Identificazione Formica [Camponotus truncatus]
35 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Identificazione Formica [Camponotus truncatus]
Ciao ragazzi, devo ringraziarvi perchè grazie a voi ho scoperto cosa sono le galle(io le scambiavo per dei tipi di ghianda visto che le trovavo su quercie) e la vera figata è che ho una casa in una località chiamata quercia alta(grizzana morandi)
quindi immaginatevi quante galle ci sono in giro, campi e campi...
In ogni caso oggi ho deciso di andare dove avevo trovato la colonietta di crematogaster( quella di fiabo), ho preso 5 galle e le ho aperte.... in tre vi erano evidenti segni di colonie non riuscite a sopravvivere con addirittura bozzoli di pupe e le pupe dentro(il tutto rinsecchito da tempo)nelle altre due, una sola regina di crematogaster o forse c lateralis.. che ho rimesso al suo posto, nell'altra invece questa regina con un operaia e due larve che mi ha incuriosito molto, l'operaia è velocissima tanto da fare molta fatica a metterla in provetta...in ogni caso ora sono dentro la provetta allestita, ma devo rivelarvi alcune preocupazioni in quanto le ho viste entrambe molto stressate: la regina stà verso l'uscita della provetta come se volesse uscire e l'operaia è immobile, ha badata solo inzialmente un po' alla regina e alle larve. In ogni caso stavo aspettando che si tranquillizzasero per dare loro un goccia di miele quindi ho messo il tutto a buio e le lascierò riposare.
L'unica foto della quale dispondo per ora è questa; a occhio sarà 3 millimetri dalla foto non si nota ma la testa è rossastra e il torace pssiede una leggera sfumatura arancione, inoltre ho notato un addome molto allungato rispetto ad altre regine. Quelle che si notano davanti sono le due larvette

Uploaded with ImageShack.us

In ogni caso oggi ho deciso di andare dove avevo trovato la colonietta di crematogaster( quella di fiabo), ho preso 5 galle e le ho aperte.... in tre vi erano evidenti segni di colonie non riuscite a sopravvivere con addirittura bozzoli di pupe e le pupe dentro(il tutto rinsecchito da tempo)nelle altre due, una sola regina di crematogaster o forse c lateralis.. che ho rimesso al suo posto, nell'altra invece questa regina con un operaia e due larve che mi ha incuriosito molto, l'operaia è velocissima tanto da fare molta fatica a metterla in provetta...in ogni caso ora sono dentro la provetta allestita, ma devo rivelarvi alcune preocupazioni in quanto le ho viste entrambe molto stressate: la regina stà verso l'uscita della provetta come se volesse uscire e l'operaia è immobile, ha badata solo inzialmente un po' alla regina e alle larve. In ogni caso stavo aspettando che si tranquillizzasero per dare loro un goccia di miele quindi ho messo il tutto a buio e le lascierò riposare.
L'unica foto della quale dispondo per ora è questa; a occhio sarà 3 millimetri dalla foto non si nota ma la testa è rossastra e il torace pssiede una leggera sfumatura arancione, inoltre ho notato un addome molto allungato rispetto ad altre regine. Quelle che si notano davanti sono le due larvette

Uploaded with ImageShack.us
- Giobbesuitetti
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 27 apr '13
- Località: Bologna(BO)
Re: Identificazione Formica
Serve una foto da più vicino. Forse Camponotus truncatus (sarebbe un po' più di 3 mm). Almeno riesci a vedere se la testa della regina è "squadrata" vista dall'alto e tronca (tozza) sul davanti? Non usare la carta per chiudere la provetta. Usa un batuffolo di cotone e se vedi che lo sfilacciano troppo per lo stress usa il tappo di plastica con forellini piccolissimi. Appena identificata per bene vedremo come procedere. Cerca di non fare incetta di galle però 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione Formica
Quella carta igenia l'ho usata in mancanza di altro e non ti preoccupare non farò incetta di galle
In ogni caso la testa è abbastanza squadrata. L'operaia e anche lei sono molto belle in ogni caso, mi hanno colpito anche per questo e da quel che ho visto non si sono lasciate prendere facilmente..

In ogni caso la testa è abbastanza squadrata. L'operaia e anche lei sono molto belle in ogni caso, mi hanno colpito anche per questo e da quel che ho visto non si sono lasciate prendere facilmente..
- Giobbesuitetti
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 27 apr '13
- Località: Bologna(BO)
Re: Identificazione Formica
Dacci misure precise, non a occhio..
Sembrerebbe Camponotus truncatus... ma solo tu puoi dirlo.
Sembrerebbe Camponotus truncatus... ma solo tu puoi dirlo.
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Identificazione Formica
Se ci fai una foto più ravvicinata possiamo confermare o confutare. E' importante per sapere bene come allevarle 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione Formica
misurala bene per essere C.truncatus deve essere almeno 6mm.se è lei allora si riconosce dalla testa bucherellata e squadrata.per farla sentire al sicuro riduci lo spazio che ha a disposizone nella provetta ! 

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Identificazione Formica
filomeno ha scritto:misurala bene per essere C.truncas deve essere almeno 6mm.se è lei allora si riconosce dalla testa bucherellata e squadrata.per farla sentire al sicuro riduci lo spazio che ha a disposizone nella provetta !
La testa non è "bucherellata"! Evidentemente hai visto la scheda di allevamento e c'è l'immagine di una rappresentazione in plastica o altro. Quei "buchini" rendono solo l'idea della peluria, ma nella realtà non sono visibili, e se anche ci fossero soprattutto non si vedrebbero ad occhio nudo.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione Formica
Ho dato uno sguardo ora e si sono tranquillizzate, misurandole la regina raggiunge i 6-7 mm e l'operaia 4 mm, inoltre guardando alcune foto di C. truncatus penso che si possa confermare l'ipotesi fatta da winny.
Guardando la forma del capo penso non si possano avere tanti dubbi..
Come potrei fare a cambiare il tappo e avviciniarlo che si sono piazzate proprio nella parte aperta ?
Guardando la forma del capo penso non si possano avere tanti dubbi..
Come potrei fare a cambiare il tappo e avviciniarlo che si sono piazzate proprio nella parte aperta ?
- Giobbesuitetti
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 27 apr '13
- Località: Bologna(BO)
Re: Identificazione Formica
In tal caso... non facile ora da far completare la fondazione. Specie molto stressabile e capricciosa in fondazione. In questa fase (solo regina, un paio di larve ed 1 operaia) io la terrei in provetta allestita con camera lignea con ingresso ristretto che loro presiederanno come indicato nelle schede e nei relativi topic. In bocca al lupo 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione Formica
chiudi meglio il tappo e lasciale tranquillizzare meglio poiche tranquillizzate credo si mettono vicino al cotone bagnato poi cambia il tappo o direttamente provetta come ha detto winny88 

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Identificazione Formica
Winny non capisco esattamente cosa intendi per l'entrata. Se uso un tappo di sughero con una piccola entrata? O devo fare una sorta di tappetino interno?
Pensavo di lasciare un poco più del doppio della regina di spazio nella provetta.. è troppo poco?
Pensavo di lasciare un poco più del doppio della regina di spazio nella provetta.. è troppo poco?
- Giobbesuitetti
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 27 apr '13
- Località: Bologna(BO)
Re: Identificazione Formica
No, va benissimo! Meno spazio ha meglio è. Se cerchi troverai un topic dove ho sezionato un rametto di fico in cui ha fondato una regina e vedrai che aveva spazio a malapena per sé stessa. Per entrata intendevo proprio un dischetto di sughero che chiude la camera con un forellino al centro. Secondo me è meglio del cappello di ghianda. Il pavimento con tappetino di sughero è sicuramente opportuno farlo. Lo scopo è dargli il substrato che sotto le zampe possono sentire come più naturale possibile (e come detto altre volte in generale il liscio della plastica o vetro non è mai un granchè gradito da qualunque specie) 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione Formica
Quoto Winny e oltre a questo io la disturberei il meno possibile, come già stato detto in fase di fondazione sono molto stressabili potendo causare morti 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Identificazione Formica
Ora allora allestirò al meglio la provetta.. non vorrei recare troppi stress alla baby con il trasferimento. Intanto ora lascio che si posizionino almeno sul cotone perchè ora come ora non riesco a fare niente.
- Giobbesuitetti
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 27 apr '13
- Località: Bologna(BO)
Re: Identificazione Formica
Ho allestito la provetta per il trasferimento usando un foglio di sughero da 1 mm... il risultato è questo

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Che ne pensate??? Sto ragionando al meglio il trasferimento pero rimane il problema che si sono posizionate sull'uscita e inoltre non riesco più a vedere le larvette( anche perchè non voglio stressarle)
Il sughero si trova ad almeno 4 mm in ogni punto dal cotone, posso stare tranquillo?

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Che ne pensate??? Sto ragionando al meglio il trasferimento pero rimane il problema che si sono posizionate sull'uscita e inoltre non riesco più a vedere le larvette( anche perchè non voglio stressarle)
Il sughero si trova ad almeno 4 mm in ogni punto dal cotone, posso stare tranquillo?
- Giobbesuitetti
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 27 apr '13
- Località: Bologna(BO)
35 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti