Presentazione - Julu
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Presentazione - Julu
Ciao a Tutti!
Sono stato una settimana fa (circa) all'entomodena ove sono ovviamente stato al vostro stand!
Lí sono stato dotato di una formica regina di Messor capitatus (provetta 67),
ed cosi, grazie al vostro impegno, iniziano x me 2 nuove avventure...
ho guardato questa mattina e ho visto la prima lavoratrice!
da quel momento magico ho passato le successive 6 ore a documentarmi sul internet, a leggere varie sezioni del vostro sito, e a guardarmi vari video. e quindi adesso a registrarmi e a scrivervi.
ovviamente mi sono anche guardato (e ringrazio!
)
la scheda: http://formicarium.it/index.php/formich ... -capitatus
e mi sono divorato il Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=331
grazie per le informazioni e la passione che avete gia condiviso!!
la seconda avventura:
parallelamente mi sono anche stati donati una vaschetta di Tenebrio molitor
mi sto ancora informando su come far espandere la loro colonia,
al momento ho diviso gli adulti e le pupe dal resto della ciurma e li ho messo un un contenitore con scatole di uova in cui nascondersi.
vorrei farli espandere in numero.
avete Info?!
(grazie)
sono sempre piú interessato all'Entomofagia ecosostenibile,
quindi saró grato per qualunque consiglio o riferimento o link o contatto in questa direzzione.
L'idea sarebbe di coltivare un paio di colonie di diverse creature da sfamare possibilmente con gli scarti alimentari prodotti dalla mia casa (5 persone). sarebbe ovviamente ottimo avere effetti sinergici fra le colonie.
l'idea che vi sta dietro si collega ad tentativi di una maggiorata autonomia alimentare rispetto ai supermercati.
nei vari posti in cui vado cerco di mangiare quanto piú possibile Biologico-dinamico-"a chilometro 0"; no carne prodotta dall'industria di massa (devastante x il pianeta e nociva per il consumatore - antibiotici e quant'altro...)
... l'idea di poter ottenere "cibo dai miei scarti" mi é sembrata allettante, ecosostenibile, economica e sensata...
(ringrazio per il vostro sostegno in questa seconda avventura!!)
su di me:
sono un giovane di circa 9000 giorni di etá, centro-europeo. ho vissuto in olanda, italia e germania, sono insomma un prodotto della crescente globalizzazione della popolazione umana.
mi occupo ed appassiono del lato tecnologico e sociale del vasto ambito delle enegie rinnovabili e dell'autosostenibilitá energetica ed alimentare . sono alla costante ricerca di Tecnologie con un ottimo rapporto efficenza-materiali usati-costo-effetti sinergici.
specialmente: produzione di energia - calore - serre - autosostenibilitá alimentare - gestione dei rifiuti ... quindi se avete qualcosa in quella direzione me lo leggo volentieri!
per la mia passione di incentivare i cambiamenti socialmente utili sono spesso in spostamento da un posto all'altro (per ora solo Europa) quindi non posso definire un luogo fisso di permanenza. posso dire che per i prossimi 100 giorni la mia base é Bologna, perlomeno lí terro le colonie..
Sono stato una settimana fa (circa) all'entomodena ove sono ovviamente stato al vostro stand!

Lí sono stato dotato di una formica regina di Messor capitatus (provetta 67),
ed cosi, grazie al vostro impegno, iniziano x me 2 nuove avventure...
ho guardato questa mattina e ho visto la prima lavoratrice!
da quel momento magico ho passato le successive 6 ore a documentarmi sul internet, a leggere varie sezioni del vostro sito, e a guardarmi vari video. e quindi adesso a registrarmi e a scrivervi.
ovviamente mi sono anche guardato (e ringrazio!

la scheda: http://formicarium.it/index.php/formich ... -capitatus
e mi sono divorato il Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=331
grazie per le informazioni e la passione che avete gia condiviso!!
la seconda avventura:
parallelamente mi sono anche stati donati una vaschetta di Tenebrio molitor
mi sto ancora informando su come far espandere la loro colonia,
al momento ho diviso gli adulti e le pupe dal resto della ciurma e li ho messo un un contenitore con scatole di uova in cui nascondersi.
vorrei farli espandere in numero.
avete Info?!

(grazie)
sono sempre piú interessato all'Entomofagia ecosostenibile,
quindi saró grato per qualunque consiglio o riferimento o link o contatto in questa direzzione.
L'idea sarebbe di coltivare un paio di colonie di diverse creature da sfamare possibilmente con gli scarti alimentari prodotti dalla mia casa (5 persone). sarebbe ovviamente ottimo avere effetti sinergici fra le colonie.
l'idea che vi sta dietro si collega ad tentativi di una maggiorata autonomia alimentare rispetto ai supermercati.
nei vari posti in cui vado cerco di mangiare quanto piú possibile Biologico-dinamico-"a chilometro 0"; no carne prodotta dall'industria di massa (devastante x il pianeta e nociva per il consumatore - antibiotici e quant'altro...)
... l'idea di poter ottenere "cibo dai miei scarti" mi é sembrata allettante, ecosostenibile, economica e sensata...
(ringrazio per il vostro sostegno in questa seconda avventura!!)
su di me:
sono un giovane di circa 9000 giorni di etá, centro-europeo. ho vissuto in olanda, italia e germania, sono insomma un prodotto della crescente globalizzazione della popolazione umana.
mi occupo ed appassiono del lato tecnologico e sociale del vasto ambito delle enegie rinnovabili e dell'autosostenibilitá energetica ed alimentare . sono alla costante ricerca di Tecnologie con un ottimo rapporto efficenza-materiali usati-costo-effetti sinergici.
specialmente: produzione di energia - calore - serre - autosostenibilitá alimentare - gestione dei rifiuti ... quindi se avete qualcosa in quella direzione me lo leggo volentieri!

per la mia passione di incentivare i cambiamenti socialmente utili sono spesso in spostamento da un posto all'altro (per ora solo Europa) quindi non posso definire un luogo fisso di permanenza. posso dire che per i prossimi 100 giorni la mia base é Bologna, perlomeno lí terro le colonie..

