Disperata ricerca Messor capitatus o Structor
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Disperata ricerca Messor capitatus o Structor
Cavolo, che furia per qualche regina…
Comunque se è possibile, durante il prelievo è bene contare il numero di regine presenti e valutare se ce ne possano essere altre. Così da poter stimare (molto ad occhiometro) il numero totale.
Inoltre essendo poliginia la colonia non va morire… e sicuramente non è un danno prelevare alcune operaie anzi, è necessario. Meglio prendere alcune operare che rischiare di far morire la regina per poi dover ricatturarne un'altra.
Un po di precisione, si chiamano Lasius niger… nigers è inglesizzato?
Ti prego, raccontamelo!

Comunque se è possibile, durante il prelievo è bene contare il numero di regine presenti e valutare se ce ne possano essere altre. Così da poter stimare (molto ad occhiometro) il numero totale.
Inoltre essendo poliginia la colonia non va morire… e sicuramente non è un danno prelevare alcune operaie anzi, è necessario. Meglio prendere alcune operare che rischiare di far morire la regina per poi dover ricatturarne un'altra.
kappa ha scritto:ciao sono kappa
ho appena trovato 2 messor structor in unformicaio.
se me le scambi con le nigers te le do.
ciao.
Un po di precisione, si chiamano Lasius niger… nigers è inglesizzato?
Priscus ha scritto:Io non le spedisco perchè ho lavorato in posta e sò come funziona la "lavatrice" che smista i pacchi, ma se capiti a Bologna fammelo sapere che ti regalo regina, colonia e pure il formicaio variante 2 che le contiene
Ti prego, raccontamelo!


-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Disperata ricerca Messor capitatus o Structor
Tutta la posta viene messa dentro ad un contenitore a V che attraverso un trasportatore la fa cadere dentro ad un cilindro 3m di diametro e 2m di lunghezza. Le pareti del cilindro sono a lamelle, rotolando le lettere di spessore adeguato si infilano tra le lamelle e cadono nel trasportatore sotto. Le buste troppo spesse ed i pacchi continuano a rotolare e cadere nel cilindro finché non lo percorrono tutto e finiscono nel contenitore posteriore. Da li i pacchi vanno nel SIAX pacchi che li ribalta fino a trovare il francobollo (così capisce dove sta l'indirizzo) e li smista per i centri postali più piccoli, se non trova l'indirizzo li butta fuori e un addetto li mette verso la destinazione a mano.
Direi che questo processo è abbastanza stressante per chi si trova dentro al pacco (pure se è ben imbottito di polistirolo o cartone) e spiega pure come mai, le provette dei negozi, vengono sempre spedite con solo cotone bagnato ma senza riserva d'acqua all'interno. Personalmente non userò mai questo metodo per portare in giro le mie regine/colonie e se fossi in voi farei lo stesso. Ficcare persone dentro ad un barili e farle rotolare giù da una scarpata era un metodo di tortura medioevale
Direi che questo processo è abbastanza stressante per chi si trova dentro al pacco (pure se è ben imbottito di polistirolo o cartone) e spiega pure come mai, le provette dei negozi, vengono sempre spedite con solo cotone bagnato ma senza riserva d'acqua all'interno. Personalmente non userò mai questo metodo per portare in giro le mie regine/colonie e se fossi in voi farei lo stesso. Ficcare persone dentro ad un barili e farle rotolare giù da una scarpata era un metodo di tortura medioevale

Ultima modifica di Priscus il 11/05/2013, 18:24, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Disperata ricerca Messor capitatus o Structor
Priscus ha scritto:Tutta la posta viene messa dentro ad un contenitore a V che attraverso un trasportatore la fa cadere dentro ad un cilindro 3m di diametro e 2m di lunghezza. Le pareti del cilindro sono a lamelle, rotolando le lette di spessore adeguato si infilano tra le lamelle e cadono nel trasportatore sotto. Le buste troppo spesse ed i pacchi continuano a rotolare e cadere nel cilindro finché non lo percorrono tutto e finiscono nel contenitore posteriore. Da li i pacchi vanno nel SIAX pacchi che li ribalta fino a trovare il francobollo (così capisce dove sta l'indirizzo) e li smista per i centri postali più piccoli, se non trova l'indirizzo li butta fuori e un addetto li mette verso la destinazione a mano.
Direi che questo processo è abbastanza stressante per chi si trova dentro al pacco (pure se è ben imbottito di polistirolo o cartone) e spiega pure come mai, le provette dei negozi, vengono sempre spedite con solo cotone bagnato ma senza riserva d'acqua all'interno. Personalmente non userò mai questo metodo per portare in giro le mie regine/colonie e se fossi in voi farei lo stesso. Ficcare persone dentro ad un barili e farle rotolare giù da una scarpata era un metodo di tortura medioevale
Grazie! Eh si, non deve essere una bella esperienza!

