Regina di Crematogaster scutellaris, sembra morente
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regina di Crematogaster scutellaris, sembra morente
Ciao a tutti,
Poco tempo fà (due settimane circa) Ho ricevuto per scambio da voi, una regina di Crematogaster scutellaris ed altre coloniette incipienti. Che dire, sicuramente.. che all' inizio l' impegno è davvero poco. Quindi mi sono limitato a formire una nuova provetta con una nuova riserva di acqua. Quasi subito (dopo due giorni) ho fornito loro del miele e dopo una settimana un insetto, un moscerino. Già vedevo che la regina non era molto reattiva ed anche tutte le altre formichine (che in totale sono nove). Comunque ho messo a parte questa colonietta e sto controllando ogni due tre giorni, ma la regina la vedo proprio morente. . . . mentre tutte le altre formichine no. Premetto che a quanto mi è stato riferito la formica regina è stata trovata in una calla già dopo le prime deposizioni (se non addirittura con una formichina o due).
Eppure l' acqua non gli manca. Sono stato attentissimo a con contaminare il cotone ed il cibo che gli ho somministrato (che tra l' altro hanno gradito). l' ambiente sembra pulito (almeno ad occhio nudo).
Eppure questa regina sembra morente, si muove poco, sembra non mangiare. Dico così perchè a differenza sua tutte le altre regine invece bene o male le trovo molto vitali, sopratutto quando gli dò il miele. Questa no.
Idee suggerimenti. A parte questo atteggiamento mooolto lento (quasi morente appunto). Niente da segnalare.
Purtroppo non posso postare foto, perchè ho solo il cell e non basta.
Per il resto tutte le altre colonie stanno benissimo e me ne accorgo dalla loro vitalità In particolare ho due altre regine Crematogaster scutellaris che ho trovato personalmente a novembre nelle zone in cui abito ( sono ancora in fondazione), queste invece stanno benissimo .....
Grazie
Poco tempo fà (due settimane circa) Ho ricevuto per scambio da voi, una regina di Crematogaster scutellaris ed altre coloniette incipienti. Che dire, sicuramente.. che all' inizio l' impegno è davvero poco. Quindi mi sono limitato a formire una nuova provetta con una nuova riserva di acqua. Quasi subito (dopo due giorni) ho fornito loro del miele e dopo una settimana un insetto, un moscerino. Già vedevo che la regina non era molto reattiva ed anche tutte le altre formichine (che in totale sono nove). Comunque ho messo a parte questa colonietta e sto controllando ogni due tre giorni, ma la regina la vedo proprio morente. . . . mentre tutte le altre formichine no. Premetto che a quanto mi è stato riferito la formica regina è stata trovata in una calla già dopo le prime deposizioni (se non addirittura con una formichina o due).
Eppure l' acqua non gli manca. Sono stato attentissimo a con contaminare il cotone ed il cibo che gli ho somministrato (che tra l' altro hanno gradito). l' ambiente sembra pulito (almeno ad occhio nudo).
Eppure questa regina sembra morente, si muove poco, sembra non mangiare. Dico così perchè a differenza sua tutte le altre regine invece bene o male le trovo molto vitali, sopratutto quando gli dò il miele. Questa no.
Idee suggerimenti. A parte questo atteggiamento mooolto lento (quasi morente appunto). Niente da segnalare.
Purtroppo non posso postare foto, perchè ho solo il cell e non basta.
Per il resto tutte le altre colonie stanno benissimo e me ne accorgo dalla loro vitalità In particolare ho due altre regine Crematogaster scutellaris che ho trovato personalmente a novembre nelle zone in cui abito ( sono ancora in fondazione), queste invece stanno benissimo .....
Grazie
-
gig - Messaggi: 188
- Iscritto il: 5 lug '12
- Località: Calabria
Re: Regina di Crematogaster scutellaris, sembra morente
Ciao gig, di dove sei? Ho visto che non hai messo la località in cui abiti. Da me per esempio le temperature non sono altissime e di conseguenza tutte le formiche che ho sono un po apatiche, non morenti, ma sicuramente più lente de quel periodo che abbiamo avuto un mesetto fa con temperature ben più alte.
Se hai fatto tutto come dici non penso che tu possa fare altro se non vedere come evolve la situazione. Purtroppo non tutte le regine portano avanti la fase di fondazione e a volte muoiono in circostanze misteriose, in più non tutte le regine sono uguali, anche se della stessa specie. Io per esempio ho due coloniette di Camponotus lateralis, una delle due colonie è molto più apatica dell'altra e vive in un tubo, l'altra si è trasferita immediatamente nel formicaio ed è più attiva...a volte entrano in gioco fattori che noi non possiamo conoscere.
A volte se non si muovono o non vanno in cerca di cibo è semplicemente perchè non ne hanno bisogno, quindi non mi preoccuperei più di tanto. In ogni caso non puoi far altro che vedere come si evolve la situazione.
Se hai fatto tutto come dici non penso che tu possa fare altro se non vedere come evolve la situazione. Purtroppo non tutte le regine portano avanti la fase di fondazione e a volte muoiono in circostanze misteriose, in più non tutte le regine sono uguali, anche se della stessa specie. Io per esempio ho due coloniette di Camponotus lateralis, una delle due colonie è molto più apatica dell'altra e vive in un tubo, l'altra si è trasferita immediatamente nel formicaio ed è più attiva...a volte entrano in gioco fattori che noi non possiamo conoscere.
A volte se non si muovono o non vanno in cerca di cibo è semplicemente perchè non ne hanno bisogno, quindi non mi preoccuperei più di tanto. In ogni caso non puoi far altro che vedere come si evolve la situazione.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Regina di Crematogaster scutellaris, sembra morente
Non l' ho scritto ma te lo scrivo qua. Sono Calabrese. 

-
gig - Messaggi: 188
- Iscritto il: 5 lug '12
- Località: Calabria
Re: Regina di Crematogaster scutellaris, sembra morente
Le regine in fondazione sono sempre effettivamente più attive, una volta che hanno un piccolo numero di operaie iniziano a essere sempre meno attive, non mangiano da sole e si muovono il meno possibile, le operaie le nutrono tramite trofallassi. Sarà morente solo quando la vedrai a zampe all'aria con queste incrociate sul davanti, è infatti la posizione che assumono gli insetti morti o morenti. Se la vedi sulle sue zampe tranquilla, sta solo facendo la regina ehehe
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Regina di Crematogaster scutellaris, sembra morente




Comunque, non c'è niente che sembra non andare quidi dovrò aspettare. Grazie delle risposte

-
gig - Messaggi: 188
- Iscritto il: 5 lug '12
- Località: Calabria
Re: Regina di Crematogaster scutellaris, sembra morente
Sì infatti, mi confermi ,in teoria, quando sono sole sono più attive, poi quando hanno un po' di operaie si fermano.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Regina di Crematogaster scutellaris, sembra morente
Bremen ha scritto:Sì infatti, mi confermi ,in teoria, quando sono sole sono più attive, poi quando hanno un po' di operaie si fermano.
Sembra così, infatti tutto procede liscio, mi stavo solo preoccupando inutilmente

Cmq nel avere a che fare con queste colonie incipienti ho avuto modo di trovare molti giovamenti nel modificare il metodo zambon con la semplice aggiunta del tappo siringa dove chiude il cotone.
In pratica quando faccio il tappo di cotone che permetterà alla colonia incipiente di avere aria fresca, io avvolgo con il cotone il tappo porta ago (con tanto di ago), con l' unica accortezza di avere tranciato l' altra estremità con una taglierina. In questo modo riesco ad accedere alla colonia con una semplicità unica e quindi a fornire loro il cibo.
Inoltre ho notato che tutte le colonie incipienti utilizzano questa zona per depositare lo sporco che c'è nella provetta. Quindi sono riuscito a fare delle incredibilmente semplici ed efficaci pulizie, senza stressare la colonia (con delle pinzetta molto lunghe e strette di metallo che ho).
Inoltre l' ago all' interno della provetta non dà loro nessun fastidio ed ha un triplice vantaggio:
1) Usato come tappo permette molto facilmente di aprire e chiudere la provetta senza far scappare o stressare nessuna formica.
2) permette di infilzare il miele ed il cibo somministrato e poi di lasciare tutto dentro la provetta.
3) evita che la regina possano passare le formiche più grandi tra cui la regine perchè resta in sopensione al centro del tubicino.
Appena posso vi posto qualche foto. Nessuno di voi lo aveva fatto prima??
-
gig - Messaggi: 188
- Iscritto il: 5 lug '12
- Località: Calabria
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 129 ospiti