Avvisaglie di sciamatura?

Avvisaglie di sciamatura?

Messaggioda praetorianrule » 17/04/2013, 19:11

In questi giorni mi sono chiesto più volte quando aspettarmi una sciamatura o come prevederla.
Ho letto che dopo un bel temporale o anche solo una bella pioggia le probabilità di assistere ad una sciamatura e quindi di trovare delle regine sono maggiori, ma non ho capito se ci sono altri metodi per prevederla con più precisione.
Premetto questo perchè oggi pomeriggio ho potuto osservareche tutte le colonie che trovavo sulla mia strada erano in fermento.... o almeno così mi è sembrato.... colonne di operaie che andavano avanti.ed indietro dalle aperture dei nidi con una velocità che raramente ho potuto notare in passato. Ero forse solo meno attento allora? Oppure le operaie si stavano affrettando a foraggiare per nutrire dei sessuati prossimi alla sciamatura?
Questo comportamento l'ho riscontrato in cinque diverse colonie di due generi distinti (credo) che però non mi azzardo ad identificare. Uno con operaie di 1.5-2 mm completamente nere e uno con operaie di 2,5-3 mm con testa ed addome neri e corpo color ruggine. Le mie osservazioni da neofita purtoppo si fermano qua.
Secondo voi quelli che ho visto sono atteggiamenti riconducibili ai preparativi di un volo nuziale, a una semplice attività di foraggiamento magari intensificata dopo il risveglio primaverile oppure il sottoscritto si è preso una cantonata?
Allego le foto delle colonie anche se la qualità è da cellulare... :-?

Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Un'ultima domandina al volo... quali sono secondo voi i luoghi da osservare con più attenzione per trovare una regina che abbia completato il suo volo? Muri marciapiedi rami o cosa? E inoltre meglio i luohi ombreggiati o al sole?
Quest'ultima potrebbe sembrare una domanda stupida visto che tecnicamente la regina cerca un posto all'ombra e riparato dove nidificare ma magari può cercare un luogo che fornisca un certo calore per la covata della colonia in fondazione ovvero un posto che sia esposto al sole e ne assorba il calore...
Ok... adesso la smetto con le domande :wacko:
Grazie :yellow:
Ultima modifica di luca321 il 17/04/2013, 20:01, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Commento moderato
Quand'ero piccolo e vivevo ancora ad Aosta, trascorrere l'estate in montagna coi nonni era per me la norma. Già allora dopo cena, proprio mentre il sole tramontava, mi piaceva andare su uno dei massi affioranti dal prato a guardare le formiche andare e venire dalla loro tana ricavata da una crepa nella roccia.
praetorianrule
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 9 apr '13
  • Non connesso

Re: Avvisaglie di sciamatura?

Messaggioda winny88 » 17/04/2013, 19:25

Le foto non si vedono. Per prevedere le sciamature possiamo basarci solo sui parametri che riteniamo rilevanti in base alle osservazioni passate. Ecco il motivo del topic sulle sciamature. Come vedi per esempio stiamo fallendo miseramente da quasi 3 settimane nel prevedere quella di C. vagus, quindi tutto è molto orientativo. Poi ogni specie ha i suoi momenti e le sue caratteristiche metereologiche che ricerca per sciamare. Non si può fare di tutta l'erba un fascio. Di solito uno stimolo non assoluto per molte specie è appunto la cessazione delle piogge. Altro carattere abbastanza generale è che se il vento è troppo forte di solito non è giornata ok perché ovviamente ciò ostacola le operazioni in volo. Altri parametri possono essere relativi alla specie.

Il comportamento di fermento da te descritto non ci riporta particolarmente ad un'avvisaglia di sciamature. I preludi di queste di solito riguardano l'uscita di alati alle imboccature dei nidi senza prendere il volo anche molti giorni prima della sciamatura vera. Noi diciamo sempre la bellissima frase: "sondano l'aria" :lol: .

Anche per i posti e i momenti migliori in cui cercare una regina pronta a fondare la risposta non può che essere che sono relativi ad ogni specie. Per esempio, analizzando la prossima specie che ci attendiamo, nel topic recente sulla prevista sciamatura di C. vagus e in un paio di presentazioni recenti puoi trovare proprio i consigli per cercare queste regine.

Senza foto non possiamo identificare :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Avvisaglie di sciamatura?

Messaggioda luca321 » 17/04/2013, 20:01

Ora si dovrebbero vedere le foto ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Avvisaglie di sciamatura?

Messaggioda winny88 » 17/04/2013, 20:10

Per le prime puoi leggere tutto quello detto in questo topic:
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 288#p80501
Per le seconde... Si vedono davvero come delle formichine :lol: . Posso solo SUPPORRE Tetramorium, così, proprio andando ad impressioni e considerando le dimensioni che ci dici. Ovviamente ci sono altri generi simili per cui senza foto migliori non si va oltre le pure fantasticherie :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Avvisaglie di sciamatura?

Messaggioda praetorianrule » 17/04/2013, 20:22

Intanto grazie per la velocissima risposta :-D .
Per quanto riguarda le foto mi rendo perfettamente conto che non siano il massimo quelle del cellulare... In realtà sto preparandomi un borsello da mirmecologo con tanto di macchina più seria insieme alle provette... niente di eccezionale eh... ma meglio del telefono!
Nei prossimi giorni terrò d'occhio le coloniette e magari ne cercherò altre da studiare e proverò a fare delle foto migliori... così mi impratichisco :-?

Domanda OT per Luca321.... Cosa avevo sbagliato nel caricamento?
Quand'ero piccolo e vivevo ancora ad Aosta, trascorrere l'estate in montagna coi nonni era per me la norma. Già allora dopo cena, proprio mentre il sole tramontava, mi piaceva andare su uno dei massi affioranti dal prato a guardare le formiche andare e venire dalla loro tana ricavata da una crepa nella roccia.
praetorianrule
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 9 apr '13
  • Non connesso

Re: Avvisaglie di sciamatura?

Messaggioda praetorianrule » 30/04/2013, 14:52

Domanda da principiante...
Stavo in macchina e questo alato mi si è posato spontaneamente sul parabrezza...
È una regina? Misura 6 mm tutto neti con zampe marroni... L'addome è grosso come testa e torace
http://img823.imageshack.us/i/20130430144237.jpg/
Quand'ero piccolo e vivevo ancora ad Aosta, trascorrere l'estate in montagna coi nonni era per me la norma. Già allora dopo cena, proprio mentre il sole tramontava, mi piaceva andare su uno dei massi affioranti dal prato a guardare le formiche andare e venire dalla loro tana ricavata da una crepa nella roccia.
praetorianrule
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 9 apr '13
  • Non connesso

Re: Avvisaglie di sciamatura?

Messaggioda Methw » 30/04/2013, 15:05

La foto non si vede... se il gastro e il torace dici che sono grandi come la testa è quasi sicuramente un maschio, ma senza foto nessuna identificazione ;)
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Avvisaglie di sciamatura?

Messaggioda filomeno » 30/04/2013, 15:12

se sono grossi l'addome ,il torace e la testa allora credo che sia una regina ;) .anche io non vedo la foto :shock:
non ho capito se la testa, addome e torace sono della stessa grandezza o no. :wacko:
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Avvisaglie di sciamatura?

Messaggioda praetorianrule » 30/04/2013, 15:44

L'addome e grosso quanto la somma di testa e torace, preticamente la metà della formica è addome.
Riprovo a mettere il link della foto ma mi sa che non ho capito bene come si allegano le immagini :wacko:

http://img823.imageshack.us/i/20130430144237.jpg/
Quand'ero piccolo e vivevo ancora ad Aosta, trascorrere l'estate in montagna coi nonni era per me la norma. Già allora dopo cena, proprio mentre il sole tramontava, mi piaceva andare su uno dei massi affioranti dal prato a guardare le formiche andare e venire dalla loro tana ricavata da una crepa nella roccia.
praetorianrule
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 9 apr '13
  • Non connesso

Re: Avvisaglie di sciamatura?

