Abbattimento nido Crematogaster scutellaris
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Abbattimento nido Crematogaster scutellaris
Salve,
è necessario abbattere un albero del mio giardino dove risiede un nido di Crematogaster scutellaris. In questi casi come è corretto comportarsi per avere il minor danno ecologico possibile per la colonia? Se non ci fossero altre alternative per la sopravvivenza della colonia e si riuscisse ad individuare eventuali regine si potrebbe con loro/lei iniziare un allevamento?
Thanx!
è necessario abbattere un albero del mio giardino dove risiede un nido di Crematogaster scutellaris. In questi casi come è corretto comportarsi per avere il minor danno ecologico possibile per la colonia? Se non ci fossero altre alternative per la sopravvivenza della colonia e si riuscisse ad individuare eventuali regine si potrebbe con loro/lei iniziare un allevamento?
Thanx!
-
Micro - Messaggi: 164
- Iscritto il: 3 giu '13
Re: Abbattimento nido Crematogaster scutellaris
Ti assicuro che sarà impossibile trovare la regina di una colonia matura in un intero albero. Se deve essere abbattuto... Mi sa che c'è poco da fare. Se l'albero può essere lasciato intero da qualche parte continueranno ad esistere, se deve essere utilizzato... Pazienza! Puoi provare, ma ti avverto che potrebbe essere snervante ed inutile 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Abbattimento nido Crematogaster scutellaris
Che motivazione così vitale che hai per abbattere un albero ed uccidere possibilmente un migliaio di operaie e se proprio devi io ti consiglio di lasciare stare la regina e le operaie e magari sperare che possano ritrovare una abitazione migliore
perché c'è il rischio che questa colonia si estingua 


-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Abbattimento nido Crematogaster scutellaris
L'albero è seccato completamente e quindi putroppo va reciso. Non è certo mia intenzione andare a distruggere nidi per prendere regine, ho troppo rispetto per la natura per andare a giocare con equilibri che non mi competono. Quindi in sostanza, abbattendo l'albero, la soluzione migliore è quella di lasciare che gli "abitanti" si cerchino una soluzione (cosa che pensavo ma non sapendo ho chiesto).
-
Micro - Messaggi: 164
- Iscritto il: 3 giu '13
Re: Abbattimento nido Crematogaster scutellaris
anto99 ha scritto:Che motivazione così vitale che hai per abbattere un albero ed uccidere possibilmente un migliaio di operaie e se proprio devi io ti consiglio di lasciare stare la regina e le operaie e magari sperare che possano ritrovare una abitazione miglioreperché c'è il rischio che questa colonia si estingua
Hehehehe anto l'hai presa proprio a cure e ?

L'albero è nel SUO giardino perciò se lo devono tagliare un motivo ci sarà....anzi direi che va apprezzato il suo gesto che è stato quello di chiedere se ci fosse una soluzione invece di fregarsene come la maggior parte avrebbe fatto
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Abbattimento nido Crematogaster scutellaris
Comunque posso portare l'albero reciso in una parte remota del terreno, l'albero non deve essere utilizzato! 

-
Micro - Messaggi: 164
- Iscritto il: 3 giu '13
Re: Abbattimento nido Crematogaster scutellaris
rosario71 ha scritto:anto99 ha scritto:Che motivazione così vitale che hai per abbattere un albero ed uccidere possibilmente un migliaio di operaie e se proprio devi io ti consiglio di lasciare stare la regina e le operaie e magari sperare che possano ritrovare una abitazione miglioreperché c'è il rischio che questa colonia si estingua
Hehehehe anto l'hai presa proprio a cure e ?![]()
L'albero è nel SUO giardino perciò se lo devono tagliare un motivo ci sarà....anzi direi che va apprezzato il suo gesto che è stato quello di chiedere se ci fosse una soluzione invece di fregarsene come la maggior parte avrebbe fatto
Grazie, il mio obbiettivo era quello di capire come fare, non certo quello devastare nidi per cercare regine...

-
Micro - Messaggi: 164
- Iscritto il: 3 giu '13
Re: Abbattimento nido Crematogaster scutellaris
Suvvia quanti moralismi..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Abbattimento nido Crematogaster scutellaris
Ti sconsiglio di provare a prenderle, sarà una colonia matura, chissà quanti anni ha! Saranno migliaia, un neofita secondo me non può riuscire a reggere all'inizio con quella specie e con una colonia già matura, e in pieno periodo di attività, dovresti fornirgli camole o grilli tutti i giorni...anche più al giorno! Sono abili nella fuga e molto aggressive soprattutto le grandi colonie.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Abbattimento nido Crematogaster scutellaris
anto99 ha scritto:Scusa..
no problem, scherzi, scrivendo a volte ci possono essere fraintendimenti!

-
Micro - Messaggi: 164
- Iscritto il: 3 giu '13
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 129 ospiti