Sciamatura prevista: C. vagus

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda Luca.B » 21/04/2013, 18:37

Anche io ormai, direi che la sciamatura grossa c'è stata. :unsure:

Qualche regina è facile che sciami ancora...ma diciamo che il grosso ormai c'è stato. Più passano i giorni meno probabilità ci sono di trovare regine vaganti...anche se, qualcuna, mi è capitato di vederla anche un mese dopo la sciamatura. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda andre87rn » 21/04/2013, 19:05

io ragazzi ho provato a cercare ma non ho trovato nulla :( (qua a Rimini)
Lo ammetto che è la prima volta che mi metto alla ricerca, dato che mi sono avvicinato a questo mondo dal punto di vista pratico solo qualche mese fa... ma non ho ben capito quando e dove dovrei focalizzare le mie ricerche...
Per esempio:
- di giorno o di notte?
- devo cercare per le regine alate oppure già senza ali?

Poi magari esiste un thread dove è già spiegato tutto questo ma non ho trovato nulla di specifico a riguardo, e chiedo scusa se sembro ritardato con queste domande :P
Avatar utente
andre87rn
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 2 mar '13
Località: Rimini
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda trac80 » 21/04/2013, 19:07

perdonatemi ma qualcuno da roma ha notizie?
Avatar utente
trac80
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 27 mar '13
Località: roma
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda atta97 » 21/04/2013, 19:20

andre87rn ha scritto: non ho ben capito quando e dove dovrei focalizzare le mie ricerche...
Per esempio:
- di giorno o di notte?
- devo cercare per le regine alate oppure già senza ali?


Ho trovato questo interessante post di feyd (del 28/04/2012) al riguardo:

feyd ha scritto:nessun trucco basta cercare a terra ed al massimo sotto foglie ed altre cose che possono fungere da riparo momentaneo.
in questo periodo l'unico genere che sciama è quello delle camponotus e le trovi o mentre sciamano appena dealate che corrono in cerca di riparo o dopo il crepuscolo quando sfruttano la minore temperatura ed il favore delle tenebre per trovare il riparo definitivo.


Le regine sarebbe meglio prelevarle dopo che si sono dealate, per essere più sicuri che siano state fecondate, ma anche se sono dealate non si ha la completa certezza che siano feconde.

Spero di esserti stato utile ;)
Messor Capitatus (grazie ane_demi!)
firma aggiornata 20/02/2017
Avatar utente
atta97
uovo
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 25 ago '12
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda andre87rn » 21/04/2013, 19:48

Grazie Atta, si :) purtroppo in sto weekend ha piovuto, quindi presumo non abbia chance di trovarle...magari domani! :)
Avatar utente
andre87rn
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 2 mar '13
Località: Rimini
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda humblebee » 21/04/2013, 21:11

Cercate tutto il pomeriggio, ma non ne ho trovata nessuna.
In compenso ho trovato sotto un sasso alcune formiche piccolissime, evidentemente poliginiche.
Ho preso un paio di regine e qualche decina di operaie, posterò poi foto per il riconoscimento.
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda dada » 21/04/2013, 21:16

Plagiolepis pygmaea ? Ottimo ritrovamento se sono loro ;)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda lorenzo87 » 21/04/2013, 21:21

Ma quindi lo scoperchiamento di sassi et simili può portare alla scoperta di regine? Io finora sotto i sassi ho sempre solo trovato tante operaie e animali velenosi. Sotto gli ultimi due sassi che ho scoperchiato ho trovato una scolopendra e uno scorpione...ahimè niente regine.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda mdg » 22/04/2013, 0:51

Regine se ne trovano a iosa sotto i sassi, soprattutto in certi orari, però mi raccomando di lasciarle dove sono avendo cura di non schiacciarle, a meno che non siate sicuri che la specie sia poliginica, oppure condannerete tutta la colonia! :cry:
.
Avatar utente
mdg
larva
 
Messaggi: 217
Iscritto il: 5 mag '12
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda Bremen » 22/04/2013, 3:15

....Bè di solito una regina sta sotto un sasso in un primo momento della fondazione poi scava e non la si vede più! Io da un anno sollevo sassi ahahah e mai mi è capitato di vedere una colonia matura monoginica la cui regina sta così in superficie! D solito le regine sotto i sassi sono in fondazione quindi sempre non esagerando si possono raccogliere. Se per caso le vediamo già con operaie si è meglio lasciare stare, hanno superato una fase critica in natura, sono una di quelle regine che ce la possono fare diciamo, meglio lasciarle. Per le Camponotus vagus per esempio è meglio come hanno suggerito cercare in tronchi in riva a un fiume che durante una piena saranno sommersi...e quindi morirebbero.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda Dorylus » 22/04/2013, 8:22

Spesso le colonie poliginiche ad inizio Primavera mandano le regine sotto i sassi insieme alla covata per ricevere più calore possibile uindi si sotto ai sassi spesso si trovano molte regine come Tapinoma , Plagiolepis ecc...
Comunque consiglio di non prelevare regine se ne si vede una soltanto dato che potrebbe essere una colonia monoginica e prelevandola si rischia di estinguere la colonia , spesso però Plagiolepis pigmaea o Tapinoma hanno sotto sassi decine di regine e prenderne una con alcune operaie causa un danno minimo .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: R: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda lorenzo87 » 22/04/2013, 9:23

Ditemi se ho capito bene, le formiche sciamano solitamente nelle ore centrali della giornata, poi le regine fecondate che arrivano a terra cercano un riparo provvisorio che lasciano di notte per trovare un riparo definitivo. Quindi gli orari migliori per trovare regine nascoste sono quelle pomeridiane... O questo vale solo per Camponotus vagus?
Teoricamente se trovo una regina senza operaie sotto un riparo la posso raccogliere tranquillamente.
Nel caso fosse una colonia già avviata ci dovrebbero essere molte operaie intorno alla regina, o mi sbaglio?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda Dorylus » 22/04/2013, 9:32

Si quello che hai detto vale per Camponotus vagus ed altre specie, non tutte perchè molte sciamano di sera e di giorno risulta molto difficile trovarne .
Se trovi una regina sotto alla corteccia , sotto un sasso ed è evidentemente da sola nella sua stanzetta vuol dire che hai scoperto il nascondiglio di una regina appena sciamata e puoi prenderla .
Di sera spesso si muovono alla ricerca di un nascondiglio più sicuro quindi le puoi trovare in giro pwer sentieri o sugli alberi o muri intente a scalare.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: R: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda lorenzo87 » 22/04/2013, 9:43

Tutto chiaro, i vostri consigli sono sempre molto preziosi. :grin:
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda quercia » 22/04/2013, 10:56

Mi é venuto in mente un posto dove cercare ma penso che mi limiterò al pomeriggio: il posto è pieno di cinghiali!!!
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 160 ospiti