporti i geospatial index e magari un hashtag #sciamatura su twitter (a cui si possono agganciare info di geolocalizzazione), con poco lavoro possiamo fare un mashup che mostri sulla cartina italiana le sciamature presenti e passate. probabilmente il lavoro piu' lungo sarebbe andare a cercare ed inserire i dati sulle sciamature passate.
![]()
![]()
![]()
![]()
Admin, c'è qualcuno che parla la tua lingua! Non sei solo finalmente!!

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Twitter
prendendo spunto dal topic Informazioni necessarie per una corretta identificazione e con l'elenco delle formiche italiane che avete censito ho provato a disegnare una form di inserimento dati, con la possibilita di localizzare il ritrovamento e leggere il meteo in automatico.
la trovate qui http://peerates.org/ants/form.php
potrebbe andare o sono necessari altri dati? quali potrebbero essere i campi obbligatori?
la trovate qui http://peerates.org/ants/form.php
potrebbe andare o sono necessari altri dati? quali potrebbero essere i campi obbligatori?
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Twitter
Bel lavoro! Pratico.
SE posso darti una mano, conta pure sul mio aiuto ( anche dal punto di vista dello sviluppo
)
SE posso darti una mano, conta pure sul mio aiuto ( anche dal punto di vista dello sviluppo

Fondazione:
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
-
Marchegiani - Messaggi: 120
- Iscritto il: 2 giu '11
- Località: Pavia
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 155 ospiti