.
- Julu
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 21 apr '13
Re: Presentazione - Julu
ecco delle immagini:
- la madre e prima lavoratrice
- tenebrio molitor
(scusate per la bassa qualitá delle foto ma non ho con me una buona macchina fotografica)
- la madre e prima lavoratrice
- tenebrio molitor
(scusate per la bassa qualitá delle foto ma non ho con me una buona macchina fotografica)
.
- Julu
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 21 apr '13
Re: Presentazione - Julu
Ciao Julu! Ci siamo visti a Entomodena, mi ricordo di te!
Per prima cosa ti segnalo la corretta scrittura dei nomi scientifici: Messor capitatus, Tenebrio molitor. Genere in maiuscolo, specie in minuscolo e corsivo consigliato ma non obbligatorio. Istruzioni estese sulla corretta scrittura dei nomi scientifici puoi trovarle >>> qui.
Spero di riuscire a recuperare i miei appunti sulla conferenza riguardante l'Entomofagia, sto traslocando quindi chissà in fondo a quale scatolone saranno? Per il momento accontentati di questo:

Entomodena 2011, Conferenza sull'entomofagia



Per prima cosa ti segnalo la corretta scrittura dei nomi scientifici: Messor capitatus, Tenebrio molitor. Genere in maiuscolo, specie in minuscolo e corsivo consigliato ma non obbligatorio. Istruzioni estese sulla corretta scrittura dei nomi scientifici puoi trovarle >>> qui.
Spero di riuscire a recuperare i miei appunti sulla conferenza riguardante l'Entomofagia, sto traslocando quindi chissà in fondo a quale scatolone saranno? Per il momento accontentati di questo:
Entomofagia = agricoltura sostenibile
Vantaggi in 8 punti:
1) la ricchezza in proteine degli insetti
2) la loro ricchezza in sali minerali e vitamine
3) l'efficienza di conversione energetica
4) la loro fecondità
5) è possibile allevare gli insetti utilizzando una vasta gamma di sostanze organiche
6) il risparmio idrico
7) risparmio del terreno coltivato: tale allevamento non necessita di terreno arabile, irrigazioni, fertilizzazione, fitofarmaci
8) l'emissione di gas serra di un allevamento di insetti è quasi irrilevante






-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Presentazione - Julu
.
Ciao Julu, benvenuto.
Ci siamo conosciuti ad EntoModena e la regina che hai è nata a Roma
Ovviamente, per qualsiasi dubbio, chiedi tranquillamente tutti i chiarimenti necessari.
.
Ciao Julu, benvenuto.

Ci siamo conosciuti ad EntoModena e la regina che hai è nata a Roma

Ovviamente, per qualsiasi dubbio, chiedi tranquillamente tutti i chiarimenti necessari.

.
-
mirz - Messaggi: 281
- Iscritto il: 8 dic '11
- Località: Roma
Re: Presentazione - Julu
mirz ha scritto:.
Ciao Julu, benvenuto.
Ci siamo conosciuti ad EntoModena e la regina che hai è nata a Roma![]()
Ovviamente, per qualsiasi dubbio, chiedi tranquillamente tutti i chiarimenti necessari.
![]()
.
Ciao Mirz,
anchio mi ricordo di te,
in piú mi aiuta il biglietto che mi hai scritto

grazie per la proposta di aiuto,
pensando a voce alta:
al momento non devo ancora fare nulla (apparte monitorare) e poi quando vi saranno un paio di operaie in piú inizio a darli dei semini morbidi,
tipo di tarassaco o quello che trovo nei prati,
giusto?

avete dei consigli extra su quali semi?
(se no mi arrangio con quello che la primavera ha da offrire)
(e ogni tanto qualche moscerino)
e poi quando arrivano alla ventina metto la provetta in un'atrena alla quale colleghero un formicaio, penso in gasbeton. (grazie alla comunitá per le schede informative!

fin qui tutto giusto?
.
- Julu
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 21 apr '13
Re: Presentazione - Julu
Come semi vanno bene il tarassaco e altri prativi , ma quando la colonia crescerà non riuscirai più a trovarne abbastanza per loro quindi basta che compri un pacchetto di mangime per canarini o pappagallini e avrai tanti di quei semi per mesi e mesi , noto che preferiscono quelli oleosi come girasole spaccato ,lino e canapa , ma vanno benissimo anche altri semi come scagliola, miglio e avena decorticata.
Ricorda che sono importanti anche piccoli insetti come camole della farina per l'assunzione di proteine.
Ricorda che sono importanti anche piccoli insetti come camole della farina per l'assunzione di proteine.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Presentazione - Julu
ciao e benvenuto!
ti faccio subito una domanda.
che ne pensi del Gas di scisto? Inizialmente sembrava una gran bella cosa, poi mi sono informato meglio ed ora mi sembra una gran porcata...
secondo te non si potrebbero sfruttare meglio i punti caldi del pianeta invece? vicino ai vulcani ecc ecc? mah...

ti faccio subito una domanda.
che ne pensi del Gas di scisto? Inizialmente sembrava una gran bella cosa, poi mi sono informato meglio ed ora mi sembra una gran porcata...

secondo te non si potrebbero sfruttare meglio i punti caldi del pianeta invece? vicino ai vulcani ecc ecc? mah...
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti