Adozione seconda regina

Adozione seconda regina

Messaggioda Gabry » 11/06/2013, 0:54

Ciao a tutti, oggi ho trovato una regina di Formica serviformica e vorrei farla adottare dalla mia colonia della stessa specie. Mi date qualche consiglio pratico su come fare?
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Adozione seconda regina

Messaggioda winny88 » 11/06/2013, 1:39

Ma siccome non ne conosciamo la specie, e quindi non sappiamo se trattasi di specie poliginica o no, non sarebbe più saggio far fondare questa regina in solitaria separatamente? Non abbiamo neanche la certezza che questa regina sia della stessa specie della colonietta che già hai per cui secondo me è proprio meglio desistere. Comunque per i vari metodi per stimolare l'adozione trovi interi topic. Basta cercare ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Adozione seconda regina

Messaggioda angelo.cardillo » 11/06/2013, 8:24

Gabry non fare come facevo io. Soprattutto all'inizio per fortuna.. prima di tutto, meglio far fare le cose come natura comanda, secondo se vuoi del supporto devi essere preciso.. In questo casi, mettere descrizione della regina, con foto e della colonia.. Non sappiamo ad esempio se la colonia ha già 10 regine 1 o nessuna. Come puoi chiedere aiuto senza dare info?
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Adozione seconda regina

Messaggioda Gabry » 11/06/2013, 8:47

Si scusate, ho fatto il topic ieri sera con il cellulare :roll:
La colonia al momeno ha una sola regina e circa 30-40 operaie. Sono certo al 99,9% che si tratta della stessa specie. Si tratta probabilmente di Formica fusca, che qua sono comunissime o al massimo Formica cunicularia. Avevo già aperto un topic sull'argomento ma determinare la specie esatta è impossibile con una semplice foto.
La specie comunque è poliginica.

Partendo dal presupposto che sia la stessa specie, anche perchè sia la regina della colonia che quella trovata ieri, le ho trovate entrambe nel mio giardino, cosa fare? Apro la provetta contenente la regina in arena? Metto la regina in arena senza la provetta?

winny88 ha scritto:Comunque per i vari metodi per stimolare l'adozione trovi interi topic. Basta cercare

ho cercato prima di fare questo topic, ma non trovo un caso simile al mio. Trovo sempre adozioni del tipo, pupe e regina, colonia senza regina e regina nuova. Ma non trovo un topic dove si parli di due regine di una specie poliginica insieme.
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Adozione seconda regina

Messaggioda Dorylus » 11/06/2013, 8:54

Non hai comunque la certezza assoluta sulla specie quindi hai un notevolem rischio di far finire tutto male .
Anche se fossero la stessa specie poliginica non è detto che adottino , io ho provato a far adottare una regina di Formica sanguinea che è poliginica ad un'altra colonia e l'hanno uccisa lo stesso quindi non è un procedimento facile , anzi meglio proprio non tentare.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Adozione seconda regina

Messaggioda Gabry » 11/06/2013, 9:09

Ma scusate al massimo cosa può accadere? la cosa più catastrofica è che mi uccidano la seconda regina... giusto?
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Adozione seconda regina

Messaggioda Quaxo76 » 11/06/2013, 9:40

La cosa più catastrofica, e non del tutto impossibile, è che muoiano entrambe le regine.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Adozione seconda regina

Messaggioda Gabry » 11/06/2013, 17:38

Ci deve essere per forza un modo, se in natura accade c'è un motivo per preciso :unsure:
Non c'è nessuno nel forum che è riuscito con successo nell'impresa? O perlomeno chi ha provato fallendo è riuscito a capire il perchè?
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Adozione seconda regina

Messaggioda winny88 » 11/06/2013, 18:07

In natura non accade se la specie non è poliginica. Il nostro dubbio è questo, unito al fatto che non sappiamo con certezza se trattasi della stessa specie. In natura accade, ma solo se la specie è la stessa ed è poliginica. :) Se qualcuno ci riesce in cattività è perché sono state soddisfatte con certezza queste 2 incognite. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Adozione seconda regina

Messaggioda manuel » 11/06/2013, 18:54

winny88 ha scritto:Se qualcuno ci riesce in cattività è perché sono state soddisfatte con certezza queste 2 incognite. :)

Ed anche se sono soddisfatte queste incognite potrebbe non riuscire, ( esperienza personale con Messor structor) ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Adozione seconda regina

Messaggioda angelo.cardillo » 11/06/2013, 21:33

Le colonie con più regine di solito o sono state fondate con le regine insieme, oppure sono "figlie" che tornano nel formicaio materno dopo essersi accoppiate. Ha un senso la cosa, anche dal punto di vista genetico. Diversamente non è che ogni regina che passa viene accolta a braccia aperte... Anzi.. Se le due regine dovessero combattere, potrebbe andare male alla tua regina con già la colonia... Sinceramente non capisco questo voler stravolgere.. Posso capire prendere dalla prima dei bozzoli da dare alla seconda per velocizzare... Ma non il tuo esperimento.. anche dovesse funzionare
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Adozione seconda regina

Messaggioda Gabry » 12/06/2013, 10:56

angelo.cardillo ha scritto:Le colonie con più regine di solito o sono state fondate con le regine insieme, oppure sono "figlie" che tornano nel formicaio materno dopo essersi accoppiate. Ha un senso la cosa, anche dal punto di vista genetico. Diversamente non è che ogni regina che passa viene accolta a braccia aperte... Anzi.. Se le due regine dovessero combattere, potrebbe andare male alla tua regina con già la colonia...

grazie ora è più chiaro :clap:
Io pensavo che una specie poliginica avrebbe accettato con facilità una seconda regina della propria specie.
angelo.cardillo ha scritto:Ma non il tuo esperimento.. anche dovesse funzionare

il mio non voleva essere un esperimento, ma pensavo fosse una cosa abbastanza comune con una specie poliginica. In definitiva non posso sapere se la regina che ho trovato ha dei legami genetici con la mia colonia, anche se ho trovato entrambe le regine nello stesso luogo e ci potrebbero essere buone probabilità che sia così.
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Adozione seconda regina

Messaggioda Gabry » 13/06/2013, 16:17

Vi posto qua due foto una delle regina, l'altra della colonia:

Foto colonia:
Immagine

Foto regina:
Immagine
Immagine

Il problema è che non si vede la regina della colonia.
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Adozione seconda regina

Messaggioda Gabry » 14/06/2013, 18:07

Ho appena fatto un piccolo esperimento, ditemi cosa ne pensate.
Come dite voi :
manuel ha scritto:Le colonie con più regine di solito o sono state fondate con le regine insieme, oppure sono "figlie" che tornano nel formicaio materno dopo essersi accoppiate

Quindi ho pensato, quando una regina torna al formicaio materno, chi incontrerà per prima? Le operaie. Per logica, se le operaie non riconoscono la regina, anche se della stessa specie verrà attaccata. Dunque cosa ho fatto?
Ho preso la regina in questione e l'ho messa in un altro contenitore con un operaia dell'altra colonia. Il contenitore era abbastanza grosso affinche i due animali potessero scorazzare liberamente e caso mai correre via.
Dopo qualche minuto l'operaia e la regina si sono incontrate, io ero pronto a dividerle nel caso si attaccassero. Comunque alla fine sembra che l'operaia e la regina andassero d'accordo, l'operaia secondo me si è messa pure a leccarla e la regina sembrava gradire le sue attenzioni. Non c'è mai stato un accenno di attacco o qualcosa di simile, l'operaia trattava la regina come se fosse la sua :unsure:
Adesso le ho divise, l'operaia è tornata nella sua colonia e la regina in provetta.

E' possibile quindi che la regina sia della stessa colonia? Ho commesso degli errori nell'esperimento? E' giusto il mio ragionamento? L'esperimento andrebbe rifatto in altri modi?
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Adozione seconda regina

Messaggioda manuel » 14/06/2013, 18:16

Ti sei sbagliato a quotare, quella frase l'ha scritta angelo.cardillo ;)
Io lascerei le colonie come stanno, non vedo perché rischiare, il tuo ragionamento non è sbagliato ma l'operaia era sola, non è uguale a mettere la regina in un formicaio con presenza di più operaie e regina.
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 197 ospiti