Regina o no?
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regina o no?
Ciao ragazzi scusate se mi presento con questo dubbio da principiante ma questa formica mi confonde parecchio.
Noto una certa gibbosità del torace ma le dimensioni dell'addome non mi convincono...
Mi aiutate?
Grazie!
PS
Ritrovata un paio di giorni fa, di sera su un tronco.
é lunga 1 cm.

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Scusate la qualità infima ma con la mia compatta non mi è riuscito di meglio!
Noto una certa gibbosità del torace ma le dimensioni dell'addome non mi convincono...
Mi aiutate?
Grazie!
PS
Ritrovata un paio di giorni fa, di sera su un tronco.
é lunga 1 cm.

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Scusate la qualità infima ma con la mia compatta non mi è riuscito di meglio!
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Regina o no?
Io direi che si tratta di una regina di Camponotus (Myrmentoma) , ne ho in allevamento una simile molto piccola ed esile.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Regina o no?
Anche io avevo pensato a una regina del genere Camponotus ma di sicuro non una Camponotus vagus, mi sembra decisamente troppo esile.
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Regina o no?
Potrebbe anche essere una regina di Camponotus fallax.
Stanno sciamando in questo periodo e la sera è realtivamente facile trovarle sul legno. Esili, allungate (soprattutto il gastro)...molto attive.

Stanno sciamando in questo periodo e la sera è realtivamente facile trovarle sul legno. Esili, allungate (soprattutto il gastro)...molto attive.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Regina o no?
Molto attiva corrisponde decisamente al soggetto.
Corre velocissima ed è stata una faticaccia prenderla!
Corre velocissima ed è stata una faticaccia prenderla!
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Regina o no?
Se è lei, chiudi bene la provetta (meglio se usi quelle in plastica della farmacia facendo dei forellini sul tappo di plastica)...sono dei diavili nelle fughe (le mie fuggivano in una notte spostando il cotone di entrata se non era ben pressato)!
Questa era una delle regine che trovai io:
mentre questo è il mio vecchio diario su questa specie.
Ci sono ancora tanti dubbi sulla fondazione (mi ha fondato sia in gruppo, sia in solitaria in provetta che dandogli bozzoli da adottare....quest'ultimo metodo è sicuramente il più rapido e sicuro).
Questa era una delle regine che trovai io:
Spoiler: mostra
mentre questo è il mio vecchio diario su questa specie.
Ci sono ancora tanti dubbi sulla fondazione (mi ha fondato sia in gruppo, sia in solitaria in provetta che dandogli bozzoli da adottare....quest'ultimo metodo è sicuramente il più rapido e sicuro).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Regina o no?
Grazie Luca.
Ho letto voracemente il tuo diario, complimenti per la tenacia e lo spirito d'osservazione!
Non disponendo di altre Camponotus dovrò tentare la fondazione solitaria, ricreerò comunque un ambiente il più possibile naturale.
Leggendo il tuo diario mi è venuto in mente che il tronco su cui l'ho trovata ospitava un nido di Camponotus di dimensioni consideravoli ( C. herculaneus forse?) questo fa il paio con la tua osservazione riguardo al rubare pupe.
Ho letto voracemente il tuo diario, complimenti per la tenacia e lo spirito d'osservazione!
Non disponendo di altre Camponotus dovrò tentare la fondazione solitaria, ricreerò comunque un ambiente il più possibile naturale.
Leggendo il tuo diario mi è venuto in mente che il tronco su cui l'ho trovata ospitava un nido di Camponotus di dimensioni consideravoli ( C. herculaneus forse?) questo fa il paio con la tua osservazione riguardo al rubare pupe.
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Regina o no?
Quasi certamente, come fanno molte regine di svariate specie, questa regina è in grado di fondare in più modi differenti, sulla base della situazione in cui si trova.
Mi raccomando, qualunque tentativo farai (anche fondazione classica), tieni tutto annotato in un diario.
Io quest'anno non ne ho trovate regine dealate...quindi non porterò avanti altre prove e osservazioni. Ma visto che tu ne hai trovata una, le tue prove ed osservazioni potranno essermi molto di utilità.

Mi raccomando, qualunque tentativo farai (anche fondazione classica), tieni tutto annotato in un diario.

Io quest'anno non ne ho trovate regine dealate...quindi non porterò avanti altre prove e osservazioni. Ma visto che tu ne hai trovata una, le tue prove ed osservazioni potranno essermi molto di utilità.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Regina o no?
In realtà ne ho trovate 2, mi sono riferito solo ad una per l'identificazione in quanto identiche.
Terrò tutto annotato, eventualmente aprirò un 3d!
Incrociamo le dita...
Terrò tutto annotato, eventualmente aprirò un 3d!
Incrociamo le dita...
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti