Sciamatura prevista: C. vagus
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Secondo me tra un paio di mesi non parlerete più così , adesso sono ancora poche le specie a sciamare e ci sta che da voi Camponotus vagus sia poco presente , magari non vivete nell'ambiente adatto , però vedrete che con le prossime sciamature troverete altre specie che veramente vi pioveranno addosso e chissà magari , visto il posto dove vivete anche qualche grande Camponotus come Camponotus micans o
Camponotus barbaricus

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
le camponotus non se ne vedono qui da me , le uniche sciamature colosali che ho visto nella mia zona sono di Messor capitatus e l'altro anno non sono state cosi grandi tanto che ho potuto prendere solo una regina 

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Pazienza che li trovi
. La Sicilia è praticamente la regione con più specie di Camponotus di tutta l'Italia. Alcune si trovano proprio solo ed esclusivamente nella tua regione. Pazienza che ne vedrai molti 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Non ti perdere d'animo,oggi andrò per la decima volta al parco in perlustrazione e ancora non ho trovato niente tranne pipistrelli,cavallette,larve grosse quanto un indice di non sò che essere immondo,termiti,vermoni che sfamerebberò un uccello per tipo un mese,e cose varie xd.Ormai i pensionati fanno le scommesse su cosa troverò XD
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: R: Sciamatura prevista: C. vagus
laguna ha scritto:Ormai i pensionati fanno le scommesse su cosa troverò XD
Hahahahahahha :D :D :D !!!!
Bravo, mai scoraggiarsi! Arriveranno e saranno grandi soddisfazioni

.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
oggi ho fatto 50 Km con relativo spreco di benzina inutile
sono stato in un querceto, ho trovato un nido di quelle che suppongo siano C.vagus ricavato nella base di una quercia.
non ho mai visto formiche cosi grosse veloci ed aggressive.....almeno 150 ero fuori l'ingrasso del nido....
stò avendo qualche piccolo ripensamento sulla mia voglia di allevarle
sono stato in un querceto, ho trovato un nido di quelle che suppongo siano C.vagus ricavato nella base di una quercia.
non ho mai visto formiche cosi grosse veloci ed aggressive.....almeno 150 ero fuori l'ingrasso del nido....
stò avendo qualche piccolo ripensamento sulla mia voglia di allevarle

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Alleluja!!
Le ho cercate per giorni, ovunque...oggi mentre ero al telefono ho dato un calcio ad un legnetto nel mio giardino e...ta daaaaan, regina di Camponotus vagus!
Maledetta!
Ne approfitto per chiedere un consiglio.
Ho letto i diari ma alcuni non partono dalla fondazione e quelli che lo fanno sostengono la fondazione al buio, cosa mi consigliate?
è l'unica che ho trovato e vorrei massimizzare la probabilità di fondazione, tuttavia mi piacerebbe poterla guardare in piena luce ogni volta che voglio.
Le ho cercate per giorni, ovunque...oggi mentre ero al telefono ho dato un calcio ad un legnetto nel mio giardino e...ta daaaaan, regina di Camponotus vagus!
Maledetta!

Ne approfitto per chiedere un consiglio.
Ho letto i diari ma alcuni non partono dalla fondazione e quelli che lo fanno sostengono la fondazione al buio, cosa mi consigliate?
è l'unica che ho trovato e vorrei massimizzare la probabilità di fondazione, tuttavia mi piacerebbe poterla guardare in piena luce ogni volta che voglio.
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Io preferisco farla fondare all'interno della scatolina della provetta, poi una volta che ha delle operaie apro la provetta in arena e la lascio alla luce, certo che nella fase di fondazione è meglio che stia più tranquilla possibile poi vedrai in seguito gli sviluppi della colonia visto che comunque la fondazione è claustrale e non è differente ad altre regine anche di altre specie con la medesima fondazione.
Preparati che sono delle monelle!

Preparati che sono delle monelle!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Grazie zambon!
Mi piacciono per questo!
zambon ha scritto:Preparati che sono delle monelle!
Mi piacciono per questo!

-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
durante le mie escursioni, che ho ho deciso di smettere di fare, (la benzina costa troppo), ancora nessuna traccia di sciamature nè di alati di nessuna specie
mi sono però imbattuto in una migrazione di C.vagus, durata varie ore.
vi sembra plausibile una migrazione prima della sciamatura? a me no, come farebbero a gestire gli alati?
Quindi i miei dubbi sono due:
o non erano C.vagus ma C.aethiops o altro oppure anche quest'anno mi sono perso la loro sciamatura
mi sono però imbattuto in una migrazione di C.vagus, durata varie ore.
vi sembra plausibile una migrazione prima della sciamatura? a me no, come farebbero a gestire gli alati?
Quindi i miei dubbi sono due:
o non erano C.vagus ma C.aethiops o altro oppure anche quest'anno mi sono perso la loro sciamatura
Ultima modifica di quercia il 05/05/2013, 16:36, modificato 1 volta in totale.
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Questa è la "casa" che vorrei usare per la mia futura C.vagus ammesso che riesca ad averne una (dalle mie parti non le ho mai trovate). Si tratta di un ramo con questa particolare cavità!
Speriamo che a qualcuno di voi "avanzi".. Altrimenti ci potrei mettere un'altra Camponotus sempre da legno 


Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
io ho avuto la fortuna di trovare una regina di C.vagus in un deposito di legname vario, dove sono presenti varie colonie 

Colonie:
- Lasius niger regina + 10 operaie
In Fondazione:
- Camponotus vagus
- Lasius niger regina + 10 operaie
In Fondazione:
- Camponotus vagus
- LasiusNiger
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 25 apr '13
- Località: Abruzzo
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Di regine se ne trovano ancora...non tante, ma nei posti con formicai maturi, la notte, continuo ad avvistarne.
Inoltre qui i formicai hanno ancora qualche alato...
Quindi tenete ancora gli occhi aperti...

Inoltre qui i formicai hanno ancora qualche alato...
Quindi tenete ancora gli occhi aperti...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Hahahaha incredibile oggi ho trovato il primo nido di C. vagus,proprio nel parco dietro casa!Mi hanno morso e non vi dico gli effetti... in pratica tutti il parco mi ha sentito urlare
!!Facevo fatica a cercare regine in quel nido perché quando vedi una formica gigante credi che sia un regina e invece è una normale major gigantesca.Comunque non c'erano gli alati,probabilmente mi sono perso la sciamatura :(


In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Io ancora non ho visto nessuna sciamatura di nessuna specie nonostante abbia fatto parecchie escursioni....sarò io sfortunato. Gli unici sciami che vedo sono zanzare o moscerini. Ma come si fa a distinguere da lontano uno sciame di formiche da quelli di altre specie? È davvero così facile individuarli?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 125 ospiti