Messaggioda Bremen » 30/04/2013, 15:58

Non è una formica, per capirlo la prossima volta guarda le antenne, le antenne delle formiche formano un angolo, quelle di altri imenotteri no, sono tutte dritte curvate ma senza angoli
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Avvisaglie di sciamatura?

Messaggioda Dorylus » 30/04/2013, 17:06

Filomeno cerca di non generalizzare , quello che dici è vero solo in parte , ma non vale per tutte le specie, pensa ad esempio alle Ponera .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Avvisaglie di sciamatura?

Messaggioda Methw » 30/04/2013, 17:08

Simpatico però come insetto :lol:
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Avvisaglie di sciamatura?

Messaggioda dada » 01/05/2013, 9:42

filomeno ha scritto:se sono grossi l'addome ,il torace e la testa allora credo che sia una regina ;) .anche io non vedo la foto :shock:
non ho capito se la testa, addome e torace sono della stessa grandezza o no. :wacko:

Dorylus ha scritto:Filomeno cerca di non generalizzare , quello che dici è vero solo in parte , ma non vale per tutte le specie, pensa ad esempio alle Ponera .

Bremen ha scritto:Non è una formica, per capirlo la prossima volta guarda le antenne, le antenne delle formiche formano un angolo, quelle di altri imenotteri no, sono tutte dritte curvate ma senza angoli


Bremen cerca anche tu di non generalizzare! Anche io a vederla così direi subito "non è una formica, è solo una volgare vespa"...
Ma hai letto >>>qui ?? ;) ;) ;)

(magari hai pure ragione, magari è davvero una vespa e non una formica, ma ricordati che a volte nemmeno le antenne bastano per eliminare Formicidae dalla lista dei sospetti!)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Avvisaglie di sciamatura?

Messaggioda Methw » 01/05/2013, 9:58

Per allegare foto come hai fatto all'inizio della discussione, non devi fare altro che andare su imageshack, nella sezione le mie immagini e vedrai vicino ad ognuna di esse delle icone; clicca su quella con la "i" e vedrai che c'è scritto un tipo di codice, devi prima di copiarlo spuntare sulla "v" per forum e poi lo copi e lo incolli qua e si vedranno ;)
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Avvisaglie di sciamatura?

Messaggioda winny88 » 01/05/2013, 10:30

A proposito del riconoscimento della famiglia Formicidae... In tutti gli esemplari le antenne sono divise in un segmento prossimale maggiore (scapo) ed una serie di segmenti inferiori (funicolo). Spesso è visibile tra le 2 porzioni una "genicolatura" che non deriva altro che dal modo di "portare" le antenne. Se una femmina stende un'antenna è ovvio che non è visibile la genicolatura. Osservandola nel tempo sicuramente si coglierà però il particolare. I maschi hanno in media lo scapo in rapporto più corto che nelle femmine. Quindi la divisione è uguale anche a loro, ma più spesso non si coglie all'osservazione la genicolatura perché i maschi stessi portano le antenne più dritte (complice evidentemente lo scapo corto). Inoltre esistono altri imenotteri con la genicolatura delle antenne, per esempio alcuni Mutillidae. In più TUTTE le formiche hanno il peziolo.

Direi che come chiavi possono valere le seguenti considerazioni:

Antenne genicolate e presenza peziolo: molto probabilmente è una formica, ma non è detto.

Antenne genicolate e assenza peziolo: NON è una formica.

Antenne non visibilmente genicolate e presenza peziolo: potrebbe essere una formica (potenzialmente un maschio).
:)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 145 ospiti