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Disperata ricerca Messor capitatus o Structor
Massi ok se vuoi te la do io la Messor capitatus però te mi puoi dare la tua Lasius con le operaie
Come scrivere i nomi scientifici delle formiche

Ultima modifica di Quaxo76 il 11/05/2013, 21:08, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Nomenclatura scientifica e linguaggio da sms.
Motivazione: Nomenclatura scientifica e linguaggio da sms.
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Disperata ricerca Messor capitatus o Structor
Priscus ha scritto:Tutta la posta viene messa dentro ad un contenitore a V che attraverso un trasportatore la fa cadere dentro ad un cilindro 3m di diametro e 2m di lunghezza. Le pareti del cilindro sono a lamelle, rotolando le lettere di spessore adeguato si infilano tra le lamelle e cadono nel trasportatore sotto. Le buste troppo spesse ed i pacchi continuano a rotolare e cadere nel cilindro finché non lo percorrono tutto e finiscono nel contenitore posteriore. Da li i pacchi vanno nel SIAX pacchi che li ribalta fino a trovare il francobollo (così capisce dove sta l'indirizzo) e li smista per i centri postali più piccoli, se non trova l'indirizzo li butta fuori e un addetto li mette verso la destinazione a mano.
Direi che questo processo è abbastanza stressante per chi si trova dentro al pacco (pure se è ben imbottito di polistirolo o cartone) e spiega pure come mai, le provette dei negozi, vengono sempre spedite con solo cotone bagnato ma senza riserva d'acqua all'interno. Personalmente non userò mai questo metodo per portare in giro le mie regine/colonie e se fossi in voi farei lo stesso. Ficcare persone dentro ad un barili e farle rotolare giù da una scarpata era un metodo di tortura medioevale
Non generalizziamo neanche e cerchiamo di non essere neanche così "catastrofici"!

Va infatti detto che tutto questo processo dura per si e no una decina di minuti...mentre per quasi tutto il viaggio le lettere restano ferme.
Pensate sia diverso quello che vive una formica che ha il formicaio in un ramo su una fronda di un'albero...o una galla durante giornate di vento?!?

Il fatto, poi, che alcune regina spedite arrivino a destinazione con alcune uova deposte durante il viaggio, indica che il grado di stress che "percepiscono" è molto basso.
Chiaramente dipende molto dalle specie. Generi sensibili come Messor, magari possono dare più problemi...mentre a regine robuste come Camponotus vagus , un viaggio simile non risulta un problema.
Personalmente ho usato posta semplice con ottimi risultati...schermando bene la provetta e imbottendo bene la busta. Il problema principale è la rottura delle provette che, il più delle volte, viene evitato usando provette in plastica infilate dentro tubi spessi e robusti di gomma (come quelli da giardinaggio).
Poi, chiaramente, se il destinatario vive vicino è sempre meglio usare la consegna a mano...ma se il destinatario abita a centinaia di Km, la spedizione rappresenta l'unico modo...almeno fino a che non inventano il teletrasporto (e, anche in quel caso, non sono certo che il viaggio sia poi meno stressante

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Disperata ricerca Messor capitatus o Structor
Luca.B ha scritto: Il problema principale è la rottura delle provette che, il più delle volte, viene evitato usando provette in plastica infilate dentro tubi spessi e robusti di gomma (come quelli da giardinaggio).
Io utilizzo i tubi di cartone che metto da parte una volta finita la carta da forno/pellicola da cucina/carta d'alluminio (o come cavolo si chiama).
Sono molto resistenti e tagliando un unico tubo si ottengono più contenitori per provette.
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Disperata ricerca Messor capitatus o Structor
massi te la do io la Messor capitatus però te mi puoi dare la Lasius con alcune operaie
-Commento moderato-
-Commento moderato-
Ultima modifica di luca321 il 12/05/2013, 11:00, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Corretta nomenclatura
Motivazione: Corretta nomenclatura
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Disperata ricerca Messor capitatus o Structor
Angio ha scritto:massi te la do io la Messor capitatus però te mi puoi dare la Lasius con alcune operaie
Angio cedi quello che vuoi ma impara a scrivere i nomi. Il prossimo tuo messaggio con i nomi completamente errati verrà cancellato senza se e senza ma.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Disperata ricerca Messor capitatus o Structor
ma non li ho scritti male Messor capitatus e Lasius, che c'è di male
Ultima modifica di luca321 il 12/05/2013, 12:04, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretta nomenclatura
Motivazione: Corretta nomenclatura
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Disperata ricerca Messor capitatus o Structor
Ti hanno dato un link più in alto...leggilo e capirai cosa c'è di male.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Disperata ricerca Messor capitatus o Structor
MattiaMen ha scritto:Luca.B ha scritto: Il problema principale è la rottura delle provette che, il più delle volte, viene evitato usando provette in plastica infilate dentro tubi spessi e robusti di gomma (come quelli da giardinaggio).
Io utilizzo i tubi di cartone che metto da parte una volta finita la carta da forno/pellicola da cucina/carta d'alluminio (o come cavolo si chiama).
Sono molto resistenti e tagliando un unico tubo si ottengono più contenitori per provette.


Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti