Adozioni

Adozioni

Messaggioda Yottabyte91 » 13/04/2013, 16:35

Ho letto sempre qua da voi, che si possono prelevare delle pupe da formicai in natura, e metterle in provetta dalla nostra regina, (ovviamente della stessa specie) senza effettuare operazioni di "lavatura" per resettare i feromoni, appunto perchè sono ancora pupe.
In questione la mia regina di Messor capitatus, non ha nessun problema per il quale richiedere l'adozione.
Ha la sua bella covata, con una decina di larve e poche uova. Però vorrei velocizzare un po' le cose e dagliene in adozione 2/3 operaie (pupe), dite che è fattibile? Non ci saranno ripercussioni in futuro sulla covata originale? :yellow:
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Adozioni

Messaggioda Bremen » 13/04/2013, 16:47

Meglio non farlo se non necessario, molto meglio aspettare che faccia da sola anche perché potremmo portare inavvertitamente degli acari con le pupe
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Adozioni

Messaggioda Yottabyte91 » 13/04/2013, 17:02

Bremen ha scritto:Meglio non farlo se non necessario, molto meglio aspettare che faccia da sola anche perché potremmo portare inavvertitamente degli acari con le pupe


E questi acari la ucciderebbero? Che problemi porterebbero?
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Adozioni

Messaggioda luca321 » 13/04/2013, 17:23

E' un'azione che tendenzialmente si fa e si consiglia solo in rari casi. Sottrarre pupe/bozzoli da formicai selvatici spesso non è così facile come si pensa e molte volte si distrugge il formicaio ( causando danni enormi) per sottrarre che una manciata di pupe.

Dato che la tua regina gode ( a quanto dici) di ottima salute, ti sconsiglio caldamente di "accelerare" questo periodo ma di lasciar fare a lei con i suoi tempi. Nuove bocce da sfamare ( così sarebbero almeno per i primi momenti le larve/operaie) non farebbero altro che aumentare la fatica della regina, portandola nei peggiori dei casi, alla morte per troppo stress.

Acari e parassiti come ti è stato detto potrebbero portare a morte la regina infestando lei e la provetta. Ancora una volta, abbandona questa idea ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Adozioni

Messaggioda Yottabyte91 » 13/04/2013, 17:56

luca321 ha scritto:E' un'azione che tendenzialmente si fa e si consiglia solo in rari casi. Sottrarre pupe/bozzoli da formicai selvatici spesso non è così facile come si pensa e molte volte si distrugge il formicaio ( causando danni enormi) per sottrarre che una manciata di pupe.

Dato che la tua regina gode ( a quanto dici) di ottima salute, ti sconsiglio caldamente di "accelerare" questo periodo ma di lasciar fare a lei con i suoi tempi. Nuove bocce da sfamare ( così sarebbero almeno per i primi momenti le larve/operaie) non farebbero altro che aumentare la fatica della regina, portandola nei peggiori dei casi, alla morte per troppo stress.

Acari e parassiti come ti è stato detto potrebbero portare a morte la regina infestando lei e la provetta. Ancora una volta, abbandona questa idea ;)


:roll: capito mi sa proprio che lascio perdere allora :lolz: Grazie mille!!! :smile:
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: R: Adozioni

Messaggioda gas » 13/04/2013, 19:59

A mio parere, con questa idea di accelerare i tempi, parti col piede sbagliato.. L'allevamento di formiche, soprattutto in fondazione, ha bisogno di pazienza! Grande pazienza! So che all'inizio si vorrebbe avere tutto e subito ma non si possono forzare certi passaggi se non, come già detto sopra, per casi estremi! Il mio consiglio è quello di farti cedere una colonietta con almeno la prima generazione di operaie da qualcuno, in modo tale di affrontare l'osservazione della tua regina Messor con tutta tranquillità, senza minimamente pensare di accelerare i tempi, e al contempo avresti l'opportunità di studiarti una colonietta già avviata ;)

Lascia fare alla natura il suo corso!

P.S.: la cosa più importante è che tu abbia capito che non devi cercare di andare a sfasciare qualche nido, alla ricerca di pupe, sostanzialmente per egoismo!

Confidiamo in te..
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Adozioni

Messaggioda quercia » 15/04/2013, 16:43

Yottabyte91 ha scritto:
Bremen ha scritto:Meglio non farlo se non necessario, molto meglio aspettare che faccia da sola anche perché potremmo portare inavvertitamente degli acari con le pupe


E questi acari la ucciderebbero? Che problemi porterebbero?


sarò schietto e sintetico:
prendi la tua colonia e le concedi una fine dignitosa arrostendole per bene

viewtopic.php?f=37&t=529&p=4305&hilit=acari#p4305
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Adozioni

Messaggioda Yottabyte91 » 17/04/2013, 0:12

quercia ha scritto:
Yottabyte91 ha scritto:
Bremen ha scritto:Meglio non farlo se non necessario, molto meglio aspettare che faccia da sola anche perché potremmo portare inavvertitamente degli acari con le pupe


E questi acari la ucciderebbero? Che problemi porterebbero?


sarò schietto e sintetico:
prendi la tua colonia e le concedi una fine dignitosa arrostendole per bene

viewtopic.php?f=37&t=529&p=4305&hilit=acari#p4305


:shock: :shock: :shock:
E in natura allora come fanno!? Poveracce :-(
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Adozioni

Messaggioda winny88 » 17/04/2013, 0:32

In natura valgono le leggi dei grandi numeri. Se una specie parassita fosse in grado di infestare e sterminare l'intera popolazione della specie o delle specie parassitate si estinguerebbe anche lei. Si tratta di coevoluzione tra specie e quindi si raggiunge sempre l'equilibrio. Vale lo stesso discorso per tutti i patogeni :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 127 ospiti