Strano comportamento Camponotu vagus

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Strano comportamento Camponotu vagus

Messaggioda alex71 » 07/05/2013, 13:06

Ciao



Oggi ho notato uno strano comportamento della mia piccola colonia di Camponotus vagus (1 regina+4 operaie+7-8 bozzoli+uova). Mi sono accorto che tutta la colonia era uscita dalla provetta e stazionava in un angolo della micro arena lunga solo 12 cm e larga 7 cm. Ho controllato la provetta di vetro ed è asciutta, l'unica cosa è che c'era una camola sul fondo morta da tempo che ho provveduto a togliere. Inoltre la provetta è schermata da plastica rossa quindi ideale rispetto all'arena. Anche il cotone della provetta è appena umido in superficie. Questa è la prima volta che mi succede con una colonia. Per il resto la regina è tranquilla e staziona sul mucchietto di bozzoli e uova e le operaie si nutrono di miele e camole senza problemi. inoltre la provetta sta in una libreria con un anta a vetro e quindi in un posto abbastanza tranquillo e in semi penombra. Per me non è un problema possono stare anche li per un pò e poi speriamo che ritornano dentro. Certo che se è vero che la colonia in spazi grandi si stressa sicuramente in provetta starebbero più tranquille sopratutto quando gli fornisco il cibo. Mi sono accorto che come specie e molto "eccitabile " a differenza di Camponotus ligniperda che è molto più tranquilla (almeno la mia colonia). Se qualcuno ha notato lo stesso comportamento nella stessa specie è pregato di darmi consigli. Grazie



Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Camponotu vagus

Messaggioda luca321 » 07/05/2013, 13:14

Se è stato loro dato il termine vagus qualcosa avranno pur visto!

Sono formiche estremamente veloci nel cambiare "abitazione", Luca.b racconta spesso di aver assistito a cambi di nidi frequenti . Non mi preoccuperei molto.

Vediamo se altri utenti sono d'accordo o meno :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Camponotu vagus

Messaggioda Dorylus » 07/05/2013, 13:19

Penso anche io che siano formiche piuttosto girovaghe , però qualcosa anche minimo nella provetta deve averle infastidite a tal punto di decidere di cambiare locazione, anche in natura i traslochi sono dovuti forse a mancata umidità o disturbi esterni .
Magari senza accorgerti hai urtato la provetta facendo uscire la regina , oppure c'è troppo caldo e cercano un luogo più ventilato rispetto alla provetta .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Camponotu vagus

Messaggioda alex71 » 07/05/2013, 13:32

La T° in casa in questo momento è 23,1 C° e 60 % di umidità quindi considerando che l'arena ha un coperchio forato sicuramente li dentro è più umido e in provetta ancora di più anche se non c'è nenanche l'ombra di un minimo appannamento. Urti non li ha avuti in quanto l'antina era chiusa e quando l'ho aperta per guardare erano già fuori forse anche da 2 giorni (non le guardo sempre). Potrei sempre aprire il coperchio ma sicuramente mi fuggono anche se c'è l'antigura. Avevo 5 operaie e 1 è fuggita perchè il coperchio era appoggiato allora ho collegato la provetta in una nuova arena con coperchio funzionante e da quel giorno più nessuna fuga. Ho sempre tenuto le mie specie con queste arene anche le Messor che amano il secco e non ho mai avuto problemi. Speriamo bene. Comunque sono talmente nervose come indole che scattano anche quando toccano il miele. Alle Camponotus lihniperda posso dire che quasi le imbocco con un pezzetto di camola e non si agitano mai neanche quando sollevo e sposto il nido. grazie per i consigli. Vedrò di sviluppi


Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Camponotu vagus

Messaggioda Dorylus » 07/05/2013, 13:43

Che sia allora per la camola vecchia in provetta ? bah mi sembra strano però , magari trovano semplicemente più accogliente l'arena in ogni caso non preoccuparti che è una cosa normale .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Camponotu vagus

Messaggioda Ruben » 07/05/2013, 14:46

La ragione è quella intuita prima da Dorylus.
questa specie nidifica nel legno secco, e quindi detesta l'umidità oltre un certo livello. ;)
prova semplicemente a mettergli una provetta SENZA serbatoio di acqua e ovatta e andranno li.
ti faccio l'esempio della mia colonia, (ma anche quella di C.cruentatus) relativamente simili.
hanno 3 provette una "classica" col solito bel serbatoio di acqua, una vuota e un'altra col serbatoio di acqua ma piu lunga delle altre.
beh ...stanno sempre in quella vuota! ogni tanto una parte della colonia migra in quella col serbatoio ma piu lunga, mettendosi lontano dal cotone...

