troppo curioso

troppo curioso

Messaggioda erik il rosso » 17/06/2013, 13:46

Essendo del tutto inesperto non mi faccio problemi a chiedere consigli...ho 2 regine,ma per ora non trovo la macchina fotografica...
Sono troppo curioso e mi viene da guardarle spesso,uso una luce al led per l'osservazione.Faccio male a controllarle spesso?Le illumino pochi secondi,per il resto della giornata sono in una scatola,nelle loro provette,al riparo da sole,rumori e caldo...(26 gradi).Una delle 2(sono identiche in ogni particolare)si è dealata solo a metà,e rimane sempre nascosta perché ho compresso poco il cotone dalla parte dell'apertura,l'altra è sempre comatosa e ha lasciato una piccola petta tipo le feci viste su un altro post...
Avete consigli di qualsiasi tipo riguardo la fondazione?grazie
p.s. qui l'umidita è sempre sopra il 50%
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Avatar utente
erik il rosso
minor
 
Messaggi: 518
Iscritto il: 15 giu '13
Località: lido di venezia
  • Non connesso

Re: troppo curioso

Messaggioda Phoenix94 » 17/06/2013, 13:56

dovresti lasciarle stare in un posto calmo e senza vibrazioni e aprire la scatola una volta a settimana, se apri la scatola tutti i giorni ben presto saranno troppo stressate per fondare, potrebbero anche morire se stressate continuamente
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: troppo curioso

Messaggioda Dorylus » 17/06/2013, 14:47

Secondo me non fai ma le , io le guardo diverse volte al giorno senza alcun disagio per loro , se al limite vedi che si agitano vuol dire che sei in presenza di una colonietta stressabile ed evita di guardarle , ma per me il fatto di chiuderle in una scatola ed osservarle di tanto in tanto è controproudcente in molti casi si perde la regina , ci sono molte testimonianze sul forum di chi non le ha guardate e poi si è ritrovato con la regina attorcigliata al cotone , allagata o chissà cos'altro , loro fondano bene anche alla luce di una casa non diretta del sole , non hanno assoluto bisogno di oscurità , questo poi potrà anche dipendere dalla specie ma la maggior parte sta bene alla luce , sono le vibrazioni che le infastidiscono , quindi lontane da questi posti .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: troppo curioso

Messaggioda erik il rosso » 17/06/2013, 14:52

una si nasconde,l'altra rimane impassibile...diciamo che sono 2 regine molto tranquille,pensavo si muovessero di più,nel limite di spazio a oro concesso...
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Avatar utente
erik il rosso
minor
 
Messaggi: 518
Iscritto il: 15 giu '13
Località: lido di venezia
  • Non connesso

Re: troppo curioso

Messaggioda Dorylus » 17/06/2013, 14:56

No le regine hanno proprio la peculiarità di rimanere ferme , al limite si girano da un lato o dall'altro ma sono molto statiche , non devono sprecare la minima energia.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: troppo curioso

Messaggioda Phoenix94 » 17/06/2013, 15:29

scusami dory ovviamente se si dice di non aprire la scatola non è per Via della luce, sappiamo bene che possono abituarsi in poco tempo a questa condizione, il problema sono le vibrazioni che produciamo con le nostre manone ogni volta che apriamo la scatola, tocchiamo la provetta ecc
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: troppo curioso

Messaggioda Bremen » 17/06/2013, 15:46

Come dicono gli altri anche io( fuori casi speciali) le lascio alla luce, io più che altro mi preoccuperei di quella che sta nel cotone di uscita, sistemalo in modo che non possa andarci, potrebbe incastrarsi e morire disidratata oppure riuscire a scappare...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: troppo curioso

Messaggioda erik il rosso » 17/06/2013, 16:20

quindi devo,stando più attento possibile,sistemare il cotone?
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Avatar utente
erik il rosso
minor
 
Messaggi: 518
Iscritto il: 15 giu '13
Località: lido di venezia
  • Non connesso

Re: troppo curioso

Messaggioda Dorylus » 17/06/2013, 18:46

Phoenix94 ha scritto:scusami dory ovviamente se si dice di non aprire la scatola non è per Via della luce, sappiamo bene che possono abituarsi in poco tempo a questa condizione, il problema sono le vibrazioni che produciamo con le nostre manone ogni volta che apriamo la scatola, tocchiamo la provetta ecc


Io dico infatti di lasciare la scatola sempre aperta in modo che per vederle non si producano vibrazioni .

Erik non capisco cosa intendi per mettere il cotone , intendi per chiudere la provetta?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: troppo curioso

Messaggioda Phoenix94 » 17/06/2013, 19:02

Certo lasciandola aperta si risolve il problema :) io ad esempio per evitare le vibrazioni di cassetti Ed ante che si muovono, tipiche dei mobili, metto le provette sul termosifone.
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: troppo curioso

Messaggioda Bremen » 17/06/2013, 23:31

Il cotone della provetta è messo male e si è infilata la regina tra provetta e cotone, e sarebbe meglio evitarlo secondo me.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: troppo curioso

Messaggioda erik il rosso » 18/06/2013, 11:59

ok ora sono a 4 regine,e stanno tutte benissimo x) ne ho trovate altre 2 alle 5 tornando da una grigliata...
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Avatar utente
erik il rosso
minor
 
Messaggi: 518
Iscritto il: 15 giu '13
Località: lido di venezia
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 122 ospiti