Ha abbandonato le uova.

Ha abbandonato le uova.

Messaggioda rmontaruli » 13/04/2013, 15:49

Gente, sto osservando un comportamento della mia regina alquanto strano.

Riassumo la situazione.
Regina di un anno, ha deposto prima dell'inverno, trasferita con la prima generazione in un formicaio in gesso tipo 2, messa a svernare, durante l'inverno le operaie sono morte, ho riportato la regina in casa, sta bene e ha ripreso a deporre.

Solo che la regina si trova nell'arena del formicaio in questione, dove gironzola tranquilla.
Nell'arena c'e' una provetta con acqua.
Le uova le ha deposte nella provetta.

Fino a settimana scorsa stava nella provetta depositata in arena con la covata.
Adesso e' qualche giorno che e' uscita dalla provetta e sta in arena a gironzolare.
E le uova sono in provetta abbandonate.

Adesso non so se ogni tanto rientra in provetta ad accudirle, visto che per non stressarla ho messo il vasetto in un luogo tranquillo, ma la domanda che mi pongo e' questa: le uova, senza regina o operaie che le accudiscono, che destino hanno? La metamorfosi si compie lo stesso?

Non vorrei che, siccome questa e' la seconda generazione, la regina si aspetta che vi siano operaie a prendersi cura delle uova.

Potrei anche cercare di infilare la regina nella provetta e chiuderla con del cotone.

Sono perplesso: e' una situazione strana in cui sono andato a cacciarmi e adesso non so come uscire.
Attendo consigli.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Ha abbandonato le uova.

Messaggioda Bremen » 13/04/2013, 16:49

Meglio, come hai potuto notare tu stesso, non anticipare i tempi, una colonia piccola in un formicaio non sta bene, e una regina sola, dopo un anno, non può stare aperta in arena, chiudi la provetta e appena puoi cerca in natura bozzoli da farle adottare! È difficile che fondi due volte.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Ha abbandonato le uova.

Messaggioda rmontaruli » 13/04/2013, 17:24

Bremen ha scritto:Meglio, come hai potuto notare tu stesso, non anticipare i tempi, una colonia piccola in un formicaio non sta bene, e una regina sola, dopo un anno, non può stare aperta in arena,


Questa cosa l'ho gia' imparata a mie spese. Ho commesso un errore e ho gia' perso due colonie.
Vorrei riuscire almeno a salvare la terza.

chiudi la provetta e appena puoi cerca in natura bozzoli da farle adottare! È difficile che fondi due volte.


Quindi mi dici di cercare di mettere la regina in provetta dove ci sono gia' le sue uova, e tappare il tutto.
Lo posso fare.
Lo avrei gia' potuto fare qualche giorno fa quando sembrava tranquilla in provetta con le nuove uova.
Solo che siccome mi sembrava tranquilla, usciva, gironzolava e poi rientrava, ho preferito non toccare niente.

Bozzoli non so se sia il caso: ha deposto. Posso aspettare che le uova si schiudano e vedere che cosa fa.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Ha abbandonato le uova.

Messaggioda winny88 » 13/04/2013, 18:34

La covata nelle formiche senza cure parentali (di regina o operaie) assolutamente non si sviluppa. Persino le uova se non accudite non si schiudono mai e vanno perse (ammuffiscono e si degradano).

Il fatto che la regina se ne va a zonzo ignorando le uova e rifiutando un posto più nascosto e tranquillo è molto poco incoraggiante. Anche secondo me a questo punto è meglio rimprovettarla e chiudere col tappo. L'idea di Bremen di darle qualche bozzolo di Serviformica è eccellente perché anticipa i tempi della nascita di nuove operaie (senza neanche bisogno di spesa energetica da parte della regina).

