Sciamatura prevista: C. vagus

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda Dorylus » 22/04/2013, 11:22

Io ancora niente regine dealate di Camponotus vagus quest'anno una sfortuna pazzesca!!!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: R: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda lorenzo87 » 22/04/2013, 11:26

Io per ora ho visto solo Messor structor alate all'ingresso dei nidi. Però forse per le Camponotus non cercavo correttamente...
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda MicaeL » 22/04/2013, 23:31

tristezza infinita, non trovato nessuna regina :cry: :cry:
il problema è che non ho proprio visto neanche una operaia di C.vagus
In allevamento :
Avatar utente
MicaeL
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 10 set '12
Località: Vicenza
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda ravonid » 22/04/2013, 23:40

Oggi sono stato a caccia ma niente
Ho trovato sotto un bel troco 2 grosse e grasse regine alate che ancora non hanno volato circondate da una vasta schiera di operaie enormi
L'anno scorso pensate che ho trovato 2 regine a metà giugni che passeggiavano tranquille nel piazzaletto davanti casa
Una stava praticamente venendo verso la mia porta di casa :lolz:
-
Avatar utente
ravonid
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 25 mar '11
Località: Vicchio di Mugello (FI)
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda quercia » 23/04/2013, 12:07

quercia ha scritto:domanda seria che può riguardare le sciamature di tutte le specie

stò osservando un nido 2 volte anche 3 al giorno.....magari è una colonia giovane che neanche produrrà alati....ma la domanda è:
da dove partono le sciamature? da quale punto cardinale?
mi devo allarmare quando gli avvistamenti di sciamature provengono dal nord e qui nessun segno di attività, o viceversa?
in teoria dal sud che è più caldo ma riguardo le C.vagus che sono diffuse da nord a sud anche se prediligono microclimi più umidi
c'entra la latitudine o solo il microclima? in germania i periodi di sciamatura sono uguali?



qualcuno mi saprebbe rispondere?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda Dorylus » 23/04/2013, 12:13

Secondo me la direzione è presa dal vento che tira in quel momento , sicuramente cercano una sporgenza per decollare , può essere un ramo morto o un palo , non ho mai notato però se questi fenomeni siano orientati nella parte più calda , penso di si come per altri animali varrà la regola che i più termofili scelgano dimora a Sud
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda winny88 » 23/04/2013, 12:26

Credo che quercia intendesse nord e sud d'Italia :-D . Nel senso se ci sono regole sul fatto che una specie sciami prima al sud e poi dopo qualche giorno al nord. La domanda dovrebbe nascere dal fatto che a nord i Camponotus vagus hanno sciamato da molti, mentre qui al sud ancora niente (confermo, neanche un alato avvistato, neanche solo capolino dai nidi, ne sono piuttosto sicuro perché controllo praticamente ogni giorno, anche le ricerche serali completamente negative) nonostante le temperature qui siano più alte. Suppongo quindi che non ci siano regole su dove sciamino prima. Magari monitorando negli anni riusciremmo a trarre conclusioni anche su questo. Per il momento... Spero molto in questa settimana per la sciamatura di C. vagus :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda mdg » 23/04/2013, 19:17

Dopo aver tenuto controllati diversi nidi anche 2 volte al giorno, più qualche uscita serale, sono ora pronto ad ammettere che mi hanno fregato ed hanno sciamato di soppiatto! L'altro ieri ho trovato una regina sotto una mucchio di detriti, ben lontana dai nidi. quindi oggi ho ricontrollato sui nidi che conosco, e sollevando un pezzo di corteccia mi è sbucata fuori una regina ...senza addome! :shock: Poveretta, morirà lentamente, malgrado la sua grande resistenza. E continuando ne ho trovate altre , sono arrivato a sei regine ed ho decorticato solo una piccola parte del tronco(non volevo rischiare di raggiungere stanze del nido principale, ed ovviamente non ho raccolto tutte le regine) Però non mi spiego questo comportamento"pigro e rischioso" anche se la regina riuscisse a fondare con successo, le prime minor a mettere il naso fuori non verrebbero immediatamente dilaniate dalle operaie del nido principale?? :unsure:
.
Avatar utente
mdg
larva
 
Messaggi: 217
Iscritto il: 5 mag '12
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda angelo.cardillo » 23/04/2013, 21:57

Riguardo alla direzione di volo, vi dico che a volte i "nuguli" di formiche volanti vengono trasportati dall'aria calda anche molto lontano. Vi posso confermare che mi è capitato un paio di volte di ritrovarmele addosso, mentre volavo, trovandomi a una considerevole quota (per loro) circa 600/700mt dal suolo. DI solito a quell'altezza pero' gli sciami non sono cosi' fitti. Da quello che ho potuto vedere, la cosa funziona cosi'.. Maschi in volo e le femmine li raggiungono in un secondo momento. Mi confermate?
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: R: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda gas » 23/04/2013, 21:59

angelo.cardillo ha scritto:mi è capitato un paio di volte di ritrovarmele addosso, mentre volavo, trovandomi a una considerevole quota (per loro) circa 600/700mt dal suolo.

Volavi in che modo :)?
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda mdg » 24/04/2013, 0:55

Ho seri dubbi che le C.vagus raggiungano altezze anche solo simili a quella che dici tu sinceramente... :unsure:
.
Avatar utente
mdg
larva
 
Messaggi: 217
Iscritto il: 5 mag '12
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda Dorylus » 24/04/2013, 8:24

Le correnti calde fanno miracoli , in montagna a quelle altezze probabilmente nemmeno ci sono , però altre specie sicuramente superano notevolmente anche quelle quote .
Da quello che ho potuto notare con Myrmica sp si i maschi volano in sciami ondeggianti e vengono intercettati dalle femmine , questo potrebbe essere diverso a seconda del genere o della situazione, fai conto che certe specie si accoppiano a terra per il troppo peso .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda angelo.cardillo » 24/04/2013, 20:13

Dicevo in genere... Quelle che mi erano capitate addosso erano Lasius sp. Maschi di solito.
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: R: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda gas » 25/04/2013, 1:23

angelo.cardillo ha scritto:Dicevo in genere... Quelle che mi erano capitate addosso erano Lasius sp. Maschi di solito.


Volavi in che modo?
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda winny88 » 25/04/2013, 6:21

Gas, scusami se mi intrometto, ma visto che hai fatto la domanda 2 volte e che non ottieni risposte te lo dico io perché mi ricordo. Angelo non è un mutante nè un supereroe, semplicemente fa parapendio :-D
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 135 ospiti