Sciamatura prevista: C. vagus
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Quà da me per ora non si vede niente
Sto tenendo d'occhio un paio di colonie
Stasera vado a caccia
Speriamo bene !!!!

Sto tenendo d'occhio un paio di colonie
Stasera vado a caccia
Speriamo bene !!!!
-
-
ravonid - Messaggi: 243
- Iscritto il: 25 mar '11
- Località: Vicchio di Mugello (FI)
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Ma solo nella mia città (Barletta in Puglia) di formiche vedo esclusivamente Messor sp.?Sono ovunque,sembra che abbiano il monopolio assoluto. Fino ad ora ho trovato solo una colonia di Cataglyphis italicus,una di Lasius sp. e ho visto solo formiche regine di Solenospis durante la sciamatura. Ci sono ovunque in un campo solo colonie di Messor Messor Messor MESSOR! Sugli alberi in generale solo Lasius.
Infatti le uniche sciamatura di formiche che ricordo di aver osservato e anche enormi sono quelle di Messor sp.,la città si riempie di formiconi e la gente si lamenta perchè ha paura.Non ricordo altre sciamature se non quella di Solenopsis sp. ( regina che volava con un maschio nel mio giardino). Qualcuno sa spiegarmi il perchè?
Infatti le uniche sciamatura di formiche che ricordo di aver osservato e anche enormi sono quelle di Messor sp.,la città si riempie di formiconi e la gente si lamenta perchè ha paura.Non ricordo altre sciamature se non quella di Solenopsis sp. ( regina che volava con un maschio nel mio giardino). Qualcuno sa spiegarmi il perchè?
Ultima modifica di iacopo94 il 17/04/2013, 19:12, modificato 1 volta in totale.
- iacopo94
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 21 set '12
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Considera che per Cataglyphis italica sei uno dei pochi ad avere l'esclusiva
. A molti piacerebbe osservarle, ma si trovano praticamente solo da te. Sugli alberi se guardi bene ci troverai per forza ben altro. E' vero che il sottogenere Lasius spesso lo si trova sul legno a fare depandances di nidi terricoli sottostanti, ma certo non si può dire che siano loro le arboricole dominanti
. Tutto sta nell'osservare un po' più attentamente e in vari posti 



-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Forse dovrei spingermi più in campagna che limitarmi ai campi e agli alberi di città?
- iacopo94
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 21 set '12
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
E' un'ottima idea osservare zone ampiamente alberate. Di solito le specie arboricole si trovano anche su alberi in città, ma sicuramente un bel bosco incontaminato è meglio 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Stasera vari indizi, il fermento dei maschi all'imboccatura dei nidi è cessato, non se ne vedono più, solo le solite operaie a foraggiare, inoltre, proprio lungo il tronco del nido, c'era una bella regina ancora alata che sembrava cercare riparo. Ora mi chiedo, non è che mentre noi comuni mortali eravamo al lavoro c'è stata la scimatura?? Ho fatto un giretto nei dintorni, da poco terminato, e non ho visto nulla...voi che dite?
PS. Iacopo , sono stato una volta a barletta, paese stupendo!..se mi costruisci li da te un nido artificiale lo colonizzo subito!!!

PS. Iacopo , sono stato una volta a barletta, paese stupendo!..se mi costruisci li da te un nido artificiale lo colonizzo subito!!!


.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
iacopo sei sulla murgia...fattene una ragione
tu ( noi) siamo più in africa che in italia
devi cercare in posti più umidi
tu ( noi) siamo più in africa che in italia
devi cercare in posti più umidi
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Oggi verso le 15.00, lungo la riva del tiepido in località Maranello, la colonia di Camponotus vagus che sto tenendo d'occhio era pronta a sciamare. Stanotte vedrò se riuscirò a prenderne qualcuna
.

Colonie:
Messor barbarus ( regina + 300 operaie )
Crematogaster scutellaris ( regina + 25 operaie )
Pheidole pallidula ( regina + 40 operaie + 5 soldati)
Lasius sp. ( regina + 200 operaie ), regalate da Milos
Camponotus lateralis (regina + 20 operaie)
Messor minor (regina + 100 operaie), regalate da Mirz
Ultimo aggiornamento (01/09/14).
Messor barbarus ( regina + 300 operaie )
Crematogaster scutellaris ( regina + 25 operaie )
Pheidole pallidula ( regina + 40 operaie + 5 soldati)
Lasius sp. ( regina + 200 operaie ), regalate da Milos
Camponotus lateralis (regina + 20 operaie)
Messor minor (regina + 100 operaie), regalate da Mirz
Ultimo aggiornamento (01/09/14).
-
Metis - Messaggi: 57
- Iscritto il: 30 mar '12
- Località: Modena
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
stasera vado a controllare quella sotto casa 

-
trac80 - Messaggi: 98
- Iscritto il: 27 mar '13
- Località: roma
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
mdg ha scritto:PS. Iacopo , sono stato una volta a barletta, paese stupendo!..se mi costruisci li da te un nido artificiale lo colonizzo subito!!!![]()
xD Di certo come località mariittima sappiamo la nostra,per non parlare del gigante della città:Eraclio,e del castello svevo che attirà abbastanzi i turisti,soprattutto tedeschi devo dire.
quercia ha scritto:iacopo sei sulla murgia...fattene una ragione
tu ( noi) siamo più in africa che in italia
devi cercare in posti più umidi
Ma qui ovunque mi giri e rigiri c'è solo sterpaglia,dovrei fare un viaggetto in macchina ma non posso non avendo ancora la patente,perchè i boschi sono più lontani dalla città,se intendi i boschi come posti più umidi.
- iacopo94
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 21 set '12
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
iacopo94 ha scritto:
Ma qui ovunque mi giri e rigiri c'è solo sterpaglia,dovrei fare un viaggetto in macchina ma non posso non avendo ancora la patente,perchè i boschi sono più lontani dalla città,se intendi i boschi come posti più umidi.
haha scusa se me la rido e me la rido ancora, sono di Matera!! credi che da me sia diverso? io non ho neanche il mare che mitiga il clima... ma cercando bene ho trovato un nido di C.vagus a 100 mt da casa

prova a cercare nelle zone alberate, anche se pini od eucalipti, zone possibilmente verdi, la sterpaglia ora non c'è, ora è tutto verde anche se per poco
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
iacopo94 ha scritto:Ma solo nella mia città (Barletta in Puglia) di formiche vedo esclusivamente Messor sp.?Sono ovunque,sembra che abbiano il monopolio assoluto. Fino ad ora ho trovato solo una colonia di Cataglyphis italicus,una di Lasius sp. e ho visto solo formiche regine di Solenospis durante la sciamatura. Ci sono ovunque in un campo solo colonie di Messor Messor Messor MESSOR! Sugli alberi in generale solo Lasius.
Infatti le uniche sciamatura di formiche che ricordo di aver osservato e anche enormi sono quelle di Messor sp.,la città si riempie di formiconi e la gente si lamenta perchè ha paura.Non ricordo altre sciamature se non quella di Solenopsis sp. ( regina che volava con un maschio nel mio giardino). Qualcuno sa spiegarmi il perchè?
Hahaha io sto a Lecce e anche qui nient'altro che Messor


In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
trac80 ha scritto:stasera vado a controllare quella sotto casa
niente di niente

-
trac80 - Messaggi: 98
- Iscritto il: 27 mar '13
- Località: roma
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
domanda seria che può riguardare le sciamature di tutte le specie
stò osservando un nido 2 volte anche 3 al giorno.....magari è una colonia giovane che neanche produrrà alati....ma la domanda è:
da dove partono le sciamature? da quale punto cardinale?
mi devo allarmare quando gli avvistamenti di sciamature provengono dal nord e qui nessun segno di attività, o viceversa?
in teoria dal sud che è più caldo ma riguardo le C.vagus che sono diffuse da nord a sud anche se prediligono microclimi più umidi
c'entra la latitudine o solo il microclima? in germania i periodi di sciamatura sono uguali?
stò osservando un nido 2 volte anche 3 al giorno.....magari è una colonia giovane che neanche produrrà alati....ma la domanda è:
da dove partono le sciamature? da quale punto cardinale?
mi devo allarmare quando gli avvistamenti di sciamature provengono dal nord e qui nessun segno di attività, o viceversa?
in teoria dal sud che è più caldo ma riguardo le C.vagus che sono diffuse da nord a sud anche se prediligono microclimi più umidi
c'entra la latitudine o solo il microclima? in germania i periodi di sciamatura sono uguali?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
stamattina sono andato a controllare il solito nido, bellissima giornata, senza vento, io subito ho pensato: "giornata perfetta", invece quando ho sollevato la tavola che ricopre l'ingresso del nido, questo era stato quasi completamente sigillato, non è mai stato più stretto di 1/2cm
che abbiano chiuso l'ingresso per bloccare gli alati?

che abbiano chiuso l'ingresso per bloccare gli alati?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 143 ospiti