Io lo farei davvero anche perché vedo poche speranze per le uova attuali, troppo lontane dalla nascita temporalmente e come spesa energetica per una regina che chissà come sta. Molto meglio se cura qualche bozzolo e lascia ammuffire le uova. Il problema è che in questo periodo non ne troverai quasi certamente di bozzoli, al massimo di larve. Vanno bene lo stesso, ma per esperienza non prenderne più di 3-4 altrimenti comunque andrebbero perdute quelle in eccesso perché la regina sola non ce la fa a gestirle tutte, ne seleziona appunto non più di 3-4 e le altre si seccano man mano (anche della sua prima covata considera che lei porta a maturazione proprio 3-4 larve alla volta, non di più, casomai di meno, a volte anche una sola per volta).

Altro piccolo intoppo possibile: in questo periodo i nidi di Serviformica stanno producendo gli alati! Prendi larve in fase avanzata, ma non grossissime che potrebbero essere appunto di sessuati inutili. Non vedo tantissime chances per la regina, scusami il pessimismo, ma anche secondo me le migliori passano per questi tentativi. In bocca al lupo! :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Ha abbandonato le uova.

Messaggioda Bremen » 13/04/2013, 18:38

Secondo me è improbabile che abbia le forze da sola di fondare un'altra volta, contando anche che non è una specie che solitamente fonda in primavera dopo un'inverno sola ma già in natura normalmente supera l'inverno con un po' di operaie che ora sarebbero fuori a foraggiare, adesso avra bisogno di nuove proteine e carboidrati per riiniziare, è vero che ha deposto ma non la parte più faticosa è nutrire le larve!

Ps. Winny super rapido ha risposto prima di me.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Ha abbandonato le uova.

Messaggioda rmontaruli » 14/04/2013, 0:10

Per foraggiarla, l'ho foraggiata qualche giorno fa.
Avevo lasciato in arena una goccia di pate' per gatti e la regina dopo un po' era uscita dalla provetta e ci si era messa sopra.
Dopo un altro po' ho ritrovato la regina in provetta dove si era portata pure qualche rimasuglio di pate', che ora e' finito.
Quindi credo proprio che adesso sia ben rimpinzata.

Ad ogni modo, in mancanza di servoformiche (che tra l'altro neanche saprei dove andare a recupeare a Milano) provo a reimprovettarla che tanto le uova sono gia' dentro, e vediamo che succede.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Ha abbandonato le uova.

Messaggioda winny88 » 14/04/2013, 0:36

Se sei convinto che le riserve, soprattutto proteiche, le ha accumulate, potresti anche continuare. Il tentativo di cercare qualche larvetta di Serviformica io lo farei comunque. Ci sono sicuramente anche da te, se cerchi in qualche campo potresti trovarne facilmente. Senza troppi sforzi e senza fare danni seri alla colonia potresti davvero riuscire.

Serviformica è un sottogenere del genere Formica, quindi usare il plurale è improprio :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Ha abbandonato le uova.

Messaggioda rmontaruli » 14/04/2013, 17:23

Purtroppo di campi non ce ne sono mica tanti in Milano città.
Quello che potevo fare l'ho fatto.
Ho rimesso la regina nella provetta dove già c'erano le uova, e ho tappato con del cotone.

E adesso aspettiamo...

Ad ogni modo la mia sensazione è stata che avesse una precisa consapevolezza di com'era fatta l'arena e il formicaio sottostante.
Appena ho provato ad avvicinarmi con un cotton fioc per cercare di farla salire e quindi depositarla nella provetta, si è immediatamente fiondata nella direzione dell'apertura del sotterraneo, che ho fatto appena in tempo a tappare per evitare che vi entrasse.
A quel punto ha immediatamente fatto dietro front per dirigersi all'altra apertura.

Avevo già notato come si muovesse con disinvoltura nello spazio in cui stava.
E anche il fatto che sia andata a deporre proprio in provetta con tutto lo spazio che c'era mi aveva fatto ben sperare.

Io confido che sia ancora recuperabile la situazione.

