Finalmente uova
33 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: R: Finalmente uova
Confermo anch'io le parole di Bremen, salvo eccezioni caratteriali o di genere, sarebbe quasi meglio farle fondare alla "luce" così da abituale subito.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Finalmente uova
Aggiornamenti: Dopo l'ultima visita ho notato con dispiacere
che le Solenopsis fugax 1 e 3 non hanno più uova, ho girato e rigirato le provette e scrutato bene con una lente anche in mezzo al cotone, temo le abbiano rimangiate. Poi sia la Crematogaster che le 3 Lasius ancora niente uova
mentre la Messor sta ancora col suo gruzzoletto che se lo porta a spasso per la provetta. Era finita l'acqua allora seguendo i vostri consigli l'ho travasata (è proprio il caso di dirlo) col metodo dei colpetti in un'altra provetta nuova. Le vorrei metterle anche io alla luce per poterle osservare più spesso e farle abituare ma la Messor specialmente ogni volta che apro la scatola sembra agitarsi molto. Speriamo che la strapazzata del cambio provetta non le dia alla testa come alle Solenopsis. le ricontrollerò tra una decina di giorni poi vi riaggionerò, per ora ciao a tutti




-
AleSpeed - Messaggi: 45
- Iscritto il: 26 ott '12
- Località: Prov di Viterbo
Re: Finalmente uova
Aprofitto di questo topic che parla di uova per porre una domanda..
Ma le uova delle formiche, restringo i campi cosi vi sarà piu facile rispondermi, del genere Messor e Crematogaster sono identiche di forma?
Vi spiego il perchè della domanda..
a distanza di quasi un mese dalla deposizione delle mie due regine in fondazione ho notato ( guardandole con la lente di ingrandimento ) che le uova della Messor sono di forma sferica, al contrario le uova della Crema sono allungate...premetto che la M. ha deposto almeno 10 giorni prima della C.

Ma le uova delle formiche, restringo i campi cosi vi sarà piu facile rispondermi, del genere Messor e Crematogaster sono identiche di forma?
Vi spiego il perchè della domanda..
a distanza di quasi un mese dalla deposizione delle mie due regine in fondazione ho notato ( guardandole con la lente di ingrandimento ) che le uova della Messor sono di forma sferica, al contrario le uova della Crema sono allungate...premetto che la M. ha deposto almeno 10 giorni prima della C.



Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Finalmente uova
Esattamente come dici: le uova di Crematogaster sono a forma di ellissi poco eccentrica, quelle di Messor, come qulle di tutta la sua tribù (Pheidolini) sono più sferiche, ma ovviamente non una sfera perfetta. La forma tra le varie specie varia di molto, si va appunto dalla quasi sfericità totale a forme anche molto molto allungate. Per esempio se guardi uova di Camponotus truncatus vedrai che sono talmente allungate che si potrebbero definire anche "filiformi". 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Finalmente uova
Ecco grazie winny88
mi hai fatto imparare una cosa nuova
mi hai fatto imparare una cosa nuova

Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Finalmente uova
Strano anche le Lasius senza uova ancora
ma la temperatura qual è? Comunque quoto Luca321 perchè è vero è sempre bello vedere le uova appena covate dopo il lungo inverno 


-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Finalmente uova
Lo so che è strano infatti è per questo continuo ad aggiornare la mia situazione proprio per sapere se anche altri utenti sono nelle mie condizioni. Le temperature solo da 5 o 6 giorni sono salite a 20/22° di giorno e poco meno di notte. Ma il punto è che ormai è più di un mese che le altre hanno deposto, quando ancora faceva abbastanza freddo. Vorrei sapere se anche altri hanno notato questo ritardo. Non per essere impaziente ma solo per essere sicuro di non avere regine non feconde. E nella stessa condizione si trova anche la Crematogaster scutellaris.
-
AleSpeed - Messaggi: 45
- Iscritto il: 26 ott '12
- Località: Prov di Viterbo
Re: Finalmente uova
Ma secondo me è solo questione di temperatura infatti la temperaura ideale sarebbe dai 20 gradi in su, è vero che finchè non nascono le prime operaie non sappiamo se sono fecondate, però dovrebbero cominciare l'attività! Tranquillo vedrai che un di questi giorni vedrai dei bei mucchietti d'uova (mi sto riferendo alle Lasius, per le Crematogaster non saprei) infatti le mie hanno ripreso l' attività quando la temperatura si aggirava intorno ai venti gradi.
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Finalmente uova
Pazienza direi. In effetti credo che quasi tutti i Lasius nel forum abbiano già potuto deporre, ma di regine ritardatarie ce ne sono molte. Senza allarmarsi troppo... Non si può fare altro che aspettare. Scusami se la risposta è praticamente inconcludente ma appunto non si può dire molto in questi casi. Il dubbio che una regina non sia idonea a fondare lo abbiamo sempre in ogni caso fino a vedere il primo gruppetto di operaie 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Finalmente uova
Be' un attimo e
Se parliamo di temperature qua siamo da giorni a quota 26 gradi
ma come ho scritto prima io le uova delle mie due regine le ho guardate ieri con la lente...e sono ancora uova
sono solo aumentate di numero e basta
pero' a me hanno deposto verso la fine di Marzo come si puo rileggere in questo stesso topic
bè Ale non possiamo che attendere che le nostre "pupille" ci rendino padri
ti saluto

