Nel formicaio dietro casa...
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Nel formicaio dietro casa...
Luca.B ha scritto:PomAnt ha scritto:e non si massacrano?
io le ho sempre viste farsi la guerra...
No...non si considerano minimamente.
Anche a me, inizialmente, sembrava strano...
Magari stando così vicini finiscono per avere un odore conosciuto e quindi tollerato... è una cosa strana a pensarci ma io sotto una grossa lastra di pietra ho trovato Lasius emarginatus e divise da una sottile striscia di terra (circa 3mm) Formica fusca.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Nel formicaio dietro casa...
Credo che l'errore sia anche nostro.
Tendiamo sempre a pensare che le formiche passino tutto ilt empoa farsi la guerra. In realtà, a meno che non ci siano valide motivazioni, tendono a lasciarsi stare. Pensiamo agli alberi con sopra decine di specie diverse...o quanti tipi di colonie convivono in aree vicine.

Tendiamo sempre a pensare che le formiche passino tutto ilt empoa farsi la guerra. In realtà, a meno che non ci siano valide motivazioni, tendono a lasciarsi stare. Pensiamo agli alberi con sopra decine di specie diverse...o quanti tipi di colonie convivono in aree vicine.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nel formicaio dietro casa...
Oggi ho notato una cosa strana (sempre nel formicaio della foto) : cerano 2 tipi di formiche regine, o almeno credo. Una era tanto più piccolo rispetto all'altra (entrambe avevano ancora le ali). La cosa strana è che quella più grossa è stata attaccata dalle formiche + piccole. (quella + piccola è subito svolazzata via)
Se vi ricordate avevo detto che cerano 2 specie di formiche. Potrebbero allora essere le regine di entrambe le specie? Potrebbe quindi accadere che le formiche di una specie attacchino le regine dell'altra?
Se vi ricordate avevo detto che cerano 2 specie di formiche. Potrebbero allora essere le regine di entrambe le specie? Potrebbe quindi accadere che le formiche di una specie attacchino le regine dell'altra?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Nel formicaio dietro casa...
Se le regine di una specie estranea si avvicinano ad un altro formicaio...si, vengono uccise e mangiate.
Se le regine erano diverse e una di queste è stata uccisa, quella uccisa non apparteneva a quel formicaio...forse era dell'altro o, forse, era arrivata da fuori.

Se le regine erano diverse e una di queste è stata uccisa, quella uccisa non apparteneva a quel formicaio...forse era dell'altro o, forse, era arrivata da fuori.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nel formicaio dietro casa...
2 Ore fa cera una regina che era sotto attacco, aveva perso 3 ali mentre 10 minuti ne ho tolta una dalle grinfie di 5 o 6 operaie. Per non parlare di quella che ho trovato ieri, aveva le ali in uno stato pietoso. Ci credo va che solo una su mille riesce a fondare il proprio formicaio. Il bello e che non riesco a capire da dove arrivano. Io suppongo che tutte queste regine escano dal formicaio vicino. Se vi posto la foto di un operaia e della regina riuscite a capire se sono della stessa specie?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Nel formicaio dietro casa...
dipende...tu postale.
Alcune regine sono molto simili tra loro.

Alcune regine sono molto simili tra loro.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nel formicaio dietro casa...
Le foto della regina e dell'operaia le ho gia postate qui:
viewtopic.php?f=37&t=821&start=30
Allora che mi dite ?
viewtopic.php?f=37&t=821&start=30
Allora che mi dite ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Nel formicaio dietro casa...
Incredibile !!! Ieri ho messo la nutella un po qui e un po la per vedere se la mangiavano e... è accaduta una cosa per me straordinaria !!! Allora, ne ho messa anche un po vicina al formicaio più piccolo (vedi foto pagina precedente) ed ecco cos'è accaduto:
- le formiche di quel formicaio sono uscite a mangirala
- sono arrivate le più piccole in notevole maggioranza (20-30 contro 80-100)(ricordo che le prime sono più grosse)
-hanno lottato tra di loro per qualche minuto (non più di 5 minuti)
-QUELLE PICCOLE LE HANNO CHIUSE IN CASA !!! Gai proprio cosi quelle più piccole hanno chiuso con della terra gli ingressi ai vulcancni !!! Io sono rimasto cosi:
e poi cosi
Quelle che sono rimaste chiuse fuori se ne sono state in in cima all'erba per non cadere nelle mani di quelle più piccole che si gustavano la nutella.
Voi cosa ne dite? Vi è mai capitata una cosa del genere?
- le formiche di quel formicaio sono uscite a mangirala
- sono arrivate le più piccole in notevole maggioranza (20-30 contro 80-100)(ricordo che le prime sono più grosse)
-hanno lottato tra di loro per qualche minuto (non più di 5 minuti)
-QUELLE PICCOLE LE HANNO CHIUSE IN CASA !!! Gai proprio cosi quelle più piccole hanno chiuso con della terra gli ingressi ai vulcancni !!! Io sono rimasto cosi:


Voi cosa ne dite? Vi è mai capitata una cosa del genere?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Nel formicaio dietro casa...
Nessuno a niente da dire a riguardo ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Nel formicaio dietro casa...
Spesso le formiche più piccole sono più aggressive di quelli più grandi dato che contano sul numero più che sulla dimensione. Prendi per esempio le Lasius emarginatus e le Camponotus. Le Lasius e. molto più piccole delle Camponotus ma in uno scontro tra queste due raramente perdono le Lasius perchè sono molto più aggressive e in numero molto più elevato rispetto alle rivali.
-
- gaffiere
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 30 mag '11
- Località: Sarezzo (Brescia)
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 119 ospiti