Servoformica a parte, c'è alro che potrei fare per cercare di massimizzare le probabilità di ri-fondazione?
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Ha abbandonato le uova.

Messaggioda winny88 » 14/04/2013, 18:39

Il migliore tentativo era proprio l'adozione di covata. Comunque se hai trovato le regine nel tuo giardino (se ricordo bene), nei pressi ci devono essere anche i nidi. Non so se era chiaro, ma Serviformica è proprio il sottogenere della tua regina. La sua specie nidifica per forza da quelle parti se è lì che la hai trovata. Altri tentativi sono i soliti: nutrimento proteico (se continua ad accettarlo), tranquillità, temperatura di almeno una ventina di gradi. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Ha abbandonato le uova.

Messaggioda rmontaruli » 14/04/2013, 20:05

Ricordi male.
Le regine che ho raccolto alla fine della scorsa primavera le ho tutte recuperate da una piscina in riva al Lago Maggiore. (Nel mio giardino della casa sul lago ci sono altre specie di formiche, con la testa rossa, che ancora non ho indentificato).

Adesso invece mi trovo a Milano, e di Formica sp. non ne ho nelle vicinanze.

Per quanto riguarda il resto, per adesso fornisco tranquillita' e temperatura che ormai e' finalmente quella primaverile, e in casa 20 gradi ci sono praticamente sempre.

Somministrero' altro cibo tra qualche giorno, che vedo che il cibo per gatti piace alla formica.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Ha abbandonato le uova.

Messaggioda dada » 14/04/2013, 23:19

ciao rmontaruli, ti propongo due idee:

1) alimentazione: visto che la situazione è delicata, non sarebbe meglio fornire proteine migliori rispetto al cibo per gatti? Il cibo per gatti dovresti darlo alle camole ;) così diventano bombe proteiche e infatti, già dai diari puoi vedere che le formiche che mangiano cibo vivo ben allevato e ben nutrito sono visibilmente più sane e forti di quelle che mangiano cibi più artificiali. Le camole, belle grasse e nutrite e decapitate di fresco sarebbero il top; se non le hai a disposizione, prova col rosso d'uovo sbattuto assieme ad abbondante zucchero di canna integrale e biologico, un altro "toccasana" per formiche indebolite.

2) migliorare la provetta: ora l'importante è che la formica se ne stia buona chiusa in provetta, e che la provetta non sia troppo spaziosa né troppo umida/secca/sporca. Riguardo alla regina "vagante", in regine a fondazione claustrale non è mai un buon segno, ma prima di dichiararci sconfitti proviamole tutte, no? Ad esempio, ho notato che a volte alcune regine prendono in antipatia il fondo liscio della provetta. Si mettono a stazionare sul cotone perché odiano il liscio, poi però il cotone diventa o troppo sporco, o troppo umido, infine magari l'allevatore senza volere le stressa un po' e il gioco è fatto, la regina ha già raggiunto un livello di stress troppo alto, considera inadatto il claustro e sceglie la fuga.

Una delle mie due regine di C. vagus del 2010 aveva avuto una fondazione un po' più stressante rispetto all'altra; inizialmente non era stata messa in provetta (mentre l'altra sì) ma in una scatolina di plexiglass totalmente vuota di 20cmx10cm :shock: ; il claustro era stato creato formando una "C" con dei batuffoli umidi di cotone, che si muovevano come niente appena si toccava la scatolina. Alla fine aveva comunque deposto ben 4 uova, ma ovviamente la sua sistemazione faceva pena quindi la trasferii, abbastanza brutalmente devo dire, assieme alle sue 4 uova in una provetta identica a quella della sua "sorella". La fondazione procedette bene per tutte e due ma ricordo che alla regina più stressata mettevo sempre un foglietto di carta come fondo della provetta, perché altrimenti non si calmava, mentre invece col foglio di carta diventava subito più serena.

Immagine
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 118 ospiti