Se parliamo di temperature qua siamo da giorni a quota 26 gradi
ma come ho scritto prima io le uova delle mie due regine le ho guardate ieri con la lente...e sono ancora uova
sono solo aumentate di numero e basta
pero' a me hanno deposto verso la fine di Marzo come si puo rileggere in questo stesso topic
bè Ale non possiamo che attendere che le nostre "pupille" ci rendino padri


ti saluto

Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Finalmente uova
Ciao a tutti, oggi ho ricontrollato le mie piccole e devo rettificare quello che ho scritto la volta passata: le Solenopsis 1 e 3 non credo che abbiano rimangiato le uova ma semplicemente le hanno imboscate tra i fili di cotone, a dire il vero una qua e una la, non un gruzzoletto come la 2 che le tiene ben protette tra le sue mandibole. Ma con gran sorpresa
ho notato che anche la Crematogaster scutellaris ha due uova belle grosse anche se sparpagliate nella provetta, sembra ignorarle ma non tutti i genitori sono accorti e coccoloni con la propria prole, stesso discorso le tre Lasius niger, la 1 ha un ovetto e se lo tiene bello stretto, ma la 2 e la 3 che ne hanno due le lasciano in giro per la provetta alla rinfusa
. Pian pianino un po tutte fanno la loro parte



-
AleSpeed - Messaggi: 45
- Iscritto il: 26 ott '12
- Località: Prov di Viterbo
Re: Finalmente uova
Tutto bene quindi! Spero che riescano a fondare, in bocca al lupo 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Finalmente uova
Il problema ( anche se non è corretto chiamarlo così ) è che le uova non diventano larve ahimè
ormai la Messor ha deposto da un mese ma a parte il numero di uova non è avvenuto nessun cambiamento
visti i tempi descritti nella scheda di allevamento Da uovo a larva: circa 9-18 giorni
ormai la Messor ha deposto da un mese ma a parte il numero di uova non è avvenuto nessun cambiamento
visti i tempi descritti nella scheda di allevamento Da uovo a larva: circa 9-18 giorni

Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Finalmente uova
I tempi sono orientativi e variano a seconda di molti fattori. Considerando che questa è la prima covata (sostenuta solo dalle riserve della regina) e che siamo nel periodo utile iniziale per lo sviluppo della covata la dilatazione dei tempi è normale. Per ora non c'è da allarmarsi 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Finalmente uova
Ultimi aggiornamenti. Finalmente si cominciano a vedere le prime larvette
. Le Solenopsis 2 e 3 hanno 4 o 5 larve e 6 o 7 uova la 2, la 3 2 larve e 5 uova
, mentre la 1 ha solo 4 o 5 uova
. Le Lasius niger invece la 1 ha un bel gruzzoletto di uova, la 2 (anche se guardandola bene gli manca una zampetta poverina) ha 2 larve e qualche uovo, la 3 ha 6 larve e 4 o 5 uova. La Crematogaster scutellaris ha solo una quindicina di uova e la Messor capitatus ha le solite 7/8 uova che le continua a portare nervosamente tra le sue mandibole, ma è una sua prerogativa essere agitata da quello che leggo tra i vari post. Poi qualche giorno fa ho trovato e improvettato anche una Camponotus lateralis parzialmente dealata. Lo sviluppo delle colonie va a ritmo veramente lento visto le temperature tanto basse per il periodo. La settimana scorsa c'erano 16° in casa. Speriamo questo tempo sia finalmente clemente per poter vedere almeno le prime operaiette per la fine del mese. Le regine in fondazione sono forse un po troppe per uno alle prime armi come me quindi credo che qualcuna la cederò alla banca per i più bisognosi. Per ora ciao a tutti






-
AleSpeed - Messaggi: 45
- Iscritto il: 26 ott '12
- Località: Prov di Viterbo
33 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 133 ospiti