curioso a dirsi, solo le Catagliphys fanno la stessa cosa... e io le tengo in arene aperte :shock: (tutte sia le cata che le Camponotus)
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Camponotu vagus

Messaggioda alex71 » 07/05/2013, 21:19

Ciao



Sai che adesso che ci penso .... io ho una provetta lunga 18 cm e infatti loro stavano a metà provetta. Però posso mettere una provetta più piccola in arena senza cotone schermata e quando si infilano dentro le tolgo e le metto nel nido di legno che ho già preparato con sole due piccole stanze accessibili perchè isolate dalle altre con del sughero. Questo sicuramente non è umido per niente. O in alternativa aspetto che si schiudano altri 4-5 bozzoli e poi trasferico la colonia più numerosa. Se amano così il secco allora quando arriverà il caldo (da me in estate inoltrata si toccano i 30-31 C° ) gli basterà solo una provetta piena d'acqua in arena? perchè mi sono riocordato che il tubo di gomma secondario laterale non è accessibile subito dalla colonia ma solo quando avranno eliminato la prima barriera quindi non ci posso mettere una seconda provetta come nell'altra colonia di Camponotus ligniperda che possiedo. A loro al contrario non gli basta solo la provetta in arena ma sono sempre anche nell'altra a bere oppure a scavare il pezzettino di spugna che ho messo al posto del cotone perchè ho notato che non seccandosi in superficie fà in modo che l'acqua sia sempre disponibile. Nel caso le porterò in garage dove ci sono 2-3 gradi in meno.
Grazie per i consigli


Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Camponotu vagus

Messaggioda baroque85 » 08/05/2013, 15:22

alex71 ha scritto:Ciao



Sai che adesso che ci penso .... io ho una provetta lunga 18 cm e infatti loro stavano a metà provetta. Però posso mettere una provetta più piccola in arena senza cotone schermata e quando si infilano dentro le tolgo e le metto nel nido di legno che ho già preparato con sole due piccole stanze accessibili perchè isolate dalle altre con del sughero. Questo sicuramente non è umido per niente. O in alternativa aspetto che si schiudano altri 4-5 bozzoli e poi trasferico la colonia più numerosa. Se amano così il secco allora quando arriverà il caldo (da me in estate inoltrata si toccano i 30-31 C° ) gli basterà solo una provetta piena d'acqua in arena? perchè mi sono riocordato che il tubo di gomma secondario laterale non è accessibile subito dalla colonia ma solo quando avranno eliminato la prima barriera quindi non ci posso mettere una seconda provetta come nell'altra colonia di Camponotus ligniperda che possiedo. A loro al contrario non gli basta solo la provetta in arena ma sono sempre anche nell'altra a bere oppure a scavare il pezzettino di spugna che ho messo al posto del cotone perchè ho notato che non seccandosi in superficie fà in modo che l'acqua sia sempre disponibile. Nel caso le porterò in garage dove ci sono 2-3 gradi in meno.
Grazie per i consigli


Ciao


Anche se questa specie ama il secco non è bene che rimangano in un nido senza accesso ad alcuna fonte di acqua. Visto che ancora non le hai inserite nel nido che hai preparato, ti consiglio di togliere il blocco di sughero che le divide dall'attacco della provetta.
Una volta dentro decideranno da sole la quantità di umidità che preferiscono: se non la vogliono si terranno lontano dalla provetta; al contrario, stazioneranno lì.
Quando arriva l'inverno e rimangono chiuse dentro il formicaio, difficilmente usciranno a foraggiare in arena, quindi è meglio avere all'interno una fonte di umidità. Rischi altrimenti di perdere la colonia per disidratazione!
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Camponotu vagus

Messaggioda alex71 » 08/05/2013, 19:59

Ok, farò così per fortuna la lastra di vetro e invitata e non siliconata. Comunque oggi ho messo dentro l'arena una provetta lunga 6-7 cm con in pavimento foderato da sughero e al ritorno dal lavoro erano già tutte trasferite. Inoltre in arena c'è una micro provetta che ha quel nome "tedesco" che non riesco a pronunciare e scrivere che usano per bere; questa la lascio li dentro?

Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso


Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti